-
Morto a 75 anni il regista neozelandese Lee Tamahori
-
Finals: lunedì sera esordio Sinner, forse derby con Musetti
-
Tourè regala la prima vittoria al Pisa, Cremonese ko
-
Taekwondo: al via a Messina i campionati italiani senior
-
Wta Finals: la finale sarà Sabalenka-Rybakina
-
Basket: Eurolega; Anadolu Efes-EA7 Milano 93-97 (2ot)
-
Tennis: Atene; Musetti domani giocherò per il titolo e le Finals
-
E' morto James Watson,premio Nobel per la scoperta del Dna
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 59,75 dollari
-
Tennis: Musetti batte Korda e vola in finale ad Atene
-
F1: in Brasile, Norris in pole per la Sprint
-
Alcaraz, 'gente pensa che dobbiamo odiarci ma non è vero'
-
Louvre annuncia misure d'emergenza per potenziare sicurezza
-
Grammy, candidati anche Spielberg e il Dalai Lama
-
Vertiginose acrobazie rendono i pettirossi preda dei pipistrelli
-
Finals: Alcaraz "darò massimo per finire 2025 da numero 1"
-
Sinner, 'penso sempre di essere numero 2 per motivarmi"
-
Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
-
Finals: Sinner, "vorrei provare di nuovo emozioni scorso anno"
-
Fotogrammi di Moda Italiana in mostra a Riad
-
Wta Finals: Rybakina batte Pegula e va in finale
-
Fiorentina; Vanoli, Sfida rischiosa ma le sfide mi piacciono
-
Trump, 'incontro con Putin? C'è sempre una possibilità'
-
Fratture vertebrali svelano l'impeto passionale dei dinosauri
-
Kiev, 'cittadini di 36 Paesi africani combattono contro Ucraina'
-
In Fvg il set di Memorie di un marciatore di Alessandro Casale
-
Tennis: Sonego si ferma in semifinale a Metz, ko con Norrie
-
Grammy 2026, Lamar in testa con sette nomination
-
MotoGP: Portimao, Alex Marquez vola anche nelle prequalifiche
-
De Niro, quel film che Sergio Leone non voleva finisse mai
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 76,5 punti base
-
Grammy, con Golden il K-Pop si prende una rivincita
-
Alpine conferma Colapinto alla guida nel 2026
-
Djokovic in finale ad Atene
-
Branduardi racconta San Francesco, a Roma con 'Il Cantico'
-
Lula, con tante spese in armi verso apocalisse climatica
-
Jihad islamica, stasera consegneremo il corpo di un ostaggio
-
In Brasile a Norris le libere, poi Piastri
-
'Turchia prepara legge per rientro combattenti Pkk dall'Iraq'
-
A Elodie uno dei premi Anec per i talenti emergenti
-
Il MedFilm premia tre palestinesi testimoni da martoriata Gaza
-
Esplode un power bank, a Melbourne area dell'aeroporto evacuata
-
Onu, in Sudan si preparano scontri più intensi nel Kordofan
-
A Roma Erykah Badu per i 25 anni dell'album Mama's Gun
-
A Festival Popoli il 'rinascimento rock' della Firenze anni '80
-
Sissa, nuovo anno con internazionalizzazione e inclusione
-
'Michael', esce il primo trailer del biopic sul 're del pop'
-
Fila compra gli zaini Seven per 53,7 milioni di euro
-
Governance dello spazio, alla Luiss lo Sphere Space Policy Forum
-
Borsa: l'Europa debole dopo l'avvio di Wall street, Milano -0,5%
Erano estinti, ora sono 1.300 i cavalli selvatici nel mondo
Se ne è parlato in occasione di Fieracavalli, in corso a Verona
L'ultimo esemplare allo stato selvatico era stato avvistato tra le steppe dell'Asia centrale nel 1969. Dichiarato estinto in natura, la lunga maratona per il ritorno del cavallo di Przewalski è iniziata nel 1992, grazie all'allevamento nei parchi zoologici d'Europa. Con gli ultimi 7 reintrodotti quest'anno, il 2024 celebra i 32 anni di progetto e un definitivo "back from extinction" con poco più di 1.300 esemplari ora liberi tra Cina, Mongolia e Kazakistan. A fare il punto sui numeri di uno dei più grandi successi della conservazione della biodiversità è stato il Parco Natura Viva di Bussolengo, l'unico parco zoologico d'Italia che ospita i cavalli di Przewalski sin dal 2007, insieme alla Fondazione Arca, in occasionne della rassegna Fieracavalli a Verona. Reduce da una recente spedizione di monitoraggio in Mongolia, il Parco Natura Viva ha raccontato il progetto europeo condotto dallo Zoo di Praga, dalla Zoological Society di Francoforte, dallo Zoo di Berlino e dallo Zoo di Norimberga, insieme al Parco Nazionale Hortobágyi e agli enti locali. Un sodalizio che oggi gestisce una riserva genetica di 328 animali, la stessa che ha permesso a questa specie di non scomparire per sempre e tornare indietro nella Lista Rossa della Iucn da "estinta in natura" a "in pericolo" di estinzione. Ma l'obiettivo di sostenibilità delle popolazioni non è ancora stato raggiunto e le minacce di degradazione dell'habitat ancora pendono sull'ultima specie di cavallo selvatico esistente. "Per la prima volta quest'anno - spiega Caterina Spiezio, direttrice scientifica di Fondazione ARCA del Parco Natura Viva, rientrata da poco dalla spedizione - è stato aggiunto il Kazakistan ai siti di reintroduzione, con l'obiettivo di creare una continuità tra le popolazioni già reintrodotte nelle vicine Cina e Mongolia. Ed è proprio in quest'ultimo areale storico del cavallo di Przewalski, che si concentra il numero maggiore di esemplari. Ma ancora non basta. Il monitoraggio che abbiamo condotto tra le steppe del Parco Nazionale di Hustai ha fotografato una delle popolazioni più estese al Mondo con oltre 300 esemplari, organizzati in 70 gruppi". T Per Spiezio tuttavia, "solo quando la popolazione sarà aumentata a circa 500 takhi (il nome mongolo tradizionale di questa specie) serberemo davvero fiducia nel futuro di questi cavalli. Tutti gli sforzi per preservare in modo sostenibile le popolazioni non porteranno a nulla, se anche il loro habitat non godrà dell'adeguata protezione".
J.Saleh--SF-PST