-
Morto a 75 anni il regista neozelandese Lee Tamahori
-
Finals: lunedì sera esordio Sinner, forse derby con Musetti
-
Tourè regala la prima vittoria al Pisa, Cremonese ko
-
Taekwondo: al via a Messina i campionati italiani senior
-
Wta Finals: la finale sarà Sabalenka-Rybakina
-
Basket: Eurolega; Anadolu Efes-EA7 Milano 93-97 (2ot)
-
Tennis: Atene; Musetti domani giocherò per il titolo e le Finals
-
E' morto James Watson,premio Nobel per la scoperta del Dna
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 59,75 dollari
-
Tennis: Musetti batte Korda e vola in finale ad Atene
-
F1: in Brasile, Norris in pole per la Sprint
-
Alcaraz, 'gente pensa che dobbiamo odiarci ma non è vero'
-
Louvre annuncia misure d'emergenza per potenziare sicurezza
-
Grammy, candidati anche Spielberg e il Dalai Lama
-
Vertiginose acrobazie rendono i pettirossi preda dei pipistrelli
-
Finals: Alcaraz "darò massimo per finire 2025 da numero 1"
-
Sinner, 'penso sempre di essere numero 2 per motivarmi"
-
Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
-
Finals: Sinner, "vorrei provare di nuovo emozioni scorso anno"
-
Fotogrammi di Moda Italiana in mostra a Riad
-
Wta Finals: Rybakina batte Pegula e va in finale
-
Fiorentina; Vanoli, Sfida rischiosa ma le sfide mi piacciono
-
Trump, 'incontro con Putin? C'è sempre una possibilità'
-
Fratture vertebrali svelano l'impeto passionale dei dinosauri
-
Kiev, 'cittadini di 36 Paesi africani combattono contro Ucraina'
-
In Fvg il set di Memorie di un marciatore di Alessandro Casale
-
Tennis: Sonego si ferma in semifinale a Metz, ko con Norrie
-
Grammy 2026, Lamar in testa con sette nomination
-
MotoGP: Portimao, Alex Marquez vola anche nelle prequalifiche
-
De Niro, quel film che Sergio Leone non voleva finisse mai
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 76,5 punti base
-
Grammy, con Golden il K-Pop si prende una rivincita
-
Alpine conferma Colapinto alla guida nel 2026
-
Djokovic in finale ad Atene
-
Branduardi racconta San Francesco, a Roma con 'Il Cantico'
-
Lula, con tante spese in armi verso apocalisse climatica
-
Jihad islamica, stasera consegneremo il corpo di un ostaggio
-
In Brasile a Norris le libere, poi Piastri
-
'Turchia prepara legge per rientro combattenti Pkk dall'Iraq'
-
A Elodie uno dei premi Anec per i talenti emergenti
-
Il MedFilm premia tre palestinesi testimoni da martoriata Gaza
-
Esplode un power bank, a Melbourne area dell'aeroporto evacuata
-
Onu, in Sudan si preparano scontri più intensi nel Kordofan
-
A Roma Erykah Badu per i 25 anni dell'album Mama's Gun
-
A Festival Popoli il 'rinascimento rock' della Firenze anni '80
-
Sissa, nuovo anno con internazionalizzazione e inclusione
-
'Michael', esce il primo trailer del biopic sul 're del pop'
-
Fila compra gli zaini Seven per 53,7 milioni di euro
-
Governance dello spazio, alla Luiss lo Sphere Space Policy Forum
-
Borsa: l'Europa debole dopo l'avvio di Wall street, Milano -0,5%
Lesioni sulle zampe degli orsi polari, sotto accusa il clima
Sarebbero causate dalle alterazioni del ghiaccio marino
Lesioni della pelle, ulcere, perdita di peli e dolorosi accumuli di ghiaccio sono stati osservati per la prima volta sulle zampe di alcuni orsi polari che vivono nella parte più settentrionale dell'Artico: a causarli sono probabilmente le mutevoli condizioni del ghiaccio marino, alterate dai cambiamenti climatici. Lo suggerisce uno studio pubblicato sulla rivista Ecology dalla ricercatrice Kristin Laidre dell'Università di Washington in collaborazione con il veterinario canadese Stephen Atkinson. Tra il 2012 e il 2022 gli studiosi hanno monitorato due popolazioni di orsi polari che vivono oltre i 70 gradi di latitudine nord. Nella popolazione che vive nel bacino di Kane, tra Canada e Groenlandia, 31 esemplari su 61 hanno mostrato segni di ferite correlate al ghiaccio, come chiazze di pelle senza peli, tagli o cicatrici. Nella seconda popolazione di orsi che vive nella Groenlandia orientale, 15 esemplari su 124 hanno riportato ferite simili. Inoltre due orsi della Groenlandia individuati in due località separate nel 2022 hanno mostrato enormi palle di ghiaccio attaccate alle zampe. "Non l'avevo mai visto prima", afferma Laidre. "I due orsi più colpiti non potevano correre, non riuscivano nemmeno a camminare con facilità. Quando li abbiamo immobilizzati per la ricerca, abbiamo rimosso con molta attenzione le palle di ghiaccio: i pezzi non erano solo impigliati tra i peli, erano proprio attaccati alla pelle ed era evidente che alla palpazione delle zampe gli orsi provavano dolore". I ricercatori hanno studiato queste due popolazioni di orsi polari a partire dagli anni '90, ma finora non avevano mai osservato lesioni simili. Dall'analisi della letteratura scientifica e dal confronto con i cacciatori indigeni, è emerso che si tratta di un fenomeno recente. "Abbiamo visto queste lesioni legate al ghiaccio su singoli orsi polari - aggiunge Laidre - ma aspetterei a trarre conclusioni affrettate su come ciò potrebbe influenzarli a livello di popolazione. Non lo sappiamo davvero".
Z.AbuSaud--SF-PST