-
Giorgetti, spesa pubblica fuori controllo frena la fiducia
-
Arriva il piano per l'alta velocità Ue entro il 2040
-
Aldo Fallai per Giorgio Armani, la mostra arriva a Roma
-
PA: Zangrillo, se firmiamo contratto avviamo subito negoziazioni
-
Capodanno ad Alghero, la star è Gabry Ponte
-
Borsa: Milano e l'Europa incerte in attesa dei dati Usa
-
Il Genoa ha scelto, Daniele De Rossi è il nuovo tecnico
-
Lanciata la nuova sentinella del pianeta
-
Mamdani vince con il 50,39%, Cuomo si ferma 41,59%
-
Filarmonica Romana, Cantico dei Cantici apre stagione da Camera
-
Antitrust: sanzionata Man Project srl per pratiche scorrette
-
Tennis: Venus Williams non si ferma, a 45 anni all'Atp Auckland
-
Studio, economia circolare vale 18 miliardi di risparmi nel 2025
-
Istat, commercio al dettaglio settembre -0,5% sul mese
-
Europa League: il danese Krogh arbitra Rangers-Roma
-
Champions: Locatelli 'Juve, lotta con questo spirito'
-
Nba: Oklahoma resta imbattuta, Toronto batte anche i Bucks
-
Dietrofront di Trump, rinomina alla Nasa l'uomo di Musk
-
Accordo Ue su target clima,-90% al 2040 con flessibilità
-
Leonardo e Rheinmetall: contratto fornitura corazzati per EI
-
Borsa: Milano fiacca (-0,3%) con l'Europa, scivola Nexi
-
Borsa: Milano apre in ribasso, Ftse Mib -0,6%
-
Lo spread tra Btp e Bund apre in rialzo a 75,7 punti base
-
Prezzo oro sale, Spot scambiato a 3.967 dollari
-
Il gas parte in calo (-1,4%) a 32 euro al Megawattora
-
Borsa: l'Asia scivola con l'hi tech, male Tokyo e Seul
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 60,63 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1490 dollari
-
Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
-
Borse asiatiche in rosso su timori bolla Ai, Seul a -6,12%
-
Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
-
Champions: Spalletti 'la mia Juve è forte, sono fiducioso'
-
Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
Un nuovo interruttore genetico regola lo sviluppo dell'embrione
Apre a nuovi approcci per le cure genetiche
Scoperto un nuovo interruttore molecolare specializzato controlla l'attività di alcuni geni nello sviluppo dell'embrione:. Il risultato, che apre potenzialmente a nuovi approcci contro le malattie genetiche, si deve alla ricerca guidata da Irène Amblard e Vicki Metzis, del britannico Medical Research Council, e pubblicata sulla rivista Developmental Cell. Nel Dna sono contenute tutte le istruzioni per far funzionare una cellula, utilizzate in modo differente in base alla funzione che deve svolgere quella determinata cellula. Ad esempio, le cellule degli occhi e di una mano ospitano gli stessi geni, ma li esprimono in modo diverso a seconda del tessuto cui sono destinate. Comprendere il meccanismo che determina quali geni ogni cellula deve 'accendere' e quali deve lasciare 'spenti' è uno degli obiettivi più importanti delle ricerche lo sviluppo embrionale. Di questi interruttori genetici si è compreso ancora poco e quasi certamente un ruolo chiave è nel cosiddetto Dna non codificante, ossia Dna che non contiene istruzioni per creare delle proteine e che fino a qualche tempo fa si riteneva grosso modo come una sorta di spazzatura, residuo dei processi evolutivi. Ma negli ultimi anni se ne sta scoprendo sempre più l'importanza, tanto che proprio pochi giorni fa è stato anche rilasciato lo strumento AlphaGenome di Deep Mind ideato proprio per migliorare la comprensione di queste sequenze genetiche. Concentrando i loro sforzi su uno specifico gene, chiamato Cdx2, i ricercatori britannici hanno ora scoperto l'esistenza di un sofisticato interruttore che ne governa l'espressione. Un vero e proprio dimmer, come gli interruttori che consentono di regolare l'intensità di luce di una lampadina, e che agisce regolando l'espressione di Cdx2 delle cellule presenti nel midollo spinale. L'attivazione di questo interruttore negli embrioni di topo, hanno scoperto i ricercatori, ne determina lo sviluppo corretto. "Siamo entusiasti - ha detto Metzis - perché ricerche precedenti suggeriscono che il nostro genoma potrebbe ospitare molti tipi diversi di elementi che regolano finemente l'espressione genica, ma non sono stati facili da identificare. Se riusciamo ad affrontare questa sfida, avremo un enorme potenziale per sbloccare nuovi modi di trattare le malattie, regolando finemente l'espressione genica dove e quando è necessario".
S.Barghouti--SF-PST