-
Finals: lunedì sera esordio Sinner, forse derby con Musetti
-
Tourè regala la prima vittoria al Pisa, Cremonese ko
-
Taekwondo: al via a Messina i campionati italiani senior
-
Wta Finals: la finale sarà Sabalenka-Rybakina
-
Basket: Eurolega; Anadolu Efes-EA7 Milano 93-97 (2ot)
-
Tennis: Atene; Musetti domani giocherò per il titolo e le Finals
-
E' morto James Watson,premio Nobel per la scoperta del Dna
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 59,75 dollari
-
Tennis: Musetti batte Korda e vola in finale ad Atene
-
F1: in Brasile, Norris in pole per la Sprint
-
Alcaraz, 'gente pensa che dobbiamo odiarci ma non è vero'
-
Louvre annuncia misure d'emergenza per potenziare sicurezza
-
Grammy, candidati anche Spielberg e il Dalai Lama
-
Vertiginose acrobazie rendono i pettirossi preda dei pipistrelli
-
Finals: Alcaraz "darò massimo per finire 2025 da numero 1"
-
Sinner, 'penso sempre di essere numero 2 per motivarmi"
-
Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
-
Finals: Sinner, "vorrei provare di nuovo emozioni scorso anno"
-
Fotogrammi di Moda Italiana in mostra a Riad
-
Wta Finals: Rybakina batte Pegula e va in finale
-
Fiorentina; Vanoli, Sfida rischiosa ma le sfide mi piacciono
-
Trump, 'incontro con Putin? C'è sempre una possibilità'
-
Fratture vertebrali svelano l'impeto passionale dei dinosauri
-
Kiev, 'cittadini di 36 Paesi africani combattono contro Ucraina'
-
In Fvg il set di Memorie di un marciatore di Alessandro Casale
-
Tennis: Sonego si ferma in semifinale a Metz, ko con Norrie
-
Grammy 2026, Lamar in testa con sette nomination
-
MotoGP: Portimao, Alex Marquez vola anche nelle prequalifiche
-
De Niro, quel film che Sergio Leone non voleva finisse mai
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 76,5 punti base
-
Grammy, con Golden il K-Pop si prende una rivincita
-
Alpine conferma Colapinto alla guida nel 2026
-
Djokovic in finale ad Atene
-
Branduardi racconta San Francesco, a Roma con 'Il Cantico'
-
Lula, con tante spese in armi verso apocalisse climatica
-
Jihad islamica, stasera consegneremo il corpo di un ostaggio
-
In Brasile a Norris le libere, poi Piastri
-
'Turchia prepara legge per rientro combattenti Pkk dall'Iraq'
-
A Elodie uno dei premi Anec per i talenti emergenti
-
Il MedFilm premia tre palestinesi testimoni da martoriata Gaza
-
Esplode un power bank, a Melbourne area dell'aeroporto evacuata
-
Onu, in Sudan si preparano scontri più intensi nel Kordofan
-
A Roma Erykah Badu per i 25 anni dell'album Mama's Gun
-
A Festival Popoli il 'rinascimento rock' della Firenze anni '80
-
Sissa, nuovo anno con internazionalizzazione e inclusione
-
'Michael', esce il primo trailer del biopic sul 're del pop'
-
Fila compra gli zaini Seven per 53,7 milioni di euro
-
Governance dello spazio, alla Luiss lo Sphere Space Policy Forum
-
Borsa: l'Europa debole dopo l'avvio di Wall street, Milano -0,5%
-
Anica, Apa Cna, resta il problema del taglio in manovra
Zappi e arbitri della Can respingono le ipotesi di scissione
Ribadita la "centralità tecnica dell'Aia in ogni nuovo progetto"
Arbitri sempre sotto i riflettori: agli errori evidenziati in queste prime giornate si uniscono anche le questioni politiche. E così l'Associazione italiana arbitri ha smentito "con fermezza qualsiasi volontà, da parte dell'associazione o dei suoi associati, di intraprendere percorsi di riforma che non prevedano il mantenimento della centralità tecnica e gestionale dell'Aia". A scendere in campo lo stesso presidente dell'Aia, Antonio Zappi, e con lui i rappresentanti degli arbitri, assistenti e Vmo in attività Marco Guida, Filippo Meli e Paolo Mazzoleni per ribadire la centralità dell'Associazione e lo fa alla luce di articoli di stampa "relativi a presunti scenari di secessione di arbitri di vertice dall'Aia per confluire in un nuovo organismo direttamente gestito dalle Leghe professionistiche e dalla Figc". "Il presidente Zappi, il Comitato nazionale e tutti gli arbitri di vertice ringraziano il presidente Figc, Gabriele Gravina - fanno sapere - per la disponibilità al dialogo manifestata nell'incontro della settimana scorsa sui temi delle tutele economiche e contrattuali e per il riconoscimento del ruolo insostituibile dell'Aia all'interno del sistema calcio". "Il cambiamento - afferma Zappi - non è una scelta discrezionale né, tantomeno, l'ambizione personale di qualche dirigente ma una necessità improrogabile. Tuttavia, esso non può prescindere dal coinvolgimento dell'Aia, che da oltre cento anni rappresenta una garanzia di indipendenza, e terzietà per l'intero movimento calcistico". In merito alla paventata adozione del modello Pgmol, attualmente in uso nel Regno Unito, l'Aia precisa che tale ipotesi non è mai stata presa in considerazione, a differenza di un possibile 'modello italiano', che l'Associazione si dichiara invece disponibile a valutare. "Ogni realtà ha la propria storia, il proprio contesto, la propria identità. Importare modelli esterni rischierebbe di compromettere quei valori di imparzialità, terzietà e indipendenza che garantiscono un equilibrio delicato e che hanno evitato il riemergere di scenari già vissuti in passato dal calcio italiano, con esiti estremamente negativi". Il presidente Zappi e gli arbitri della Can, in tutte le sue articolazioni tecniche e associative, confermano la propria apertura a ogni proposta di riforma, purché fondata su due direttrici fondamentali: rafforzamento delle tutele economiche e professionali per gli arbitri di vertice; salvaguardia dell'autonomia tecnica e organizzativa dell'Aia, dal calcio di base fino alla Serie A. "Qualsiasi ipotesi futura - conclude Zappi - dovrà partire dal riconoscimento del valore dell'Aia, simbolo di eccellenza sportiva e punto di riferimento tecnico a livello internazionale. Lavorare insieme a FIGC e Leghe non solo è possibile, ma auspicabile, purché sia sempre garantita la distinzione dei ruoli, nel pieno rispetto delle competenze e delle responsabilità di ciascuno. È su queste basi che si potrà costruire una riforma condivisa, positiva e duratura, a garanzia di tutto il calcio italiano".
J.AbuHassan--SF-PST