-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
-
Siccità in Iran, il governo razionerà l'acqua a Teheran
-
Francia,indagine su complotto legato a terrorista attentati 2015
-
MotoGp: Bezzecchi "contento per la pole. Ora la Sprint"
-
Apre la nuova 'Stazione dell'arte' di Monte Sant'Angelo a Napoli
-
MotoGp: Bezzecchi conquista la pole a Portimao
-
MotoGp: Portimao, Aldeguer il più veloce nelle seconde libere
-
Il Sole 24 Ore: un francobollo celebra il quotidiano
-
Italiano muore in incidente aereo in Groenlandia
-
Usa, video mostra uomo svenire durante l'arresto,polemica su Ice
-
Pechino contro l'Ue, 'accolta al Pe dirigente di Taiwan'
-
S&P rivede al rialzo l'outlook su Israele da negativo a stabile
"Granfondo del Montefeltro"ci siamo,c'è anche Alessandra Sensini
Da 11 a 12 ottobre gara di ciclismo tra natura,storia e leggenda
Conto alla rovescia per la "La Granfondo del Montefeltro" la gara di ciclismo tra natura, storia, leggenda e il fascino del percorso umbro-marchigiano L'evento turistico-sportivo, in programma per l'11 e il 12 ottobre, promette di regalare emozioni non solo agli atleti, ospite d'onore infatti sarà l'amata campionessa olimpica Alessandra Sensini, ma anche agli appassionati della natura, della storia, delle tradizioni, e delle due ruote ovviamente. Si snoda attraverso paesaggi mozzafiato, siti storici e leggende antiche, offrendo un viaggio unico tra le meraviglie di due regioni italiane ricche di fascino. Organizzato e promosso dal Consorzio GAU: Gubbio Alta Umbria, consta di due momenti fondamentali: la gara domenica 12 ottobre, organizzata dall'ASD Velo Club Gubbio, coadiuvata dalle altre associazioni ciclistiche del territorio, e il contorno, il sabato 11, di varie iniziative per cicloturisti, accompagnatori, famiglie e bimbi. L'evento è alla sua prima edizione, ha come main sponsor il Park hotel ai cappuccini e l'onore di ospitare alla manifestazione la campionessa olimpica Alessandra Sensini, che ha partecipato a ben 6 Olimpiadi, vincendo un oro, un argento e due bronzi. La campionessa di windsurf, in questa occasione non parteciperà alla gara competitiva ma, in sella alla sua bicicletta, curioserà per Gubbio e il territorio circostante. La partenza, per le centinaia di iscritti, che godranno del traffico sospeso per tutto il passaggio della corsa, è prevista da Gubbio, storica città medievale, per poi dirigersi verso Semonte, celebre per le sue cantine in cui si produce Dolcetto sin dai tempi della presenza piemontese. Da qui si prosegue verso Mocaiana, l'antica Makajanus, legata alla leggenda del dio bifronte Giano e di Pit, il dio del metallo e della forza, che si dice regnasse tra la terra e l'Olimpo. Il tracciato continua offrendo scorci suggestivi come quello del Castello di Carbonana, risalente alla fine del XII secolo, e affrontando la salita di Nogna che conduce a Pietralunga, nota per il tartufo e per i suoi monumenti storici come la Pieve di Santa Maria (VIII-X secolo) e la Rocca Longobarda di forma pentagonale. Attraversando il valico Pantani, dove c'è una targa a ricordare il grande campione degli anni '90, i partecipanti passeranno per Serravalle di Carda, borgo di origine medievale, per poi affrontare un tratto pianeggiante di circa 30 km fino ad Acqualagna, patria del tartufo marchigiano. Qui, nella centrale Piazza Enrico Mattei, dedicata all'illustre concittadino nato nel 1906, spazio al momento di ristoro. La seconda parte del percorso riprende attraversando Smirra, antico insediamento bizantino, famosa per la sua fontanella "portafortuna". Si continua poi verso Cagli, citata persino nell'Eneide, crocevia di salite leggendarie come il Monte Petrano, il Catria e il Nerone, già protagonisti del Giro d'Italia. Attraverso le suggestive gole si giunge a Pianello, proseguendo poi per il passo Moria, già noto per aver ospitato il Giro d'Italia anche delle donne proprio questo 2025 si arriva a Cantiano, borgo noto per le sue amarene tanto apprezzate dai Savoia. Da qui, si affronta l'ultimo valico di Scheggia, per rientrare infine a Gubbio attraverso il celebre passaggio della Madonna della Cima, godendo della discesa che attraversa le spettacolari Gole del Bottaccione, dove ancora si intravede la traccia di Iridio, il meteorite che secondo vari studi scientifici ha causato l'estinzione dei dinosauri. Un percorso che non è solo competizione, ma anche un autentico viaggio tra cultura, natura e mito. La gara è affiancata da interessanti iniziative per tutto il weekend Sabato 11 ottobre al mattino dalle 10.30 "Pedala, mangia e bevi" è la prima a partire con un percorso nel centro storico con aperitivo itinerante, per adulti e bambini, in loco sarà possibile noleggiare una e-bike per i meno allenati. Il ricavato dell'evento sarà devoluto in beneficenza a: Hope4U - Insieme contro Batten "Gimkana al villaggio" al Piazzale dei Frondizi è un'attività per bambini organizzata dall'Ikuvium Bike Adventure dove istruttori specializzati istraderanno i più piccoli all'uso corretto della bicicletta attraverso un percorso con simpatici ostacoli. Ikuvium è l'antico nome di Gubbio. Il pomeriggio dalle 16.00 è aperto uno SPAZIO BIMBI con animazione e varie attività BICI e PAROLE un talk show tematico sul mondo della bici con vari protagonisti. Dalle 19.00 un effervescente aperitivo al tartufo con DJ set, offerto dal Consorzio GAU. - Le iniziative della domenica 12 ottobre Alle 10:00 è previsto il tour di Gubbio sul trenino Gubbio Express per immergersi nella storia della città medievale, la corsa unica e gratuita, è riservata agli accompagnatori e le famiglie degli atleti in gara. Dalle 10.00 alle 13.00 la Funivia per il Colle Eletto è aperta per godere del panorama della città dall'alto Alle 11.00 parte la visita guidata a piedi per Gubbio, una passeggiata con Daniele l'eugubino per conoscere le bellezze della città. Dalle 10.00 alle 18.00 La mostra Extinction che racconta la vita sulla terra prima e dopo la scomparsa dei dinosauri, dovuta all'iridio che colpì la Terra, le cui tracce si trovano alle Gole del Bottaccione, focalizzandosi sul tema delle grandi estinzioni.
G.AbuHamad--SF-PST
