-
Wta Finals: la finale sarà Sabalenka-Rybakina
-
Basket: Eurolega; Anadolu Efes-EA7 Milano 93-97 (2ot)
-
Tennis: Atene; Musetti domani giocherò per il titolo e le Finals
-
E' morto James Watson,premio Nobel per la scoperta del Dna
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 59,75 dollari
-
Tennis: Musetti batte Korda e vola in finale ad Atene
-
F1: in Brasile, Norris in pole per la Sprint
-
Alcaraz, 'gente pensa che dobbiamo odiarci ma non è vero'
-
Louvre annuncia misure d'emergenza per potenziare sicurezza
-
Grammy, candidati anche Spielberg e il Dalai Lama
-
Vertiginose acrobazie rendono i pettirossi preda dei pipistrelli
-
Finals: Alcaraz "darò massimo per finire 2025 da numero 1"
-
Sinner, 'penso sempre di essere numero 2 per motivarmi"
-
Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
-
Finals: Sinner, "vorrei provare di nuovo emozioni scorso anno"
-
Fotogrammi di Moda Italiana in mostra a Riad
-
Wta Finals: Rybakina batte Pegula e va in finale
-
Fiorentina; Vanoli, Sfida rischiosa ma le sfide mi piacciono
-
Trump, 'incontro con Putin? C'è sempre una possibilità'
-
Fratture vertebrali svelano l'impeto passionale dei dinosauri
-
Kiev, 'cittadini di 36 Paesi africani combattono contro Ucraina'
-
In Fvg il set di Memorie di un marciatore di Alessandro Casale
-
Tennis: Sonego si ferma in semifinale a Metz, ko con Norrie
-
Grammy 2026, Lamar in testa con sette nomination
-
MotoGP: Portimao, Alex Marquez vola anche nelle prequalifiche
-
De Niro, quel film che Sergio Leone non voleva finisse mai
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 76,5 punti base
-
Grammy, con Golden il K-Pop si prende una rivincita
-
Alpine conferma Colapinto alla guida nel 2026
-
Djokovic in finale ad Atene
-
Branduardi racconta San Francesco, a Roma con 'Il Cantico'
-
Lula, con tante spese in armi verso apocalisse climatica
-
Jihad islamica, stasera consegneremo il corpo di un ostaggio
-
In Brasile a Norris le libere, poi Piastri
-
'Turchia prepara legge per rientro combattenti Pkk dall'Iraq'
-
A Elodie uno dei premi Anec per i talenti emergenti
-
Il MedFilm premia tre palestinesi testimoni da martoriata Gaza
-
Esplode un power bank, a Melbourne area dell'aeroporto evacuata
-
Onu, in Sudan si preparano scontri più intensi nel Kordofan
-
A Roma Erykah Badu per i 25 anni dell'album Mama's Gun
-
A Festival Popoli il 'rinascimento rock' della Firenze anni '80
-
Sissa, nuovo anno con internazionalizzazione e inclusione
-
'Michael', esce il primo trailer del biopic sul 're del pop'
-
Fila compra gli zaini Seven per 53,7 milioni di euro
-
Governance dello spazio, alla Luiss lo Sphere Space Policy Forum
-
Borsa: l'Europa debole dopo l'avvio di Wall street, Milano -0,5%
-
Anica, Apa Cna, resta il problema del taglio in manovra
-
Il Como di Fabregas 'l'Europa? Tutto può succedere'
-
Il Cnel, compensi? Mero adempimento sentenza costituzionale
-
Genoa: De Rossi si presenta, 'qui può nascere un grande amore'
La coscienza si cerca nelle connessioni alla base del pensiero
Implicazioni per diagnosi e cura del coma
La coscienza non è nella corteccia prefrontale, fondamentale per il ragionamento e la pianificazione e finora considerata una delle regioni del cervello più promettenti in cui cercarla, ma potrebbe essere il prodotto delle connessioni tra le aree che elaborano la visione, situate nella parte posteriore del cervello, e le aree frontali, che trasformano quella percezione in pensieri: è la conclusione alla quale è giunto un esperimento durato 7 anni che ha coinvolto 256 persone, un numero senza precedenti per studi di questo genere, che ha gettato nuova luce sull'origine del pensiero cosciente. La ricerca, pubblicata sulla rivista Nature, ha messo a confronto due teorie avversarie, le principali finora formulate in questo ambito, ma i risultati non possono confermare o smentire in maniera decisiva nessuna delle due, lasciandole entrambe ancora sul tavolo. Lo studio, guidato da Christof Koch dell'Allen Institute americano, potrebbe anche avere implicazioni per la diagnosi e il trattamento di coma e stati vegetativi, aiutando ad esempio a rilevare la cosiddetta 'coscienza nascosta' nei pazienti non reattivi, una condizione che si verifica in circa un quarto dei casi. La prima delle due teorie confrontatenella ricerca è quella dell'informazione integrata, proposta nel 2004 dal neuroscienziato italiano Giulio Tononi , e secondo la quale la coscienza è frutto della capacità di un sistema, in questo caso il cervello, non solo di elaborare le informazioni ma soprattutto di integrarle in maniera unitaria. Di conseguenza la coscienza emergerebbe dal modo in cui le diverse aree del cervello sono collegate tra loro anziché da una singola area. La seconda teoria è quella dello spazio di lavoro globale, proposta alla fine degli anni '80 e che paragona la mente a un teatro nel quale il pensiero cosciente si prende la scena. L'attenzione agirebbe come un riflettore, illuminando di volta in volta i vari processi inconsci che operano in parallelo nel cervello. "Era chiaro che nessun singolo esperimento avrebbe potuto confutare in modo definitivo nessuna delle due teorie: sono semplicemente troppo diverse", afferma Anil Seth dell'Università britannica del Sussex, tra gli autori della ricerca. Anche "i metodi sperimentali disponibili - prosegue - troppo grossolani per consentire a una teoria di prevalere definitivamente sull'altra".
Q.Bulbul--SF-PST