-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
-
Siccità in Iran, il governo razionerà l'acqua a Teheran
-
Francia,indagine su complotto legato a terrorista attentati 2015
-
MotoGp: Bezzecchi "contento per la pole. Ora la Sprint"
-
Apre la nuova 'Stazione dell'arte' di Monte Sant'Angelo a Napoli
-
MotoGp: Bezzecchi conquista la pole a Portimao
-
MotoGp: Portimao, Aldeguer il più veloce nelle seconde libere
-
Il Sole 24 Ore: un francobollo celebra il quotidiano
-
Italiano muore in incidente aereo in Groenlandia
-
Usa, video mostra uomo svenire durante l'arresto,polemica su Ice
-
Pechino contro l'Ue, 'accolta al Pe dirigente di Taiwan'
-
S&P rivede al rialzo l'outlook su Israele da negativo a stabile
-
Pugilato: Pamela Noutcho campionessa mondiale pesi leggeri
-
Nel Sud più pensioni che operai, impiegati e autonomi
-
Dall'Italia 3 milioni al Pam per i rifugiati sudanesi in Libia
-
Nba: Antetokounmpo trascina i Bucks nella vittoria sui Bulls
-
Morto a 75 anni il regista neozelandese Lee Tamahori
-
Finals: lunedì sera esordio Sinner, forse derby con Musetti
-
Tourè regala la prima vittoria al Pisa, Cremonese ko
-
Taekwondo: al via a Messina i campionati italiani senior
-
Wta Finals: la finale sarà Sabalenka-Rybakina
-
Basket: Eurolega; Anadolu Efes-EA7 Milano 93-97 (2ot)
-
Tennis: Atene; Musetti domani giocherò per il titolo e le Finals
-
E' morto James Watson,premio Nobel per la scoperta del Dna
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 59,75 dollari
-
Tennis: Musetti batte Korda e vola in finale ad Atene
-
F1: in Brasile, Norris in pole per la Sprint
-
Alcaraz, 'gente pensa che dobbiamo odiarci ma non è vero'
-
Louvre annuncia misure d'emergenza per potenziare sicurezza
-
Grammy, candidati anche Spielberg e il Dalai Lama
-
Vertiginose acrobazie rendono i pettirossi preda dei pipistrelli
-
Finals: Alcaraz "darò massimo per finire 2025 da numero 1"
-
Sinner, 'penso sempre di essere numero 2 per motivarmi"
-
Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
-
Finals: Sinner, "vorrei provare di nuovo emozioni scorso anno"
-
Fotogrammi di Moda Italiana in mostra a Riad
-
Wta Finals: Rybakina batte Pegula e va in finale
-
Fiorentina; Vanoli, Sfida rischiosa ma le sfide mi piacciono
-
Trump, 'incontro con Putin? C'è sempre una possibilità'
-
Fratture vertebrali svelano l'impeto passionale dei dinosauri
-
Kiev, 'cittadini di 36 Paesi africani combattono contro Ucraina'
-
In Fvg il set di Memorie di un marciatore di Alessandro Casale
-
Tennis: Sonego si ferma in semifinale a Metz, ko con Norrie
-
Grammy 2026, Lamar in testa con sette nomination
-
MotoGP: Portimao, Alex Marquez vola anche nelle prequalifiche
-
De Niro, quel film che Sergio Leone non voleva finisse mai
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 76,5 punti base
-
Grammy, con Golden il K-Pop si prende una rivincita
-
Alpine conferma Colapinto alla guida nel 2026
Non solo vista e udito, la realtà immersiva ha anche il tatto
Grazie a cerotti sensoriali, veicolano sensazioni alla pelle
Non solo vista e udito: la realtà immersiva potrà far provare sensazioni tattili grazie a piccoli dispositivi che aderiscono alla pelle come un cerotto, veicolando sensazioni complesse. A inaugurare questa nuova frontiera dei computer indossabili è la ricerca pubblicata sulla rivista Nature e coordinata dal gruppo della Northwestern University coordinato da John Rogers. Il primo autore è Matthew Flavin, del Georgia Institute of Technology e della Northwestern University. Alla ricerca hanno collaborate le università cinesi Westlake e Dalian University of Technology. Le possibili applicazioni potrebbero riguardare sia le protesi di arti, sia supporti per le persone non vedenti. Il dispositivo funziona infatti trasformando in sensazioni tattili diversi input presenti nell'ambiente. Simile a un piccolo insieme di bottoncini, il dispositivo aderisce alla pelle è flessibile e non invasivo. Perfezionamento di un prototipo che lo stesso gruppo di ricerca aveva realizzato nel 2019, il dispositivo comprende 19 piccoli attuatori magnetici organizzati su una base esagonale e incapsulati all'interno di un materiale sottile e flessibile a base di silicone. Ogni attuatore può fornire sensazioni diverse, come pressione, vibrazione e torsione. Utilizzando la tecnologia Bluetooth di uno smartphone, il dispositivo riceve i dati relativi all'ambiente circostante e li traduce in sensazioni tattili. Pur essendo alimentato da una piccola batteria, il dispositivo risparmia energia perché può rimanere in due posizioni stabili senza bisogno di un apporto costante di energia. Quando gli attuatori premono verso il basso, l'energia viene immagazzinata nella pelle e nella struttura interna del dispositivo. Quando gli attuatori si spingono verso l'alto, il dispositivo utilizza la piccola quantità di energia per rilasciare l'energia immagazzinata. In questo modo, il dispositivo consuma energia solo quando gli attuatori cambiano posizione. In questo modo il dispositivo può funzionare a lungo con una singola carica della batteria. "L'idea è stata quella di utilizzare l'energia immagazzinata meccanicamente nella pelle come energia elastica e di recuperarla durante il funzionamento del dispositivo", ha detto Flavin. "Proprio come quando si allunga un elastico, comprimendo la pelle elastica si immagazzina energia. Possiamo quindi riapplicare quell'energia mentre forniamo un feedback sensoriale e questa è stata la base per la creazione di questo sistema davvero efficiente dal punto di vista energetico".
P.AbuBaker--SF-PST