-
Lo spread tra Btp e Bund apre in rialzo a 75,7 punti base
-
Prezzo oro sale, Spot scambiato a 3.967 dollari
-
Il gas parte in calo (-1,4%) a 32 euro al Megawattora
-
Borsa: l'Asia scivola con l'hi tech, male Tokyo e Seul
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 60,63 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1490 dollari
-
Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
-
Borse asiatiche in rosso su timori bolla Ai, Seul a -6,12%
-
Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
-
Champions: Spalletti 'la mia Juve è forte, sono fiducioso'
-
Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
Tempeste solari, passo avanti per prevedere il loro arrivo
Aiuterà a proteggere meglio le tecnologie a rischio sulla Terra
Un nuovo importante passo avanti verso la possibilità di prevedere l'arrivo delle tempeste solari sulla Terra potrebbe fare una grossa differenza nell'aiutare a proteggere le tecnologie a rischio, come satelliti, reti elettriche e sistemi di telecomunicazioni. Il risultato è stato ottenuto da un gruppo di ricercatori dell'Università gallese di Aberystwyth e presentato il 19 luglio all'incontro della Royal Astronomical Society nella città inglese di Hull: i ricercatori hanno, infatti, trovato il modo di prevedere la velocità precisa con cui viaggia un'espulsione di massa coronale o Cme, cioè un'espulsione di materia da parte del Sole sotto forma di plasma in grado di causare una tempesta geomagnetica, e dunque il momento in cui colpirà il nostro pianeta. I ricercatori guidati da Harshita Gandhi hanno studiato come le regioni attive del Sole, caratterizzate da forti campi magnetici in grado di dare origine ad una Cme, cambiano prima, durante e dopo un'eruzione. In particolare, hanno esaminato l'altezza alla quale il campo magnetico diventa instabile, che costituisce la posizione fondamentale dove hanno luogo le espulsioni di massa coronale. "I nostri risultati rivelano un forte legame tra questa altezza critica e la velocità della Cme", dice Gandhi: "Questa informazione ci consente di prevedere la velocità dell'eruzione e, di conseguenza, il suo tempo di arrivo sulla Terra, anche prima che l'espulsione di massa si sia conclusa del tutto". Migliorare l'accuratezza delle previsioni meteorologiche spaziali è fondamentale, poiché le tempeste geomagnetiche causate dalle Cme, oltre allo spettacolo delle aurore boreali anche a basse latitudini, possono avere impatti importanti sulla rete elettrica, sui sistemi di navigazione satellitare come il Gps e anche sui veicoli spaziali. "La nostra ricerca non solo migliora la nostra comprensione del comportamento del Sole - aggiunge Gandhi - ma anche la nostra capacità di prevedere gli eventi meteo spaziali. Ciò significa una migliore preparazione e protezione per i sistemi tecnologici su cui facciamo affidamento ogni giorno".
F.AbuShamala--SF-PST