-
Branduardi racconta San Francesco, a Roma con 'Il Cantico'
-
Lula, con tante spese in armi verso apocalisse climatica
-
Jihad islamica, stasera consegneremo il corpo di un ostaggio
-
In Brasile a Norris le libere, poi Piastri
-
'Turchia prepara legge per rientro combattenti Pkk dall'Iraq'
-
A Elodie uno dei premi Anec per i talenti emergenti
-
Il MedFilm premia tre palestinesi testimoni da martoriata Gaza
-
Esplode un power bank, a Melbourne area dell'aeroporto evacuata
-
Onu, in Sudan si preparano scontri più intensi nel Kordofan
-
A Roma Erykah Badu per i 25 anni dell'album Mama's Gun
-
A Festival Popoli il 'rinascimento rock' della Firenze anni '80
-
Sissa, nuovo anno con internazionalizzazione e inclusione
-
'Michael', esce il primo trailer del biopic sul 're del pop'
-
Fila compra gli zaini Seven per 53,7 milioni di euro
-
Governance dello spazio, alla Luiss lo Sphere Space Policy Forum
-
Borsa: l'Europa debole dopo l'avvio di Wall street, Milano -0,5%
-
Anica, Apa Cna, resta il problema del taglio in manovra
-
Il Como di Fabregas 'l'Europa? Tutto può succedere'
-
Il Cnel, compensi? Mero adempimento sentenza costituzionale
-
Genoa: De Rossi si presenta, 'qui può nascere un grande amore'
-
Al via 'Arcipelago Battiato' con Malika Ayane
-
Finals: Alcaraz e il selfie con Sinner, la sfida da numeri 1
-
Juventus: Cda allargato a 9 membri, entra Tether
-
'Notte d'oro' per i 50 anni dei Piccoli Cantori di San Francesco
-
Al Tff tante star, 120 titoli, ma niente serie tv
-
Usa disertano valutazione Onu su diritti umani Stati Uniti
-
Fiorentina, ufficiale l'ingaggio di Paolo Vanoli
-
Festival Visioni Italiane torna a Bologna dal 10 al 16 novembre
-
Iss,in lieve calo l'incidenza delle infezioni respiratorie acute
-
Lecce: Di Francesco, 'col Verona mantenere gli equilibri'
-
Cervello,in migliaia di immagini l'atlante 3D delle connessioni
-
Media, Ungheria pronta ad alternativa a petrolio russo
-
Calcio: Ferrero 'grazie Scanavino, basi per il futuro Juve'
-
Ericsson, il 5G standalone come piattaforma per la crescita
-
Borsa: l'Europa in calo attende Wall Street, Milano -0,7%
-
Juventus: approvato bilancio, perdite giù a 58,1 milioni
-
Orsini, 'il costo dell'energia in Italia resta troppo alto'
-
Finals: cori e autografi, tutti per Sinner in campo con Alcaraz
-
Orsini 'manovra per il debito, ora serve vero piano industriale'
-
MotoGP: a Portimao prime libere ad Alex Marquez, male Bagnaia
-
Col Centro di formazione su IA il Messico Paese dell'innovazione
-
Orsini, 'Piano di Rilancio Italia, ne parleremo con Giorgetti'
-
Milano Music Week 2025, Tananai guida la "Nuova generazione"
-
Una voce ritrovata, al cinema la storia di Tommaso da Celano
-
Mondiali 2026: 27 azzurri per Moldova e Norvegia, novità Caprile
-
Baroni, 'sentimento e coraggio, nel derby i valori del Torino'
-
Urso, 'Costituzione non consente nazionalizzazione Ilva'
-
Borsa: Milano peggiora con l'Europa, in luce Mps e Tim
-
Doppio impegno per l'U21, Baldini chiama Vavassori e Calvani
-
Israele chiude i valichi di Kerem Shalom e Al-Awja
È 'Ada Lovelace Day', la giornata delle donne nella scienza
Prima programmatrice di computer del mondo, figlia di Lord Byron
Ispirato da Ada Lovelace, considerata la prima programmatrice di computer del mondo, oggi è l'Ada Lovelace Day la giornata dedicata alle donne che si impegnano nelle discipline scientifico-tecnologiche, le cosiddette Stem, che si celebra dal 2009 il secondo martedì di ottobre. Lanciata dalla giornalista e blogger inglese Suw Charman-Anderson, è una celebrazione dei risultati raggiunti dalle donne nella scienza, con l'obiettivo di incoraggiare sempre più ragazze a intraprendere carriere simili. L'evento principale è a Londra, con una specie di 'cabaret della scienza' ricco di ospiti che tengono brevi discorsi informali sul loro lavoro, ma ogni anno vengono organizzati decine di eventi in tutto il mondo. In Italia si segnalano, in particolare, quello organizzato il 9 ottobre a Torino da Gdg Cloud Torino, Museo Piemontese dell'Informatica e Codemotion, dedicato all'Intelligenza Artificiale, e il memory game per ragazze dai 6 ai 12 anni, tenuto da Cremona Musei nell'omonima città il 12 ottobre. Ada Lovelace, nacque a Londra nel 1815, figlia del poeta Lord Byron e della matematica Anne Isabella Milbanke, che la iniziò fin da bambina allo studio delle discipline scientifiche. Nel 1833, quando aveva 18 anni, Ada incontrò il matematico britannico Charles Babbage e il suo 'Analytical Engine', il primo prototipo di un computer meccanico: nacque, così, una collaborazione durata anni. La macchina di Babbage non venne mai realizzata, ma Lovelace creò diversi codici per farla funzionare, tra cui un algoritmo considerato come il primo espressamente pensato per essere elaborato da una macchina, tanto che Ada è spesso ricordata come la prima programmatrice di computer al mondo. Ma, ancora più importante, Lovelace fu la prima a prevedere la capacità dei computer di andare al di là dal mero calcolo numerico, prefigurando il concetto di Intelligenza artificiale e spingendosi ad affermare che la macchina analitica sarebbe stata cruciale per il futuro della scienza. Su tali temi Ada avviò anche un'interessante corrispondenza con Luigi Federico Menabrea, giovane ingegnere italiano che fu anche membro dell'Accademia dei Lincei. Le idee della giovane donna non vennero riconosciute dalla maggior parte dei suoi contemporanei, e solo un secolo dopo ispirarono gli studi di Alan Turing, uno dei padri dell'informatica.
R.Halabi--SF-PST