-
Branduardi racconta San Francesco, a Roma con 'Il Cantico'
-
Lula, con tante spese in armi verso apocalisse climatica
-
Jihad islamica, stasera consegneremo il corpo di un ostaggio
-
In Brasile a Norris le libere, poi Piastri
-
'Turchia prepara legge per rientro combattenti Pkk dall'Iraq'
-
A Elodie uno dei premi Anec per i talenti emergenti
-
Il MedFilm premia tre palestinesi testimoni da martoriata Gaza
-
Esplode un power bank, a Melbourne area dell'aeroporto evacuata
-
Onu, in Sudan si preparano scontri più intensi nel Kordofan
-
A Roma Erykah Badu per i 25 anni dell'album Mama's Gun
-
A Festival Popoli il 'rinascimento rock' della Firenze anni '80
-
Sissa, nuovo anno con internazionalizzazione e inclusione
-
'Michael', esce il primo trailer del biopic sul 're del pop'
-
Fila compra gli zaini Seven per 53,7 milioni di euro
-
Governance dello spazio, alla Luiss lo Sphere Space Policy Forum
-
Borsa: l'Europa debole dopo l'avvio di Wall street, Milano -0,5%
-
Anica, Apa Cna, resta il problema del taglio in manovra
-
Il Como di Fabregas 'l'Europa? Tutto può succedere'
-
Il Cnel, compensi? Mero adempimento sentenza costituzionale
-
Genoa: De Rossi si presenta, 'qui può nascere un grande amore'
-
Al via 'Arcipelago Battiato' con Malika Ayane
-
Finals: Alcaraz e il selfie con Sinner, la sfida da numeri 1
-
Juventus: Cda allargato a 9 membri, entra Tether
-
'Notte d'oro' per i 50 anni dei Piccoli Cantori di San Francesco
-
Al Tff tante star, 120 titoli, ma niente serie tv
-
Usa disertano valutazione Onu su diritti umani Stati Uniti
-
Fiorentina, ufficiale l'ingaggio di Paolo Vanoli
-
Festival Visioni Italiane torna a Bologna dal 10 al 16 novembre
-
Iss,in lieve calo l'incidenza delle infezioni respiratorie acute
-
Lecce: Di Francesco, 'col Verona mantenere gli equilibri'
-
Cervello,in migliaia di immagini l'atlante 3D delle connessioni
-
Media, Ungheria pronta ad alternativa a petrolio russo
-
Calcio: Ferrero 'grazie Scanavino, basi per il futuro Juve'
-
Ericsson, il 5G standalone come piattaforma per la crescita
-
Borsa: l'Europa in calo attende Wall Street, Milano -0,7%
-
Juventus: approvato bilancio, perdite giù a 58,1 milioni
-
Orsini, 'il costo dell'energia in Italia resta troppo alto'
-
Finals: cori e autografi, tutti per Sinner in campo con Alcaraz
-
Orsini 'manovra per il debito, ora serve vero piano industriale'
-
MotoGP: a Portimao prime libere ad Alex Marquez, male Bagnaia
-
Col Centro di formazione su IA il Messico Paese dell'innovazione
-
Orsini, 'Piano di Rilancio Italia, ne parleremo con Giorgetti'
-
Milano Music Week 2025, Tananai guida la "Nuova generazione"
-
Una voce ritrovata, al cinema la storia di Tommaso da Celano
-
Mondiali 2026: 27 azzurri per Moldova e Norvegia, novità Caprile
-
Baroni, 'sentimento e coraggio, nel derby i valori del Torino'
-
Urso, 'Costituzione non consente nazionalizzazione Ilva'
-
Borsa: Milano peggiora con l'Europa, in luce Mps e Tim
-
Doppio impegno per l'U21, Baldini chiama Vavassori e Calvani
-
Israele chiude i valichi di Kerem Shalom e Al-Awja
Dopo Trieste il Big science business forum arriverà a Maastricht
Chiusa in Fvg la terza edizione con 1.300 delegati da 32 Paesi
Con un passaggio di testimone da Trieste a Maastricht, dove si terrà la quarta edizione nel 2026, si è chiuso al Generali Convention Center il Big Science Business Forum, l'evento internazionale che mira ad ampliare le prospettive future per la creazione di un mercato europeo della Big science, che vale circa 10 miliardi di euro l'anno. L'incontro europeo tra scienza, tecnologia e business è stato promosso delle dieci principali Big Science Organisations europee: Cern, Esa, Eso, Ess, Esrf, European xfel, Fair, F4e, Ill e Skao. "Il bilancio dell'edizione 2024 del Bsbf è estremamente positivo. Abbiamo avuto qui a Trieste oltre 1300 delegati da 32 Paesi non solo europei in rappresentanza di piccole e medie imprese, start-up, grandi industrie e prestigiosi istituti scientifici e di ricerca internazionali. Sono stati quattro giorni in cui Trieste è stata veramente il palcoscenico planetario della scienza e della ricerca che diventano tecnica e della tecnica che può sostenere la ricerca e la scienza", ha osservato l'assessora regionale al Lavoro Alessia Rosolen, intervenuta in chiusura dell'evento. "L'augurio - ha aggiunto Rosolen - è che Belgio e Olanda sappiano ottenere un successo superiore a quello della terza edizione". Il passaggio di testimone è avvenuto tra Rosolen e Jetske Verkerk, vicedirettrice della Direzione per l'Innovazione e la conoscenza del ministero degli Affari economici dei Paesi Bassi e Marleentje Verstreken, rappresentante per Fit, l'Agenzia regionale per il commercio internazionale del Belgio. L'ultima giornata del forum è stata dedicata, tra le altre cose, al recruitment delle nuove generazioni, con le 2.040 candidature di giovani studenti e ricercatori under 40, arrivate sulla piattaforma Eures, nella sezione dedicata alla Big Science, raccolte da tutta Europa.
Y.Zaher--SF-PST