-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 59,75 dollari
-
Tennis: Musetti batte Korda e vola in finale ad Atene
-
F1: in Brasile, Norris in pole per la Sprint
-
Alcaraz, 'gente pensa che dobbiamo odiarci ma non è vero'
-
Louvre annuncia misure d'emergenza per potenziare sicurezza
-
Grammy, candidati anche Spielberg e il Dalai Lama
-
Vertiginose acrobazie rendono i pettirossi preda dei pipistrelli
-
Finals: Alcaraz "darò massimo per finire 2025 da numero 1"
-
Sinner, 'penso sempre di essere numero 2 per motivarmi"
-
Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
-
Finals: Sinner, "vorrei provare di nuovo emozioni scorso anno"
-
Fotogrammi di Moda Italiana in mostra a Riad
-
Wta Finals: Rybakina batte Pegula e va in finale
-
Fiorentina; Vanoli, Sfida rischiosa ma le sfide mi piacciono
-
Trump, 'incontro con Putin? C'è sempre una possibilità'
-
Fratture vertebrali svelano l'impeto passionale dei dinosauri
-
Kiev, 'cittadini di 36 Paesi africani combattono contro Ucraina'
-
In Fvg il set di Memorie di un marciatore di Alessandro Casale
-
Tennis: Sonego si ferma in semifinale a Metz, ko con Norrie
-
Grammy 2026, Lamar in testa con sette nomination
-
MotoGP: Portimao, Alex Marquez vola anche nelle prequalifiche
-
De Niro, quel film che Sergio Leone non voleva finisse mai
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 76,5 punti base
-
Grammy, con Golden il K-Pop si prende una rivincita
-
Alpine conferma Colapinto alla guida nel 2026
-
Djokovic in finale ad Atene
-
Branduardi racconta San Francesco, a Roma con 'Il Cantico'
-
Lula, con tante spese in armi verso apocalisse climatica
-
Jihad islamica, stasera consegneremo il corpo di un ostaggio
-
In Brasile a Norris le libere, poi Piastri
-
'Turchia prepara legge per rientro combattenti Pkk dall'Iraq'
-
A Elodie uno dei premi Anec per i talenti emergenti
-
Il MedFilm premia tre palestinesi testimoni da martoriata Gaza
-
Esplode un power bank, a Melbourne area dell'aeroporto evacuata
-
Onu, in Sudan si preparano scontri più intensi nel Kordofan
-
A Roma Erykah Badu per i 25 anni dell'album Mama's Gun
-
A Festival Popoli il 'rinascimento rock' della Firenze anni '80
-
Sissa, nuovo anno con internazionalizzazione e inclusione
-
'Michael', esce il primo trailer del biopic sul 're del pop'
-
Fila compra gli zaini Seven per 53,7 milioni di euro
-
Governance dello spazio, alla Luiss lo Sphere Space Policy Forum
-
Borsa: l'Europa debole dopo l'avvio di Wall street, Milano -0,5%
-
Anica, Apa Cna, resta il problema del taglio in manovra
-
Il Como di Fabregas 'l'Europa? Tutto può succedere'
-
Il Cnel, compensi? Mero adempimento sentenza costituzionale
-
Genoa: De Rossi si presenta, 'qui può nascere un grande amore'
-
Al via 'Arcipelago Battiato' con Malika Ayane
-
Finals: Alcaraz e il selfie con Sinner, la sfida da numeri 1
-
Juventus: Cda allargato a 9 membri, entra Tether
-
'Notte d'oro' per i 50 anni dei Piccoli Cantori di San Francesco
Figc:il'Safeguarding' all'interno della piattaforma Sostenabilia
Gravina'vogliamo costruire calcio libero da ogni forma di abuso'
Coerentemente con l'aggiornamento del quadro normativo nazionale e in ottemperanza alle indicazioni di Coni e Uefa, prosegue a pieno ritmo il lavoro della commissione responsabile delle Politiche di Safeguarding, istituita lo scorso novembre dalla FIGC per prevenire e contrastare ogni forma di condotta di abuso, violenza e discriminazione tenuta nell'ambito dell'attività federale o connessa all'attività federale. Su Sostenabilia - la piattaforma che mostra la Strategia di Sostenibilità Sociale e Ambientale della Figc - è stata introdotta la nuova Policy Safeguarding, che va a sostituire e ampliare la precedente Policy dedicata alla tutela dei minori e dei giovani abbracciando un insieme più esteso di destinatari, rivolgendosi a tutti i soggetti tesserati e rispondendo quindi alla necessità di garantire protezione, benessere e rispetto per tutte le persone coinvolte nel sistema calcistico. In questo quadro, l'inserimento della Policy Safeguarding rappresenta un segnale concreto dell'impegno federale sul piano della prevenzione, favorendone la diffusione e la comprensione. E da ottobre la Commissione Responsabile delle Politiche di Safeguarding organizzerà una serie di incontri formativi, coinvolgendo sia i club delle leghe professionistiche sia le società dilettantistiche. "La Figc - dichiara il presidente federale Gabriele Gravina - è impegnata a garantire l'organizzazione dell'attività sportiva nel pieno rispetto della persona, in ossequio alla legge, alle disposizioni del Coni e alle direttive Uefa. Sentiamo la responsabilità dell'importanza che il calcio ricopre a livello sociale e vogliamo coinvolgere i club e i tesserati per aumentare la loro consapevolezza rispetto alle politiche di salvaguardia. Il nostro obiettivo è costruire, tutti insieme, un calcio libero da qualsiasi forma di abuso". Il prof. Roberto Serrentino, presidente della Commissione, sottolinea come "ci si trovi solo all'inizio di un percorso informativo e formativo che la Commissione intende sviluppare e consolidare nel tempo, tramite la realizzazione di iniziative che possano rendere facilmente comprensibili le politiche di salvaguardia, oltreché ampliando e diffondendo i contenuti realizzati, per offrire ai club, ai tesserati e alle famiglie, strumenti sempre più pratici ed efficaci per prevenire e contrastare ogni forma di abuso". Per diffondere e sostenere l'implementazione della Policy Safeguarding, sono stati realizzati contenuti multimediali concepiti con un linguaggio chiaro, diretto e facilmente fruibile, in grado di raggiungere in maniera capillare tutte le tipologie di utenti. L'obiettivo del progetto è quello di coinvolgere in modo trasversale ogni categoria di destinatari attraverso video, infografiche e testi descrittivi che, con immediatezza e semplicità, illustrano i principi fondamentali e le linee guida della materia di Safeguarding.
W.AbuLaban--SF-PST