-
Morto a 75 anni il regista neozelandese Lee Tamahori
-
Finals: lunedì sera esordio Sinner, forse derby con Musetti
-
Tourè regala la prima vittoria al Pisa, Cremonese ko
-
Taekwondo: al via a Messina i campionati italiani senior
-
Wta Finals: la finale sarà Sabalenka-Rybakina
-
Basket: Eurolega; Anadolu Efes-EA7 Milano 93-97 (2ot)
-
Tennis: Atene; Musetti domani giocherò per il titolo e le Finals
-
E' morto James Watson,premio Nobel per la scoperta del Dna
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 59,75 dollari
-
Tennis: Musetti batte Korda e vola in finale ad Atene
-
F1: in Brasile, Norris in pole per la Sprint
-
Alcaraz, 'gente pensa che dobbiamo odiarci ma non è vero'
-
Louvre annuncia misure d'emergenza per potenziare sicurezza
-
Grammy, candidati anche Spielberg e il Dalai Lama
-
Vertiginose acrobazie rendono i pettirossi preda dei pipistrelli
-
Finals: Alcaraz "darò massimo per finire 2025 da numero 1"
-
Sinner, 'penso sempre di essere numero 2 per motivarmi"
-
Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
-
Finals: Sinner, "vorrei provare di nuovo emozioni scorso anno"
-
Fotogrammi di Moda Italiana in mostra a Riad
-
Wta Finals: Rybakina batte Pegula e va in finale
-
Fiorentina; Vanoli, Sfida rischiosa ma le sfide mi piacciono
-
Trump, 'incontro con Putin? C'è sempre una possibilità'
-
Fratture vertebrali svelano l'impeto passionale dei dinosauri
-
Kiev, 'cittadini di 36 Paesi africani combattono contro Ucraina'
-
In Fvg il set di Memorie di un marciatore di Alessandro Casale
-
Tennis: Sonego si ferma in semifinale a Metz, ko con Norrie
-
Grammy 2026, Lamar in testa con sette nomination
-
MotoGP: Portimao, Alex Marquez vola anche nelle prequalifiche
-
De Niro, quel film che Sergio Leone non voleva finisse mai
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 76,5 punti base
-
Grammy, con Golden il K-Pop si prende una rivincita
-
Alpine conferma Colapinto alla guida nel 2026
-
Djokovic in finale ad Atene
-
Branduardi racconta San Francesco, a Roma con 'Il Cantico'
-
Lula, con tante spese in armi verso apocalisse climatica
-
Jihad islamica, stasera consegneremo il corpo di un ostaggio
-
In Brasile a Norris le libere, poi Piastri
-
'Turchia prepara legge per rientro combattenti Pkk dall'Iraq'
-
A Elodie uno dei premi Anec per i talenti emergenti
-
Il MedFilm premia tre palestinesi testimoni da martoriata Gaza
-
Esplode un power bank, a Melbourne area dell'aeroporto evacuata
-
Onu, in Sudan si preparano scontri più intensi nel Kordofan
-
A Roma Erykah Badu per i 25 anni dell'album Mama's Gun
-
A Festival Popoli il 'rinascimento rock' della Firenze anni '80
-
Sissa, nuovo anno con internazionalizzazione e inclusione
-
'Michael', esce il primo trailer del biopic sul 're del pop'
-
Fila compra gli zaini Seven per 53,7 milioni di euro
-
Governance dello spazio, alla Luiss lo Sphere Space Policy Forum
-
Borsa: l'Europa debole dopo l'avvio di Wall street, Milano -0,5%
L'antenato dei lupi, trovato un fossile di 5,5 milioni di anni
La scoperta in Piemonte. Pubblicato lo studio
Un fossile risalente al tardo Miocene, circa 5.5 milioni di anni fa, che rappresenta il più completo esemplare di Eucyon - l'antenato dei lupi - mai trovato in Europa, è stato scoperto in provincia di Cuneo. In un nuovo studio pubblicato nella rivista Zoological Journal of the Linnean Society, un team internazionale di paleontologi delle Università di Perugia, Milano, Torino, Sapienza di Roma, del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa, del Museo di storia naturale di Berlino e del Museo di storia naturale di Stoccolma, ha descritto lo scheletro parziale articolato riferito alla specie Eucyon monticinensis. Lo riporta un comunicato dell'Università degli studi di Perugia. Il genere Eucyon - spiega - rappresenta uno dei più antichi membri della tribù dei canini, che include i lupi moderni. La sua comparsa risale al tardo Miocene, circa 10 milioni di anni fa, e la sua diffusione in Eurasia dall'America attraverso lo Stretto di Bering ha segnato un momento cruciale nell'evoluzione dei canidi. Eucyon presenta caratteristiche intermedie tra volpi e canini moderni (lupi, sciacalli, coyote e affini). Nonostante la sua importanza evolutiva, fossili completi di Eucyon sono estremamente rari, rendendo difficile la ricostruzione della storia di questo predatore ormai estinto. La scoperta di nuovi reperti come quello in Piemonte, a Verduno è quindi "fondamentale - sottolinea il comunicato - per comprendere meglio l'evoluzione di questi carnivori e il loro ruolo negli ecosistemi del passato". "Il reperto è stato rinvenuto dal gruppo di paleontologia del dipartimento di Scienze della terra, lungo le sponde del fiume Tanaro, e ci ha subito impressionato per lo straordinario stato di conservazione", racconta il professor Giorgio Carnevale dell'Università di Torino. "Attraverso analisi tomografiche e tecniche di grafica 3D, abbiamo potuto estrarre le ossa incluse nella roccia per analizzare dettagli anatomici mai osservati prima, tra cui la morfologia del cervello e di altre strutture del cranio", afferma Dawid A. Iurino dell'Università di Milano. Le singole ossa sono poi state rimontate digitalmente per ottenere il modello 3D dello scheletro. Le analisi condotte su questo esemplare fossile hanno permesso di ricostruire le relazioni evolutive tra le diverse specie di Eucyon scoperte fino ad oggi, offrendo una nuova e più aggiornata interpretazione sulla diversificazione di questo gruppo e le sue relazioni con le volpi e i canini moderni. "La scoperta dello straordinario fossile di Verduno apre nuove strade alla ricerca sull'evoluzione dei canidi. Questo ritrovamento ci ha permesso di approfondire, tramite l'uso di tecnologie avanzate di paleontologia virtuale, lo studio della morfologia cranica e del cervello", spiega Beatrice Azzarà, assegnista di ricerca presso l'Università degli studi di Perugia e coordinatrice dell'articolo. Il calco digitale dell'encefalo di Eucyon monticinensis ha rivelato che la corteccia frontale è molto meno sviluppata rispetto a quella di lupi e licaoni, specie altamente sociali. Questa porzione del cervello svolge un ruolo cruciale nella capacità di esprimere comportamenti e relazioni sociali complesse. Ciò suggerisce che questa specie fosse un cacciatore opportunista, probabilmente solitario, in grado di cacciare prede poco più gradi di una lepre, ma anche di nutrirsi di insetti e vegetali. Reperti fossili come quello di Verduno rappresentano una rarità, conferendo quindi al ritrovamento un notevole valore scientifico.
L.AbuAli--SF-PST
