-
Usa, video mostra uomo svenire durante l'arresto,polemica su Ice
-
Pechino contro l'Ue, 'accolta al Pe dirigente di Taiwan'
-
S&P rivede al rialzo l'outlook su Israele da negativo a stabile
-
Pugilato: Pamela Noutcho campionessa mondiale pesi leggeri
-
Nel Sud più pensioni che operai, impiegati e autonomi
-
Dall'Italia 3 milioni al Pam per i rifugiati sudanesi in Libia
-
Nba: Antetokounmpo trascina i Bucks nella vittoria sui Bulls
-
Morto a 75 anni il regista neozelandese Lee Tamahori
-
Finals: lunedì sera esordio Sinner, forse derby con Musetti
-
Tourè regala la prima vittoria al Pisa, Cremonese ko
-
Taekwondo: al via a Messina i campionati italiani senior
-
Wta Finals: la finale sarà Sabalenka-Rybakina
-
Basket: Eurolega; Anadolu Efes-EA7 Milano 93-97 (2ot)
-
Tennis: Atene; Musetti domani giocherò per il titolo e le Finals
-
E' morto James Watson,premio Nobel per la scoperta del Dna
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 59,75 dollari
-
Tennis: Musetti batte Korda e vola in finale ad Atene
-
F1: in Brasile, Norris in pole per la Sprint
-
Alcaraz, 'gente pensa che dobbiamo odiarci ma non è vero'
-
Louvre annuncia misure d'emergenza per potenziare sicurezza
-
Grammy, candidati anche Spielberg e il Dalai Lama
-
Vertiginose acrobazie rendono i pettirossi preda dei pipistrelli
-
Finals: Alcaraz "darò massimo per finire 2025 da numero 1"
-
Sinner, 'penso sempre di essere numero 2 per motivarmi"
-
Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
-
Finals: Sinner, "vorrei provare di nuovo emozioni scorso anno"
-
Fotogrammi di Moda Italiana in mostra a Riad
-
Wta Finals: Rybakina batte Pegula e va in finale
-
Fiorentina; Vanoli, Sfida rischiosa ma le sfide mi piacciono
-
Trump, 'incontro con Putin? C'è sempre una possibilità'
-
Fratture vertebrali svelano l'impeto passionale dei dinosauri
-
Kiev, 'cittadini di 36 Paesi africani combattono contro Ucraina'
-
In Fvg il set di Memorie di un marciatore di Alessandro Casale
-
Tennis: Sonego si ferma in semifinale a Metz, ko con Norrie
-
Grammy 2026, Lamar in testa con sette nomination
-
MotoGP: Portimao, Alex Marquez vola anche nelle prequalifiche
-
De Niro, quel film che Sergio Leone non voleva finisse mai
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 76,5 punti base
-
Grammy, con Golden il K-Pop si prende una rivincita
-
Alpine conferma Colapinto alla guida nel 2026
-
Djokovic in finale ad Atene
-
Branduardi racconta San Francesco, a Roma con 'Il Cantico'
-
Lula, con tante spese in armi verso apocalisse climatica
-
Jihad islamica, stasera consegneremo il corpo di un ostaggio
-
In Brasile a Norris le libere, poi Piastri
-
'Turchia prepara legge per rientro combattenti Pkk dall'Iraq'
-
A Elodie uno dei premi Anec per i talenti emergenti
-
Il MedFilm premia tre palestinesi testimoni da martoriata Gaza
-
Esplode un power bank, a Melbourne area dell'aeroporto evacuata
-
Onu, in Sudan si preparano scontri più intensi nel Kordofan
C'è chi si inammora dell'IA, psicologi Usa avvertono dei rischi
In agguato anche possibili frodi
Come nella fantascienza, c'è chi con l'intelligenza artificiale non riesce ad avere un rapporto equilibrato e finisce per trattarla come un amico del quale fidarsi ciecamente, perfino a innamorarsene o a seguirne i consigli, a volte insensibili al punto da indurre al suicidio. A lanciare l'allerta è l'articolo pubblicato sulla rivista Trends in Cognitive Sciences dal gruppo di psicologi della Missouri University of Science & Technology guidato da Daniel Shank. Gli psicologi osservando che quando le IA hanno imparato a dialogare imitando il linguaggio umano si sta assistendo a vere e proprie relazioni sentimentali tra umani a macchine, a volte con esiti disastrosi, come è emerso da due recenti casi di suicidio indotti in qualche modo proprio da queste interazioni. "La capacità dell'IA di agire come un essere umano e di instaurare comunicazioni a lungo termine apre davvero un nuovo vaso di Pandora", rileva Shank. "Se le persone hanno una relazione sentimentale con le macchine - aggiunge - abbiamo davvero bisogno del coinvolgimento di psicologi e scienziati sociali". Nel corso del tempo le IA possono gradualmente trasformarsi in compagni fidati che sembrano conoscere e prendersi cura dei loro partner umani e, poiché queste relazioni possono instaurarsi in modo più facile rispetto a quelle tra umani, le IA potrebbero interferire con alcune dinamiche sociali. "Una vera preoccupazione è che le persone possano trasferire le aspettative derivanti dalle loro relazioni con le IA alle loro relazioni umane", afferma Shank. Ad oggi tutto questo è emerso in casi specifici e il problema, affermano gli autori della ricerca, è che non sappiamo ancora quanto questo fenomeno potrà diffondersi. Credere che un sistema di IA abbia a cuore gli esseri umani e i loro interessi è un errore, rileva il ricercatore, perchè "in realtà potrebbe inventarsi tutto o darci consigli davvero pessimi". I suicidi sono un esempio estremo di questa influenza negativa, ma gli psicologi affermano che queste strette relazioni tra esseri umani e IA potrebbero anche esporre le persone a manipolazione, sfruttamento e frode. Mai come ora, aggiungono, diventa cruciale comprendere meglio queste dinamiche relazionali, attraverso gli psicologi che devono stare al passo con la tecnologia, per aiutare e intervenire per impedire che i consigli delle IA dannose vengano seguiti.
B.Mahmoud--SF-PST