
-
Cure palliative, medico a processo in Germania per 15 omicidi
-
Mega-collisione di buchi neri svelata dalle onde gravitazionali
-
Egitto,'a Gaza oltre 100 civili uccisi al giorno,vergogna'
-
Ue, '50 giorni per un accordo in Ucraina sono tanti'
-
Prete ucraino al fronte, 'supporto i soldati'
-
Pavarotti 90, anno di celebrazioni per la leggenda della lirica
-
++ Fs, su Av Roma-Napoli attivo primo sistema allerta sismica ++
-
A Marco Bizzarri dottorato honoris causa in moda e lusso da Uca
-
Nel nord Atlantico 27 milioni di tonnellate di nanoplastiche
-
Il gas chiude in calo sotto i 36 euro al Ttf di Amsterdam
-
Trump, 'non direi Putin assassino, ma è un tipo tosto'
-
Tour: Yates vince la 10/ma tappa, Healy nuova maglia gialla
-
Bert Ulrich, ex Nasa, entra nella società Space 11 Corp
-
Germania, sequestrate 1.500 tarantole nascoste tra i dolci
-
Rutte, 'accordo per armi importante, logico che europei paghino'
-
Colombia, migliorano le condizioni del senatore Miguel Uribe
-
Sinner, vicenda doping? Wimbledon è ancora più speciale
-
Trump, accordo in 50 giorni o sanzioni severe a Mosca
-
La nave Gaia Blu studia lo stress climatico nel Mediterraneo
-
'So cosa hai fatto', torna la saga horror 28 anni dopo
-
Gigi D'Alessio, dal 18 luglio il brano Un selfie con la vita
-
Mase, 12.400 richieste per reddito energetico nazionale
-
Oro a prezzi record, boom per l'export dalla Bolivia (+295%)
-
Mondiali pallanuoto: Serbia battuta ai rigori, Italia ai quarti
-
Da Ue app per verifica età su social, primo test in Italia
-
Aumenta salario minimo in Germania per 6,6 milioni di lavoratori
-
Oim, 317 morti nel Mediterraneo centrale dall'inizio dell'anno
-
Al residence Chianelli di Perugia progetto 'Amici animali'
-
Atalanta: visite mediche in corso, il 15 raduno
-
Abodi 'Sinner da Meloni o Mattarella? Pronti ad accoglierlo'
-
A Caracalla Gala Roberto Bolle and Friends festeggia 25 anni
-
Trump, Usa derubati per decenni da amici e nemici
-
Go!2025, concerto di Gadjiev in piazza Transalpina
-
Lula crea comitato anti-dazi per rispondere a Trump
-
A Bologna l'opera 'L'Umanità' per ricordare le vittime Covid
-
Enrico Rava Fearless Five in concerto a Roma
-
Ultimo, il 4 luglio 2026 a Tor Vergata
-
Caparezza annuncia l'uscita del disco-fumetto Orbit Orbit
-
Il gas raggiunge i 36 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Moon-Rice, nasce in Italia il riso per le future basi spaziali
-
Edoardo Bennato, arriva in libreria la nuova biografia
-
Il SalinaDocFest premia Oliver Stone
-
P. Chigi, su Unicredit risponderemo a Ue, spirito collaborativo
-
Poggio, Fondazione per Arte Crt promuove cultura bene collettivo
-
Bundesbank, esportazioni tedesche in crisi. Pesa la Cina
-
L'IA in aula, alla Sapienza progetto su studenti di medicina
-
Segnali di disgelo fra Carlo e Harry, 'ma non sarà facile'
-
Rossi l'"americano", 'ma questo calcio yankee non mi piace'
-
Salvini, l'Europa non rompa le scatole all'Italia su Unicredit
-
Papaleo torna alla regia, al via le riprese de Il Bene Comune

La nave Gaia Blu studia lo stress climatico nel Mediterraneo
Con la campagna oceanografica Itineris' Eyes
La nave da ricerca Gaia Blu del Consiglio Nazionale delle Ricerche è tornata a solcare le acque del Mediterraneo per la nuova campagna oceanografica 'Itineris' Eyes' (InTegrating, INnovating, Evolving Research InfraStructures for hEalthY and prEdicted marine ecosystemS), che fino al 30 luglio vedrà a bordo un team di ricerca internazionale impegnato a indagare gli effetti del cambiamento climatico sulla biodiversità del plancton e i relativi impatti sulla catena alimentare e sul ciclo del carbonio nelle acque marine. "Ad oggi sappiamo che il riscaldamento globale e le pressioni causate dalle attività umane alterano la dinamica della circolazione marina: questo aumenta la vulnerabilità degli ecosistemi e della loro biodiversità", spiega il coordinatore della campagna Emanuele Organelli, dell'Istituto di scienze marine del Cnr. "Non sappiamo però cosa stia succedendo al plancton sia vegetale che animale in mare aperto. Se cambia il plancton, cambia tutto: la catena alimentare marina, il ciclo del carbonio e quindi l'equilibrio climatico del nostro pianeta". La campagna 'Itineris' Eyes', partita l'8 luglio da Civitavecchia, sarà inizialmente focalizzata su Mar Tirreno, Canale di Sardegna, Bacino Algerino-Provenzale e Mar Ligure; dal 24 luglio la nave farà ritorno nel Mar Ligure e nel Tirreno, per poi rientrare il 30 luglio a Civitavecchia. A coordinare i lavori è l'Istituto di scienze marine del Cnr, ma la spedizione vede coinvolti anche l'Istituto di scienze polari del Cnr, l'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, i Laboratori Nazionali del Sud dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, il Joint Research Centre della Commissione Europea, l'Institut de la Mer de Villefranche, il Consejo Superior de Investigaciones Científicas e la società Space 42, istituzioni che collaborano con il Dominio Marino di Itineris, il Sistema Integrato Italiano delle Infrastrutture di Ricerca Ambientale.
L.Hussein--SF-PST