-
Morto a 75 anni il regista neozelandese Lee Tamahori
-
Finals: lunedì sera esordio Sinner, forse derby con Musetti
-
Tourè regala la prima vittoria al Pisa, Cremonese ko
-
Taekwondo: al via a Messina i campionati italiani senior
-
Wta Finals: la finale sarà Sabalenka-Rybakina
-
Basket: Eurolega; Anadolu Efes-EA7 Milano 93-97 (2ot)
-
Tennis: Atene; Musetti domani giocherò per il titolo e le Finals
-
E' morto James Watson,premio Nobel per la scoperta del Dna
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 59,75 dollari
-
Tennis: Musetti batte Korda e vola in finale ad Atene
-
F1: in Brasile, Norris in pole per la Sprint
-
Alcaraz, 'gente pensa che dobbiamo odiarci ma non è vero'
-
Louvre annuncia misure d'emergenza per potenziare sicurezza
-
Grammy, candidati anche Spielberg e il Dalai Lama
-
Vertiginose acrobazie rendono i pettirossi preda dei pipistrelli
-
Finals: Alcaraz "darò massimo per finire 2025 da numero 1"
-
Sinner, 'penso sempre di essere numero 2 per motivarmi"
-
Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
-
Finals: Sinner, "vorrei provare di nuovo emozioni scorso anno"
-
Fotogrammi di Moda Italiana in mostra a Riad
-
Wta Finals: Rybakina batte Pegula e va in finale
-
Fiorentina; Vanoli, Sfida rischiosa ma le sfide mi piacciono
-
Trump, 'incontro con Putin? C'è sempre una possibilità'
-
Fratture vertebrali svelano l'impeto passionale dei dinosauri
-
Kiev, 'cittadini di 36 Paesi africani combattono contro Ucraina'
-
In Fvg il set di Memorie di un marciatore di Alessandro Casale
-
Tennis: Sonego si ferma in semifinale a Metz, ko con Norrie
-
Grammy 2026, Lamar in testa con sette nomination
-
MotoGP: Portimao, Alex Marquez vola anche nelle prequalifiche
-
De Niro, quel film che Sergio Leone non voleva finisse mai
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 76,5 punti base
-
Grammy, con Golden il K-Pop si prende una rivincita
-
Alpine conferma Colapinto alla guida nel 2026
-
Djokovic in finale ad Atene
-
Branduardi racconta San Francesco, a Roma con 'Il Cantico'
-
Lula, con tante spese in armi verso apocalisse climatica
-
Jihad islamica, stasera consegneremo il corpo di un ostaggio
-
In Brasile a Norris le libere, poi Piastri
-
'Turchia prepara legge per rientro combattenti Pkk dall'Iraq'
-
A Elodie uno dei premi Anec per i talenti emergenti
-
Il MedFilm premia tre palestinesi testimoni da martoriata Gaza
-
Esplode un power bank, a Melbourne area dell'aeroporto evacuata
-
Onu, in Sudan si preparano scontri più intensi nel Kordofan
-
A Roma Erykah Badu per i 25 anni dell'album Mama's Gun
-
A Festival Popoli il 'rinascimento rock' della Firenze anni '80
-
Sissa, nuovo anno con internazionalizzazione e inclusione
-
'Michael', esce il primo trailer del biopic sul 're del pop'
-
Fila compra gli zaini Seven per 53,7 milioni di euro
-
Governance dello spazio, alla Luiss lo Sphere Space Policy Forum
-
Borsa: l'Europa debole dopo l'avvio di Wall street, Milano -0,5%
Atletica paralimpica, ecco i convocati Azzurri per Mondiali
Presentata la squadra al Coni, saranno 13 (7 uomini e 6 donne)
La FISPES - Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali - ha ufficializzato i nomi degli atleti che vestiranno la maglia azzurra in occasione dei mondiali di atletica paralimpica di Nuova Delhi, in programma dal 27 settembre al 5 ottobre 2025. La rappresentativa selezionata su proposta del dt Orazio Scarpa comprende 13 atleti, di cui 7 uomini e 6 donne. Da Maxcel Amo Manu (T64) che andrà a caccia del bis iridato nei 100 e 200 metri dopo lo straordinario en plein conquistato a Parigi 2023 a Marco Cicchetti, neoprimatista europeo di 100 e 200 T44, pronto a mettersi in luce tra le corsie e sulla pedana del lungo. E poi Assunta Legnante (disco e peso F11), Ambra Sabatini (100 e lungo t63), Arjola Dedaj (lungo T11), Giuliana Chiara Filippi (200 e lungo T64), Antonella Inga (lungo T12), Oxana Corso (peso F35), Ndiaga Dieng (800 e 1500 T20), Oney Tapia (disco e peso F11), Francesco Loragno (100 e 200 T64), Riccardo Bagaini (400 T47) e Carlo Calcagni (100 e 400 T72). All'annuncio dei convocati presso il Salone d'Onore del Coni, presenti il segretario generale del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, Carlo Mornati, il n.1 del Cip, Marco Giunio De Sanctis, l'assessore ai grandi eventi, sport, turismo e moda di Roma, Alessandro Onorato, e il presidente FISPES, Mariano Salvatore. "Siamo sotto la stessa casa, la casa dello sport - dice Mornati aprendo l'evento -. Un luogo, il Salone d'Onore, che ci riunisce tutti. Siamo con voi, in bocca al lupo". Poi Onorato che si sofferma sull'importanza dello sport paralimpico. "E non solo per le persone con disabilità - le parole dell'assessore -. Ma anche per tutto il resto della popolazione. Agli atleti dico che siete un esempio di resilienza. Lo sport è il più grande strumento per essere veramente al pari degli altri e noi come Comune siamo felici di aver introdotto i voucher sportivi perché è incredibile come il problema principale per cui non si fa sport sia economico". Conclude De Sanctis: "Faccio un grande in bocca al lupo alla squadra composta da senatori e giovani, questo vuol dire che il movimento funziona, che c'è ricambio. Sull'alto livello abbiamo raggiunto il massimo ed è difficile fare di più anche se mi auguro che l'atletica possa raggiungere il numero di medaglie di nuoto e ciclismo. Quello che manca, sul lato culturale, è un avviamento allo sport per quante più persone possibile. Questo è un nostro obiettivo, ancora più delle medaglie".
F.Qawasmeh--SF-PST