-
Finals: lunedì sera esordio Sinner, forse derby con Musetti
-
Tourè regala la prima vittoria al Pisa, Cremonese ko
-
Taekwondo: al via a Messina i campionati italiani senior
-
Wta Finals: la finale sarà Sabalenka-Rybakina
-
Basket: Eurolega; Anadolu Efes-EA7 Milano 93-97 (2ot)
-
Tennis: Atene; Musetti domani giocherò per il titolo e le Finals
-
E' morto James Watson,premio Nobel per la scoperta del Dna
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 59,75 dollari
-
Tennis: Musetti batte Korda e vola in finale ad Atene
-
F1: in Brasile, Norris in pole per la Sprint
-
Alcaraz, 'gente pensa che dobbiamo odiarci ma non è vero'
-
Louvre annuncia misure d'emergenza per potenziare sicurezza
-
Grammy, candidati anche Spielberg e il Dalai Lama
-
Vertiginose acrobazie rendono i pettirossi preda dei pipistrelli
-
Finals: Alcaraz "darò massimo per finire 2025 da numero 1"
-
Sinner, 'penso sempre di essere numero 2 per motivarmi"
-
Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
-
Finals: Sinner, "vorrei provare di nuovo emozioni scorso anno"
-
Fotogrammi di Moda Italiana in mostra a Riad
-
Wta Finals: Rybakina batte Pegula e va in finale
-
Fiorentina; Vanoli, Sfida rischiosa ma le sfide mi piacciono
-
Trump, 'incontro con Putin? C'è sempre una possibilità'
-
Fratture vertebrali svelano l'impeto passionale dei dinosauri
-
Kiev, 'cittadini di 36 Paesi africani combattono contro Ucraina'
-
In Fvg il set di Memorie di un marciatore di Alessandro Casale
-
Tennis: Sonego si ferma in semifinale a Metz, ko con Norrie
-
Grammy 2026, Lamar in testa con sette nomination
-
MotoGP: Portimao, Alex Marquez vola anche nelle prequalifiche
-
De Niro, quel film che Sergio Leone non voleva finisse mai
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 76,5 punti base
-
Grammy, con Golden il K-Pop si prende una rivincita
-
Alpine conferma Colapinto alla guida nel 2026
-
Djokovic in finale ad Atene
-
Branduardi racconta San Francesco, a Roma con 'Il Cantico'
-
Lula, con tante spese in armi verso apocalisse climatica
-
Jihad islamica, stasera consegneremo il corpo di un ostaggio
-
In Brasile a Norris le libere, poi Piastri
-
'Turchia prepara legge per rientro combattenti Pkk dall'Iraq'
-
A Elodie uno dei premi Anec per i talenti emergenti
-
Il MedFilm premia tre palestinesi testimoni da martoriata Gaza
-
Esplode un power bank, a Melbourne area dell'aeroporto evacuata
-
Onu, in Sudan si preparano scontri più intensi nel Kordofan
-
A Roma Erykah Badu per i 25 anni dell'album Mama's Gun
-
A Festival Popoli il 'rinascimento rock' della Firenze anni '80
-
Sissa, nuovo anno con internazionalizzazione e inclusione
-
'Michael', esce il primo trailer del biopic sul 're del pop'
-
Fila compra gli zaini Seven per 53,7 milioni di euro
-
Governance dello spazio, alla Luiss lo Sphere Space Policy Forum
-
Borsa: l'Europa debole dopo l'avvio di Wall street, Milano -0,5%
-
Anica, Apa Cna, resta il problema del taglio in manovra
Ecco 'Diba e Totti', la storia degli ultimi 50 anni della Roma
Una città, una maglia: 'viaggio' intimo due capitani giallorossi
Romani, Romanisti, Capitani, Simboli, Leggende. Agostino Di Bartolomei e Francesco Totti, sono la Storia degli ultimi 50 anni giallorossi. Trionfi e cadute, sempre nel nome di Roma. Parlare di Agostino e Francesco, significa mettere insieme una serie infinita di immagini. Uno di Tormarancia-Garbatella, l'altro di Porta Metronia, sono stati capitani a vent'anni di distanza di due ere in cui la Roma di Dino Viola prima e di Franco Sensi poi, ha saputo vincere e dominare. Il tutto nel libro del giornalista del Corriere dello Sport Mauro De Cesare che ha raccontato il viaggio intimo tra una città ed una maglia dei due capitani per i quali "la perfezione non esiste, loro l'hanno sicuramente sfiorata". La passione è un qualcosa di irrazionale, quasi impossibile spiegare come si accenda. Agostino Di Bartolomei e Francesco Totti hanno vissuto nella stessa maniera la passione per una città, una squadra, i suoi tifosi, una maglia: Roma e la Roma Capoccia cantata da Antonello Venditti. In questo racconto intimo, a volte felice, a volte molto doloroso e struggente, ci sono storie, trionfi e sconfitte, aneddoti. Ago e la famiglia, la Curva Sud, Tormarancia, l'oratorio, i suoi tiri fulminanti, lo scudetto e una Coppa maledetta, la passione per il mare, il sub, Liedholm maestro e amico di visite nei musei d'arte moderna. E il drammatico abbandono affettivo ed esistenziale ricevuto dal suo mondo: E Totti, sempre una sola maglia sulla pelle, mamma Fiorella, papà "Sceriffo", lo scudetto, il Mondiale, il cucchiaio, Spalletti, 307 gol, Magara Mazzone e Franco Sensi, il Legionario, Papertotti, le spassose barzellette. Un Capitano, c'è solo un Capitano. No, due. La perfezione non esiste, loro certamente l'hanno sfiorata. Di Bartolomei è stato ineguagliabile: se ci fosse stato un problema lui se ne sapeva fare carico e andare a rappresentare la squadra dal presidente, dai dirigenti, come un capitano deve fare. Uomo dalla grandissima sensibilità e intelligenza. E sapeva trasferite queste qualità in campo. Totti è la Roma più recente. Quasi vent'anni con la fascia al braccio, una maglia sola addosso. Lui è istinto, ironia, semplicità, umiltà. E' tutto quello che vorresti trovare in un campione che può e vuole essere anche un simbolo per i suoi tifosi e gli appassionati di calcio. Ha polverizzato ogni record con questa maglia. Un racconto nel quale puoi respirare l'amore, i profumi e il romanismo della città e della squadra più belle del mondo. Il sapore dell'infanzia e le storie di due Campioni. Vissute su campi polverosi o su erbetta tagliata all'inglese. Un grande affresco umano. Di uomini che hanno conosciuto successo e fatica, insieme alla loro gente. E che hanno resistito e combattuto anche contro paure e sofferenze. Il tutto tra emozioni intime e struggenti.
F.AbuShamala--SF-PST