-
Conference: Galloppa "questo ko è una mazzata, errori si pagano"
-
Rugby: Quesada avverte, Australia schiera la formazione migliore
-
E.League: tensione senza violenza a Birmingham per Villa-Maccabi
-
Conference: Magonza-Fiorentina 2-1
-
Tajani, 'impegno a limitare aumento temperatura a 1,5 gradi'
-
MotoGp: Bagnaia "riparto da Sepang, voglio terzo posto mondiale"
-
Tajani, in lotta per ambiente persona sia al centro
-
Finals: domani alle 11 allenamento Sinner-Alcaraz
-
Vienna, 'arsenale legato ad Hamas per colpire in Europa'
-
Genoa, De Rossi punta la Fiorentina e guida il gruppo
-
Aspi, utile nove mesi in lieve calo a 868 milioni
-
Il Cds Onu inizia negoziazioni sulla risoluzione per Gaza
-
'Usa per forza stabilizzazione a Gaza di 20 mila soldati'
-
Maryam Touzani, 'con Calle Malaga torno alle mie radici'
-
Wta Finals: Sabalenka batte Gauff e va in semifinale
-
Media, '10% ricavi di Meta nel 2024 da spot ingannevoli'
-
De Niro a Roma, 'la speranza viene da Mamdani'
-
A.Illy alla Fao per l'Award, agricoltura rigenerativa risolutiva
-
Borsa: Milano in calo con l'Europa, tonfo per Diasorin
-
L'Orchestraccia canta Califano, tour al via da Roma
-
Si chiude l'Italian Horror Fantasy Fest
-
Taekwondo: a Messina i campionati italiani senior
-
Pichetto Fratin, possibili nuove ricerche idrocarburi Adriatico
-
Il prezzo del gas chiude in calo a 31,55 euro
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 76 punti
-
Pirelli, nei 9 mesi utile a 400,6 milioni di euro
-
L'Ajax rescinde il contratto dell'allenatore Heitinga
-
Uno stadio due sfide,al Bentegodi in campo anche Verona Women
-
Media, Brad Pitt rilancia la causa con Jolie per Chateau Miraval
-
De Niro riceve da Gualtieri la Lupa capitolina, 'grazie Roma'
-
A San Luigi de' Francesi Messa per Giubileo di Amarouch e Peres
-
Gp Brasile: Leclerc "abbiamo vento in poppa, podio è possibile"
-
Il mercato dei droni in Italia vale 600 milioni di euro
-
Confartigianato, 'pmi non siano il bancomat del caro-energia'
-
Borsa: l'Europa peggiora con Wall Street, Milano -0,8%
-
Debutta a Roma il pianista Eric Lu, vincitore del premio Chopin
-
Cremonini domani live da Fiorello per La Santa Pennicanza
-
I 120 anni di Ferrovie dello Stato, la mostra al Vittoriano
-
Wta Finals: Paolini ancora ko, Pegula vince in due set
-
Arrestato a Barcellona latitante italiano con 4 identità diverse
-
Lula, 'estremisti fabbricano menzogne contro l'ambiente'
-
Fincantieri-Monfalcone, Fedriga convocherà le parti
-
Rimpatria in Gb da Indonesia dopo 12 anni in braccio della morte
-
Ad Alba 'la Cucina delle radici', progetto Confcommercio e Fipe
-
Dall'Ue 684 milioni di euro per le sinergie nella ricerca
-
Borsa: l'Europa in rosso dopo Wall Street, Milano -0,5%
-
In Romagna feste di Capodanno coordinate con Cecchetto
-
Noyz Narcos, il 28 novembre esce il nuovo album Funny Games
-
Atene, Musetti batte Muller ed é in semifinale
-
Rugby: Quilter Nations; il XV azzurro per sfida all'Australia
E.League: tensione senza violenza a Birmingham per Villa-Maccabi
Proteste Pro-Pal fuori dal Villa Park per presenza israeliani
Qualche migliaio di attivisti propalestinesi si sono radunati fuori dal Villa Park, lo stadio di Birmingham che questa sera ospita la partita di Europa League tra Aston Villa e Maccabi Tel Aviv, per protestare contro la presenza di squadre israeliane nelle competizioni sportive internazionali. La manifestazione si è svolta in modo pacifico. L'unico momento di tensione si è avuto quando un uomo, tra la folla, ha srotolato una bandiera di Israele: è stato immediatamente allontanato dalla polizia. Qualche urlo e qualche spintone, ma la situazione è tornata presto sotto controllo. Imponenti le misure di sicurezza predisposte dalle autorità locali: oltre 700 agenti schierati per garantire l'ordine pubblico. L'operazione ha previsto l'impiego di droni, cavalli, unità cinofile e l'istituzione di una no-fly zone sopra lo stadio per tutta la durata dell'incontro. Blocchi di filtraggio sono stati installati lungo le vie di accesso e, in via del tutto eccezionale, le scuole hanno anticipato l'orario di chiusura. Misure straordinarie per una partita che ha travalicato i confini dello sport, complice anche il contesto di Birmingham, dove circa il 30% della popolazione professa la fede musulmana. I timori della vigilia riguardo a possibili scontri tra le frange più radicali delle due fazioni — da una parte i gruppi filo-palestinesi e dall'altra coloro che sono scesi in corteo nel centro cittadino per protestare contro il divieto di trasferta imposto ai tifosi del Maccabi — non si sono concretizzati. I due cortei non sono entrati in rotta di collisione e le forze dell'ordine hanno mantenuto il controllo della situazione. Nello stadio, il settore ospiti è vuoto visto il divieto di accesso ai tifosi del Maccabi, ritenuti pericolosi dopo le violenze esplose lo scorso anno ad Amsterdam, in occasione di una trasferta sul campo dell'Ajax. Poi è stato lo stesso club di Tel Aviv, preoccupato per la sicurezza dei suoi sostenitori, a rinunciare alla propria quota di circa 1.500 biglietti.
L.Hussein--SF-PST