-
Calcio: Dia 'pronti per Cagliari, voglio aiutare Lazio con gol'
-
Media, ricerche C.Rossa-Hamas per corpi anche in zona Idf
-
Messico, 1,5 milioni di persone alla sfilata del Día de Muertos
-
Musica per una fine, voce di Pasolini e musica di Morricone
-
I mercati di strada si svuotano, dal 2014 -42mila imprese
-
Rip, 'ghost story' sulla morte e il coraggio di vivere
-
Prima vittoria per l'Afghan Women United, un calcio all'esilio
-
Nba: Houston sbanca Boston, Banchero trascina Orlando
-
Baseball: World Series; Los Angeles Dodgers campioni dopo gara 7
-
Vietnam, sale a 35 bilancio delle vittime dell'alluvione
-
Caraibi: tre narcotrafficanti uccisi in attacco aereo Usa
-
Gravi 9 dei 10 feriti in assalto al treno in Gb
-
Media, molti feriti per assalto in treno in Gb
-
Trump, Nigeria fermi uccisioni di cristiani o attaccheremo
-
Fabregas 'Como poteva vincere,ma al Maradona fatto passi avanti'
-
Conte,bene il Como e noi in ripresa, match di stampo europeo
-
Spalletti all'esordio Juve 'lavoriamo per far nascere empatia'
-
Serie A: Napoli-Como 0-0
-
Divieto 'generazionale' di fumo alle Maldive, il primo al mondo
-
Ancelotti'sogno far vincere al Brasile la sesta Coppa del mondo'
-
Fiorentina: out Gosens, lesione di primo grado a coscia sinistra
-
Sinner 'Zverev non stava bene, non piace mai vincere così'
-
Auto: la 63ª Alghero Scala Piccada promette scintille
-
Sinner batte Zverev e vola in finale al Masters di Parigi
-
Juric 'non salvo nessuno, cancelliamo subito la sconfitta'
-
Al Nextgen di Tokyo il modello AI di ultima generazione
-
Serie A: Udinese-Atalanta 1-0
-
I 90 anni di Lino Patruno, concerto al Parco della Musica
-
Usb, 'no alla manovra di guerra verso lo sciopero generale'
-
Masters Parigi: Aliassime in finale, sorpassa Musetti per Finals
-
'Qualcosa di lilla', I danni della bulimia
-
Pappano pianista a Roma per l'Istituzione Universitaria Concerti
-
Jesse Eisenberg, donerò un rene a un estraneo
-
Wta Finals al via, Errani-Paolini subito vincenti nel doppio
-
Cgil, assemblea a Firenze con Landini sulla manovra
-
Pisa: Gilardino, priorità è dare continuità a nostre prestazioni
-
Caravaggio, Mapplethorpe e Pasolini danzano a Capodimonte
-
Lecce: Di Francesco, andiamo a Firenze carichi al massimo
-
Le scorte di gas continuano a crescere, Italia quasi al 95%
-
Gasperini 'i 5 cambi non mi piacciono ma li uso, sembra basket'
-
Serbia, 16 minuti di silenzio per le 16 vittime di Novi Sad
-
Gasperini, vorrei che Dybala facesse stagione importante
-
Mit, avanti con il bacino idrico di Livigno per le Olimpiadi
-
Prima a Reggio Emilia del quartetto Cantieri di solitudine
-
Milan: Allegri, 'Roma prima con merito, c'è impronta Gasp'
-
Wp, in arrivo nei Caraibi la portaerei Usa Gerald Ford
-
Milan: Allegri, Leao sta bene ma abbiamo perso dei giocatori
-
Fiorentina: Daniele Pradè non è più il direttore sportivo
-
La pianista Victoria Nava suona Beethoven in birreria
-
L'IA non potrà sostituire il lavoro umano nel terziario
Hybribot, il robot 'seminatore' fatto con farina e avena
Pesa 60 milligrammi, è utile per la riforestazione
Si chiama HybriBot, il robot 'seminatore' realizzato con farina e avena per facilitare la riforestazione: pesa appena 60 milligrammi e al suo interno può ospitare semi naturali di diverse piante, che poi deposita insinuandosi tra le fessure del suolo. Testato in diversi terreni, dalla sabbia al terriccio, è già riuscito a far germogliare con successo piantine di pomodoro, cicoria e salcerella, uno dei fiori preferiti dalle api. Lo dimostra lo studio pubblicato sulla rivista Advanced Materials dall'Istituto Italiano di Tecnologia, in collaborazione con l'Università tedesca di Friburgo. Il lavoro nasce nell'ambito del progetto europeo i-Seed, coordinato da Barbara Mazzolai di Iit, e dell'ecosistema dell'innovazione Raise (Robotics and AI for Socio-economic Empowerment), finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza in Italia. Il robot bioispirato, per cui è stata depositata la richiesta di brevetto, è composto da una capsula biodegradabile di 60 milligrammi di peso, realizzata partendo dalla farina (grazie a tecniche di micro-fabbricazione 3D) e ricoperta di etilcellulosa, per conferire impermeabilità e stabilità. Alla capsula sono state attaccate le due appendici naturali del frutto dell'avena, che reagiscono alla presenza di umidità nell'aria. Quando ruotano, le appendici si incrociano e nell'intersezione accumulano energia elastica che, una volta rilasciata, muove la capsula nel terreno. Il movimento di HybriBot, quindi, non è supportato da batterie o altri sorgenti di energia aggiuntive. L'utilizzo di materiali biodegradabili e di origine vegetale rende HybriBot un dispositivo a basso impatto ambientale, innocuo anche nell'eventualità che un animale lo possa mangiare.
S.Barghouti--SF-PST