-
Wta Finals: la finale sarà Sabalenka-Rybakina
-
Basket: Eurolega; Anadolu Efes-EA7 Milano 93-97 (2ot)
-
Tennis: Atene; Musetti domani giocherò per il titolo e le Finals
-
E' morto James Watson,premio Nobel per la scoperta del Dna
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 59,75 dollari
-
Tennis: Musetti batte Korda e vola in finale ad Atene
-
F1: in Brasile, Norris in pole per la Sprint
-
Alcaraz, 'gente pensa che dobbiamo odiarci ma non è vero'
-
Louvre annuncia misure d'emergenza per potenziare sicurezza
-
Grammy, candidati anche Spielberg e il Dalai Lama
-
Vertiginose acrobazie rendono i pettirossi preda dei pipistrelli
-
Finals: Alcaraz "darò massimo per finire 2025 da numero 1"
-
Sinner, 'penso sempre di essere numero 2 per motivarmi"
-
Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
-
Finals: Sinner, "vorrei provare di nuovo emozioni scorso anno"
-
Fotogrammi di Moda Italiana in mostra a Riad
-
Wta Finals: Rybakina batte Pegula e va in finale
-
Fiorentina; Vanoli, Sfida rischiosa ma le sfide mi piacciono
-
Trump, 'incontro con Putin? C'è sempre una possibilità'
-
Fratture vertebrali svelano l'impeto passionale dei dinosauri
-
Kiev, 'cittadini di 36 Paesi africani combattono contro Ucraina'
-
In Fvg il set di Memorie di un marciatore di Alessandro Casale
-
Tennis: Sonego si ferma in semifinale a Metz, ko con Norrie
-
Grammy 2026, Lamar in testa con sette nomination
-
MotoGP: Portimao, Alex Marquez vola anche nelle prequalifiche
-
De Niro, quel film che Sergio Leone non voleva finisse mai
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 76,5 punti base
-
Grammy, con Golden il K-Pop si prende una rivincita
-
Alpine conferma Colapinto alla guida nel 2026
-
Djokovic in finale ad Atene
-
Branduardi racconta San Francesco, a Roma con 'Il Cantico'
-
Lula, con tante spese in armi verso apocalisse climatica
-
Jihad islamica, stasera consegneremo il corpo di un ostaggio
-
In Brasile a Norris le libere, poi Piastri
-
'Turchia prepara legge per rientro combattenti Pkk dall'Iraq'
-
A Elodie uno dei premi Anec per i talenti emergenti
-
Il MedFilm premia tre palestinesi testimoni da martoriata Gaza
-
Esplode un power bank, a Melbourne area dell'aeroporto evacuata
-
Onu, in Sudan si preparano scontri più intensi nel Kordofan
-
A Roma Erykah Badu per i 25 anni dell'album Mama's Gun
-
A Festival Popoli il 'rinascimento rock' della Firenze anni '80
-
Sissa, nuovo anno con internazionalizzazione e inclusione
-
'Michael', esce il primo trailer del biopic sul 're del pop'
-
Fila compra gli zaini Seven per 53,7 milioni di euro
-
Governance dello spazio, alla Luiss lo Sphere Space Policy Forum
-
Borsa: l'Europa debole dopo l'avvio di Wall street, Milano -0,5%
-
Anica, Apa Cna, resta il problema del taglio in manovra
-
Il Como di Fabregas 'l'Europa? Tutto può succedere'
-
Il Cnel, compensi? Mero adempimento sentenza costituzionale
-
Genoa: De Rossi si presenta, 'qui può nascere un grande amore'
Nuovi indizi sul Pianeta 9, intravisto un potenziale candidato
Grazie a osservazioni fatte a 23 anni di distanza
Nuovi indizi sembrano suggerire l'esistenza di un misterioso Pianeta 9 ai confini del Sistema solare: osservazioni del cielo fatte a 23 anni di distanza hanno infatti individuato un potenziale candidato, che potrebbe avere una massa maggiore di Nettuno e si troverebbe a circa 105 miliardi di chilometri dal Sole, una distanza 700 volte superiore a quella della Terra. Lo indica lo studio condiviso sulla piattaforma arXiv dal gruppo di ricerca guidato dall'astronomo Terry Long Phan della National Tsing Hua University di Taiwan. La possibile esistenza del Pianeta 9 è stata proposta per la prima volta nel 2016 da Michael Brown e Konstantin Batygin del California Institute of Technology per spiegare l'insolito raggruppamento delle orbite di alcuni oggetti nella Fascia di Kuiper oltre l'orbita di Nettuno, forse dovuto alla presenza di un corpo celeste che esercita una forte attrazione gravitazionale. Un simile pianeta dovrebbe essere più massiccio della Terra e dovrebbe avere un'orbita altamente eccentrica che lo porta a centinaia di unità astronomiche dal Sole (un'unità astronomica è la distanza tra la Terra e il Sole). Rilevarlo a una simile distanza è davvero un'impresa, comunque ci si aspetta che appaia più luminoso nel medio e lontano infrarosso piuttosto che nella luce visibile. Partendo da questo presupposto, Terry Long Phan e i suoi collaboratori hanno riesaminato gli archivi di due campagne osservative nel lontano infrarosso: quella risalente al 1983 del telescopio spaziale Iras (delle agenzie spaziali di Usa, Regno Unito e Paesi Bassi) e quella del telescopio giapponese Akari, attivo tra il 2006 e il 2011. La distanza temporale di oltre 20 anni è stata scelta per poter rilevare il movimento orbitale dell'eventuale corpo celeste. Dopo un rigoroso processo di analisi e selezione, che includeva l'ispezione visiva delle immagini, il cerchio si è stretto intorno a un minuscolo puntino nei dati a infrarossi, un potenziale oggetto a movimento lento. La conoscenza del suo spostamento in quel periodo di tempo non è sufficiente per poter estrapolare l'orbita completa, quindi non è ancora possibile affermare con certezza che si tratti davvero del Pianeta 9. Per avere qualche conferma, serviranno nuovi dati più aggiornati.
K.Hassan--SF-PST