-
Milan: la delusione di Allegri, "due punti persi"
-
Il Milan spreca un doppio vantaggio, a Parma finisce 2-2
-
Auto: Wec; la Ferrari conquista i titoli costruttori e piloti
-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
-
Siccità in Iran, il governo razionerà l'acqua a Teheran
-
Francia,indagine su complotto legato a terrorista attentati 2015
-
MotoGp: Bezzecchi "contento per la pole. Ora la Sprint"
-
Apre la nuova 'Stazione dell'arte' di Monte Sant'Angelo a Napoli
Auto: alla 67/a Monte Erice Faggioli fa 12
Si chiude con successo pilota fiorentino Campionato Supersalita
Ben tessuto, preciso studiato e assestato l'attacco alla vetta della Monte Erice per Simone Faggioli. Il pluri titolato fiorentino della Best Lap ha così concretizzato nel suo 12º successo nella gara organizzata dall'Automobile Club di Trapani che ha completato il Campionato Italiano Super salita. Faggioli ha vinto questa volta al volante della nuova Proto NP 04, il prototipo a trazione integrale spinto da motore turbo, che il campione italiano assoluto 2025 ha testato e sviluppato direttamente in gara ed ha vinto entrambe le salite con il miglior crono di 2'54"92 nella seconda. Podio tutto Nova Proto completato dal padrone di casa alfiere RO Racing Francesco Conticelli e dal ragusano dell'Ateneo Samuele Cassibba. La prova finale del tricolore Supersalita ha emesso i rimanti verdetti tricolori: il calabrese Giuseppe Aragona su Volkswagen Golf è Campione di Gruppo E1; il bolognese Manuel Dondi è Tricolore di Gruppo E2SH su Fiat X1/9 Alfa Romeo; al partenopeo Piero Nappi su Porsche 911 GT3 lo scudetto di GT Super Cup Div. 3; Oronzo Montanaro su MINI porta in Puglia la Racing Start Plus; al salernitano Antonio Vassallo su Renault Clio il titolo Racing Start RS aspirato e la tarantina Anna Maria Fumo su Peugeot 308 conquista il Trofeo Racing Start Cup. Appena fuori dal podio assoluto di gara, quarto per pochi centesimi di secondo l'inossidabile ragusano Franco Caruso che anche ad Erice ha confermato l'ottimo feeling con la Nova Proto NP 01, seguito da Achille Lombardi, il potentino di Vimotorsport che completa una stagione un pò in affanno sull'Osella PA 30. Sesto il 22enne nisseno Andrea Di Caro, che ha coronato il secondo titolo tricolore tra Sportscar Motori Moto con il primato di sette successi su sette gare in classe E2SC 1600 e una sequenza ininterrotta di vittorie di categoria iniziata nel 2023. Settima piazza per il giovane siracusano di Melilli Luigi Fazzino che si è assicurato la classe 2000 dei prototipi su Osella PA 2000 Turbo. Ottava piazza per il giovane etneo Michele Puglisi che ha trovato un'intesa immediata con la Nova Proto Np 03 Aprilia ed ha preceduto il sempre tenace pugliese Francesco Leogrande che ad Erice è sempre incisivo sulla Osella PA 2000 4C ed l'alcamese Francesco Adragna su Wolf GB 08 Thunder. Nel gruppo CN, dove è già stato assegnato il titolo ad Alberto Scarafone, a dettare il ritmo alla 67^ Monte Erice è stato il veterano trapanese Rocco Aiuto, che con la sua Osella PA 20/S ha messo tutti in riga conquistando la vetta del podio con margine. Alle sue spalle, in una sfida tutta siciliana, Salvatore Reina, beniamino di casa su Osella PA21, tiene alta la bandiera locale. Chiude un podio tutto Osella Giacomo Ferrazzano, anch'egli su PA 20/S, completando una top 3 da incorniciare. Momenti carichi di emozione anche nel gruppo E2SH, dove il bolognese Manuel Dondi ha fatto valere la sua classe al volante della spettacolare Fiat X1/9 motorizzata Alfa ottenendo il titolo, dopo aver raddrizzato la stagione a Gubbio. Sul secondo gradino del podio sale il calabrese Rosario Iaquinta, protagonista altrettanto di spicco, a bordo della Lamborghini Huracan ST Evo. Completa il trio di testa il campione 2024, il teramano Marco Gramenzi, alla guida dell'affascinante MG-AR01 Furore, una Silhouette dell'Alfa 4C.
K.AbuDahab--SF-PST
