-
Pugilato: Pamela Noutcho campionessa mondiale pesi leggeri
-
Nel Sud più pensioni che operai, impiegati e autonomi
-
Dall'Italia 3 milioni al Pam per i rifugiati sudanesi in Libia
-
Nba: Antetokounmpo trascina i Bucks nella vittoria sui Bulls
-
Morto a 75 anni il regista neozelandese Lee Tamahori
-
Finals: lunedì sera esordio Sinner, forse derby con Musetti
-
Tourè regala la prima vittoria al Pisa, Cremonese ko
-
Taekwondo: al via a Messina i campionati italiani senior
-
Wta Finals: la finale sarà Sabalenka-Rybakina
-
Basket: Eurolega; Anadolu Efes-EA7 Milano 93-97 (2ot)
-
Tennis: Atene; Musetti domani giocherò per il titolo e le Finals
-
E' morto James Watson,premio Nobel per la scoperta del Dna
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 59,75 dollari
-
Tennis: Musetti batte Korda e vola in finale ad Atene
-
F1: in Brasile, Norris in pole per la Sprint
-
Alcaraz, 'gente pensa che dobbiamo odiarci ma non è vero'
-
Louvre annuncia misure d'emergenza per potenziare sicurezza
-
Grammy, candidati anche Spielberg e il Dalai Lama
-
Vertiginose acrobazie rendono i pettirossi preda dei pipistrelli
-
Finals: Alcaraz "darò massimo per finire 2025 da numero 1"
-
Sinner, 'penso sempre di essere numero 2 per motivarmi"
-
Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
-
Finals: Sinner, "vorrei provare di nuovo emozioni scorso anno"
-
Fotogrammi di Moda Italiana in mostra a Riad
-
Wta Finals: Rybakina batte Pegula e va in finale
-
Fiorentina; Vanoli, Sfida rischiosa ma le sfide mi piacciono
-
Trump, 'incontro con Putin? C'è sempre una possibilità'
-
Fratture vertebrali svelano l'impeto passionale dei dinosauri
-
Kiev, 'cittadini di 36 Paesi africani combattono contro Ucraina'
-
In Fvg il set di Memorie di un marciatore di Alessandro Casale
-
Tennis: Sonego si ferma in semifinale a Metz, ko con Norrie
-
Grammy 2026, Lamar in testa con sette nomination
-
MotoGP: Portimao, Alex Marquez vola anche nelle prequalifiche
-
De Niro, quel film che Sergio Leone non voleva finisse mai
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 76,5 punti base
-
Grammy, con Golden il K-Pop si prende una rivincita
-
Alpine conferma Colapinto alla guida nel 2026
-
Djokovic in finale ad Atene
-
Branduardi racconta San Francesco, a Roma con 'Il Cantico'
-
Lula, con tante spese in armi verso apocalisse climatica
-
Jihad islamica, stasera consegneremo il corpo di un ostaggio
-
In Brasile a Norris le libere, poi Piastri
-
'Turchia prepara legge per rientro combattenti Pkk dall'Iraq'
-
A Elodie uno dei premi Anec per i talenti emergenti
-
Il MedFilm premia tre palestinesi testimoni da martoriata Gaza
-
Esplode un power bank, a Melbourne area dell'aeroporto evacuata
-
Onu, in Sudan si preparano scontri più intensi nel Kordofan
-
A Roma Erykah Badu per i 25 anni dell'album Mama's Gun
-
A Festival Popoli il 'rinascimento rock' della Firenze anni '80
-
Sissa, nuovo anno con internazionalizzazione e inclusione
Da calcio a cultura urbana, a Napoli Red Bull King d'o Rione
Successo prima edizione a piazza Mercato nel quartiere Pendino
Una piazza iconica, il cuore della città che batte al ritmo del calcio di strada, e una sfida tra quartieri che ha unito sport, appartenenza e spettacolo: così si è chiusa la prima edizione di Red Bull King d'o Rione, andata in scena sabato 20 settembre a Piazza Mercato, nel quartiere Pendino. A conquistare il titolo è stata la squadra di Lavinaio, che, grazie al contributo fondamentale della tifoseria, ha superato in finale il quartiere Soccavo al termine di un torneo vibrante, con partite da 10 minuti giocate a colpi di tecnica e fantasia, secondo un format unico: tutte le 16 squadre partivano da 15 punti, che venivano scalati in base al tipo di gol realizzato dagli avversari — con punteggi più alti per le giocate più spettacolari. A vincere, la squadra che chiudeva il match con il punteggio più alto. Ma la partita si è giocata anche fuori dal campo: ogni squadra ha potuto contare sul supporto dei propri tifosi presenti sugli spalti con bandiere, striscioni e cori, trasformando ogni incontro in uno spettacolo di passione e appartenenza. Un tifo rumoroso, colorato e instancabile che ha accompagnato i giocatori per tutta la giornata. Una giuria speciale ha valutato creatività e coinvolgimento delle tifoserie, assegnando 3 punti extra in grado di cambiare le sorti delle sfide. A valutare le performance lo storico attaccante del Napoli, Emanuele Calaiò insieme ai Fiusgamer, Davide Moccia e Moonryde, creator e player Red Bull. «Questa manifestazione - ha detto Calaiò - mi ha fatto rivivere le sensazioni più autentiche del legame tra una squadra e la sua città. Napoli ha un'accoglienza meravigliosa, vive di calcio e di passione. Oggi i ragazzi non giocano più per strada come una volta, ci sono troppe distrazioni. Eventi come questo servono proprio a far ritrovare quell'atmosfera». «Questo evento - ha aggiunto Moonryde - mi ha fatto tornare bambino, quando giocavo la tedesca con gli amici con il palo che mi salvava sempre. Red Bull King d'o Rione è già straordinario e imprevedibile così com'è, ma se volessimo alzare ancora di più il livello di divertimento... si potrebbe aggiungere anche qualche malus: un giocatore in meno o le mani legate ad esempio. Bellissimo anche il coinvolgimento del pubblico, se fossi stato capo tifoseria oggi avrei portato il tamburo e fatto tanto rumore!». L'evento ha visto anche la partecipazione di ZW Jackson in qualità di Host e di Damianito come DJ ufficiale che hanno intrattenuto il pubblico durante una serata ricca di spettacolo e intrattenimento extra sportivo. Tra gli artisti presenti anche Vale Lambo, tra i più attivi nella scena urban napoletana, che si è reso protagonista di una performance speciale trasformando Piazza Mercato in un vero palco a cielo aperto. L'evento è stato realizzato con il supporto di Kappa e Ford, sponsor ufficiali di questa prima edizione di Red Bull King d'o Rione. Due brand che condividono i valori dello sport vissuto per strada, dell'inclusione e del sostegno alle nuove generazioni. «Impegnarci in questa iniziativa insieme a Red Bull, un brand così forte, dinamico e simbolo di energia, rappresenta per noi una grande soddisfazione. Il calcio è il nostro sport, la nostra identità, e con questo torneo vogliamo sostenerlo insieme ai giovani e alle comunità». Red Bull King d'o Rione si conferma così non solo un evento sportivo, ma una piattaforma che valorizza i quartieri come spazi di talento, espressione e comunità attiva.
M.Qasim--SF-PST
