-
Gb revoca le sanzioni al presidente della Siria
-
Stellantis, Napolitano lascia Lancia e commerciale Europa
-
Calcio: Allegri '100 vittorie con il Milan? Contano i 3 punti'
-
Airbag Citroen, accordo associazioni consumatori con Psa Italia
-
Milan: Allegri 'Pulisic c'è, Rabiot e Gimenez dopo la sosta'
-
Milan: Allegri, 'a Parma è fondamentale fare risultato'
-
Al Meyer 80 bimbi ustionati trattati sostanza estratta da ananas
-
Urso, 'Costituzione non consente la nazionalizzazione Ilva'
-
Bankitalia, imprese ancora indietro su gestione rischi clima
-
È Max Pezzali la star del Capodanno in piazza a Sassari
-
Finals: Sinner-Alcaraz in campo, primo allenamento a Torino
-
Katy Perry, arriva il suo nuovo singolo Bandaids
-
Dieci concerti in Italia per il 'Vai tour' di Gianni Fiorellino
-
Premier Giappone,crisi a Taiwan crea allarme sicurezza per Tokyo
-
Lo shutdown si abbatte su Italia, stato di agitazione sindacati
-
L'oro torna sopra i 4.000 dollari l'oncia
-
Parte la fabbrica della microcar Mole Urbana
-
Di rene i primi organoidi ibridi, facili da coltivare
-
Lesione crociato, ma Tabanelli non si opera per puntare i Giochi
-
Karen Gomyo al violino debutta con la Filarmonica di Modena
-
Oksana Lyniv, ultimo concerto con Orchestra Comunale Bologna
-
Vanoli al Viola Park,parte avventura alla guida della Fiorentina
-
A Paolo Virzì il Premio Guglielmi al Dorico Film Fest
-
Pierdavide Carone, un nuovo album per mostrare chi sono
-
Tanto stile in 40 delle 99 variazioni di Queneau a Trieste
-
A Singapore primo computer quantistico a scopi commerciali
-
Borsa: Milano prosegue in rialzo, corrono Mps e Moncler
-
Cina a Trump, ingiusto chiederci colloqui su armi nucleari
-
Cinema di frontiera, tutto pronto per FrontDoc 2025
-
Da un fungo la prima memoria vivente di un computer
-
Nba: esordio super per Green, e Phoenix batte i Clippers
-
Da Fondazione Cariplo oltre 215 milioni per attività 2026
-
Non si fermano aumenti, gasolio servito autostrada 2,022euro
-
Borsa: l'Europa apre positiva, si guarda alle trimestrali
-
Mimit, esaurite le risorse di Transizione 5.0
-
Gli utili Mps a 1,37 miliardi, piano con Mediobanca nel 2026
-
Intesa Sanpaolo cresce in Ue nella gestione dei patrimoni
-
Il petrolio è in rialzo, wti +0,81% a 59,91 dollari
-
Presidente Tunisia Saied, semplificare lavoro agli agricoltori
-
L'oro è in lieve calo a 3.996 dollari
-
Unipol, l'utile dei 9 mesi balza a 1,23 miliardi (+48%)
-
Il tifone Kalmaegi si abbatte sul Vietnam, 5 morti e 7 feriti
-
Il Mas caccia Arce per appropriazione di fondi del partito
-
Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,60%)
-
E.League: Niccolini, il Bologna meritava la vittoria
-
E.League: Gasperini,ko con Inter e Milan ci hanno fatto crescere
-
E.League: Pellegrini 'estate difficile, ma ora mi sento libero'
-
Conference: Galloppa "questo ko è una mazzata, errori si pagano"
-
Rugby: Quesada avverte, Australia schiera la formazione migliore
-
E.League: tensione senza violenza a Birmingham per Villa-Maccabi
Medici sportivi, Casasco confermato presidente europeo
Guida Federazione per la 3/a volta 'raggiunto grandi obiettivi'
Maurizio Casasco, presidente della Federazione Medico Sportiva Italiana, è stato confermato all'unanimità presidente dell'EFSMA, la Federazione Europea di Medicina dello Sport nel corso della riunione a Bucarest in occasione del 13mo Congresso europeo di Medicina dello Sport. Casasco guida la Federazione italiana ed è al terzo mandato di quella europea, dopo quelli ottenuti nel 2017 e nel 2022. "Sono molto onorato per questa conferma - ha detto Casasco - e voglio ringraziare tutti i colleghi europei per la grande fiducia che hanno voluto rinnovare nei miei confronti. Un grazie particolare alla Federazione Medico Sportiva Italiana che da 96 anni contribuisce a consolidare la credibilità riconosciuta a livello internazionale alla Medicina dello Sport". "Nel corso dei miei mandati alla guida dell'EFSMA - spiega Casasco - abbiamo raggiunto obiettivi importanti: primo fra tutti, il riconoscimento a livello europeo della specialità in Medicina dello Sport. Un risultato straordinario, conseguito grazie anche all'apporto dei miei predecessori, del presidente della Federazione Internazionale di Medicina dello Sport, prof. Fabio Pigozzi e dell'allora presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani, e che premia il modello italiano di Medicina dello Sport, una specializzazione nata prima nel mondo a Milano nel 1957. I progressi scientifici, maturati grazie a una consolidata esperienza ai massimi livelli sportivi, devono continuare a essere messi a patrimonio comune, per migliorare la salute e il benessere di tutti, un obiettivo da sviluppare in piena sintonia con la Federazione Internazionale, del cui board ho l'onore di essere parte. Continueremo a impegnarci in un rinnovamento culturale, che insista sulla promozione della tutela della salute attraverso lo sport e l'attività fisica a tutte le età. Per contrastare le malattie non trasmissibili, responsabili ogni anno della morte di 41 milioni di persone, il 74% di tutti i decessi a livello globale, dobbiamo investire nella prevenzione, primaria, secondaria e terziaria, soprattutto attraverso la prescrizione individualizzata, nella "giusta dose", di esercizio fisico. E questo sarà il tema del prossimo Congresso italiano di Medicina dello Sport, in programma a Roma dal 26 al 28 marzo 2026: un viaggio multidisciplinare nella biologia della salute fisica e mentale per migliorare la cosiddetta età biologica rispetto all'età anagrafica". "Durante questo terzo mandato - conclude Casasco - continueremo a lavorare per contribuire alla costruzione di una medicina europea dello sport sempre all'avanguardia attraverso la ricerca e un confronto culturale, tecnico e scientifico indirizzato alla protezione della salute di chi pratica attività sportive ad ogni livello e alla lotta contro il doping".
S.Barghouti--SF-PST