-
Tennis: Atene; Musetti domani giocherò per il titolo e le Finals
-
E' morto James Watson,premio Nobel per la scoperta del Dna
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 59,75 dollari
-
Tennis: Musetti batte Korda e vola in finale ad Atene
-
F1: in Brasile, Norris in pole per la Sprint
-
Alcaraz, 'gente pensa che dobbiamo odiarci ma non è vero'
-
Louvre annuncia misure d'emergenza per potenziare sicurezza
-
Grammy, candidati anche Spielberg e il Dalai Lama
-
Vertiginose acrobazie rendono i pettirossi preda dei pipistrelli
-
Finals: Alcaraz "darò massimo per finire 2025 da numero 1"
-
Sinner, 'penso sempre di essere numero 2 per motivarmi"
-
Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
-
Finals: Sinner, "vorrei provare di nuovo emozioni scorso anno"
-
Fotogrammi di Moda Italiana in mostra a Riad
-
Wta Finals: Rybakina batte Pegula e va in finale
-
Fiorentina; Vanoli, Sfida rischiosa ma le sfide mi piacciono
-
Trump, 'incontro con Putin? C'è sempre una possibilità'
-
Fratture vertebrali svelano l'impeto passionale dei dinosauri
-
Kiev, 'cittadini di 36 Paesi africani combattono contro Ucraina'
-
In Fvg il set di Memorie di un marciatore di Alessandro Casale
-
Tennis: Sonego si ferma in semifinale a Metz, ko con Norrie
-
Grammy 2026, Lamar in testa con sette nomination
-
MotoGP: Portimao, Alex Marquez vola anche nelle prequalifiche
-
De Niro, quel film che Sergio Leone non voleva finisse mai
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 76,5 punti base
-
Grammy, con Golden il K-Pop si prende una rivincita
-
Alpine conferma Colapinto alla guida nel 2026
-
Djokovic in finale ad Atene
-
Branduardi racconta San Francesco, a Roma con 'Il Cantico'
-
Lula, con tante spese in armi verso apocalisse climatica
-
Jihad islamica, stasera consegneremo il corpo di un ostaggio
-
In Brasile a Norris le libere, poi Piastri
-
'Turchia prepara legge per rientro combattenti Pkk dall'Iraq'
-
A Elodie uno dei premi Anec per i talenti emergenti
-
Il MedFilm premia tre palestinesi testimoni da martoriata Gaza
-
Esplode un power bank, a Melbourne area dell'aeroporto evacuata
-
Onu, in Sudan si preparano scontri più intensi nel Kordofan
-
A Roma Erykah Badu per i 25 anni dell'album Mama's Gun
-
A Festival Popoli il 'rinascimento rock' della Firenze anni '80
-
Sissa, nuovo anno con internazionalizzazione e inclusione
-
'Michael', esce il primo trailer del biopic sul 're del pop'
-
Fila compra gli zaini Seven per 53,7 milioni di euro
-
Governance dello spazio, alla Luiss lo Sphere Space Policy Forum
-
Borsa: l'Europa debole dopo l'avvio di Wall street, Milano -0,5%
-
Anica, Apa Cna, resta il problema del taglio in manovra
-
Il Como di Fabregas 'l'Europa? Tutto può succedere'
-
Il Cnel, compensi? Mero adempimento sentenza costituzionale
-
Genoa: De Rossi si presenta, 'qui può nascere un grande amore'
-
Al via 'Arcipelago Battiato' con Malika Ayane
-
Finals: Alcaraz e il selfie con Sinner, la sfida da numeri 1
Al via il Geo Global Forum 2025 per l'osservazione della Terra
Dal 5 al 9 maggio a Roma, riunisce 600 esperti da tutto il mondo
Al via il Geo Global Forum 2025, l'evento dedicato all'osservazione della Terra che dal 5 al 9 maggio riunisce a Roma circa 600 esperti da tutto il mondo, che discuteranno di temi quali monitoraggio dei cambiamenti climatici, gestione sostenibile delle risorse, prevenzione di disastri e ripristino degli ecosistemi. Il forum è promosso dalla Commissione Europea e dall'Agenzia Spaziale Italiana in collaborazione con il Group on Earth Observations (Geo), il gruppo intergovernativo istituito nel 2005 che si occupa di promuovere l'accesso aperto ed equo ai dati di osservazione del nostro pianeta. "Siamo orgogliosi di ospitare in Italia un evento così importante", dice il presidente dell'Asi, Teodoro Valente. "Il Geo Global Forum evidenzia l'impegno dell'Italia nell'osservazione della Terra dallo spazio come fattore chiave per l'implementazione delle politiche e delle azioni necessarie al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite - aggiunge Valente - dedicati alla tutela del nostro pianeta". Uno dei momenti centrali dell'evento sarà la Plenaria Geo, il più alto organo decisionale del Gruppo composto dai rappresentanti dei circa 120 paesi membri e delle oltre 140 organizzazioni partecipanti. In programma per il 7 e l'8 maggio, l'obiettivo principale della Plenaria sarà quello di studiare e adottare un piano d'azione per i prossimi anni e lanciare una piattaforma per garantire libero accesso ai dati. "Entro il 2030, i dati delle osservazioni della Terra potrebbero generare un valore di 700 miliardi di dollari", afferma Yana Gevorgyan, direttore del segretariato Geo. "Negli ultimi 20 anni, Geo ha compiuto notevoli progressi nel promuovere l'utilizzo dell'osservazione della Terra per il bene comune. Oggi - conclude Gevorgyan - queste soluzioni basate sui dati hanno il potere di trasformare il modo in cui comprendiamo e ci prendiamo cura del nostro pianeta". Per l'Italia partecipa al Forum anche l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, che prenderà parte alla tavola rotonda sulla riduzione del rischio di disastri e che allestirà anche uno stand per presentare attività, ricerche e competenze.
E.Qaddoumi--SF-PST