-
Kiev, 'salgono a 9 i morti dell'attacco russo nella capitale'
-
Antidoping, firmato protocollo Nado Italia-Comando Carabinieri
-
Una miniera diventa ecosistema, nelle gallerie un Data Center
-
Da satelliti Starlink interferenze impreviste sui radiotelescopi
-
Quasi 300 morti in Pakistan da giugno per le piogge monsoniche
-
Milan a valanga, vince 9-0 contro Perth Glory
-
Lisbona prevede di riconoscere lo Stato di Palestina a settembre
-
De Nora, ricavi semestre in rialzo a 415,6 milioni, utile +2,5%
-
Calcio: Juve; Comolli, possiamo tornare a vincere
-
Calcio: Atalanta; Sulemana, non sono il sostituto di Lookman
-
Wes Anderson torna a Bologna 'Sotto le stelle del cinema'
-
Cabaret, amoremio!, premi a Delogu, Lopez e Santin
-
Report calcio: crescono tesserati e seguito, è boom per le donne
-
Mondiali nuoto: Popovici d'oro,'ma avevo paura e volevo mollare'
-
Trump, Powell troppo stupido e politico per guidare la Fed
-
Gaza, finora 60.249 vittime, 111 nelle ultime 24 ore
-
Oggi lancio della Crew 11, missione verso la Stazione spaziale
-
Mondiali nuoto: Curtis in finale 100 stile libero
-
Neonata salvata al Bambino Gesù, asportato tumore da 800 grammi
-
Per le banche spagnole 550 milioni di tassa extra, ricorsi
-
Il ritorno rock degli Smashing Pumpkins a Milano
-
Antropova, questa Italia fa paura ma noi rispettiamo tutti
-
Enav, traffico aereo record nel semestre, +7,3%
-
Mezzaroma, 'atleti possono veicolare messaggi positivi'
-
Confindustria AA toglie bandiera Israele dalla sede
-
Il Parlamento di Kiev approva la nuova legge sull'anticorruzione
-
Ue, al lavoro con Usa per finalizzare la dichiarazione sui dazi
-
Precursori dei mattoni della vita attorno a una stella neonata
-
Ue, 'ci aspettiamo che domani Trump attui intesa sul 15%'
-
La nuova sfida di Giorgio Armani, le prime ville negli Emirati
-
L'Italia si candida hub europeo per la ricerca quantistica
-
Consob blocca la truffa dei rendimenti "fino al 300%"
-
Mundys abbatte di oltre un terzo le sue emissioni globali
-
I ricavi Fiera Milano salgono a 177,9 milioni, alza le stime
-
Nagel, ops Banca Generali sul mercato prima di Mps
-
Damac Group, Roberto Cavalli non è in vendita
-
Istat, l'inflazione a luglio stabile all'1,7%
-
Mbda: accelerata la produzione di Aster, consegna il primo lotto
-
Esperimento su oro, solido oltre punto di fusione per 14 volte
-
Borsa: l'Europa positiva, dollaro in calo dopo la Fed
-
Tuffi: Santoro dopo l'oro l'America,' vivrò a Miami'
-
Tajani, 'liberato in Papua Nuova Guinea Carlo D'Attanasio'
-
Si schianta un F-35 negli Usa, il secondo quest'anno
-
Controllo aereo in tilt, oltre 150 voli cancellati in Gb
-
Istat, a giugno +16mila occupati su mese, +363mila su anno
-
Pechino, 44 morti e 9 dispersi per le piogge torrenziali
-
Calcio: United non solo Sesko, interessato anche a Donnarumma
-
Media, 'attacchi israeliani a Gaza, 27 morti dall'alba'
-
Borsa: Milano sulla parità, scivola Iveco
-
Mondiali nuoto: 4x200 donne in finale,Ceccon fuori dai 200 dorso
Epiblast, un modello 3D per testare i farmaci in modo sicuro
Premiato Graziano Martello Unipd che per piattaforma in vitro
Graziano Martello del Dipartimento di Biologia dell'Università di Padova è stato premiato dal Consiglio Europeo della Ricerca con un Grant Proof of Concept dell' importo di 150.000 euro per il progetto "Epiblast". I ricercatori - quest'anno le proposte presentate in commissione sono state 480, il 30% è stato selezionato e 9 sono ospitati in Italia - potranno finanziare i loro progetti per colmare il gap tra i risultati della loro ricerca pionieristica e le fasi iniziali della commercializzazione o applicazione sociale. Epiblast del team di ricerca guidato da Martello intende rivoluzionare il modo in cui si studiano gli effetti dei farmaci sullo sviluppo embrionale creando una piattaforma in vitro, completamente automatizzata, che replichi i primi 14 giorni di sviluppo umano. A seguito del tristemente noto caso del Talidomide negli anni Sessanta del secolo scorso, che ha evidenziato i rischi potenziali di alcuni farmaci nel causare difetti al nascituro (effetto teratogeno), il tema della sicurezza dei farmaci durante la gravidanza è aumentato in modo considerevole. Significativo è poi il fatto che solo il 30% degli embrioni, e le ragioni di questo basso tasso rimangono poco chiare, si impianta con successo durante lo sviluppo precoce. Non è noto se ciò sia dovuto agli effetti teratogeni di farmaci comuni o dalla mancanza di nutrienti essenziali necessari per lo sviluppo (come l'acido folico) la cui assunzione è consigliata alle future mamme. Attualmente non ci sono modi efficaci per testare gli effetti dei farmaci sugli embrioni umani. Le donne in gravidanza non possono partecipare agli studi clinici per ovvie ragioni etiche e i test sugli animali hanno limiti significativi. Qui entra in gioco l'innovativo modello 3D Epiblast che, usando cellule staminali pluripotenti umane, riesce a ricreare in vitro un sistema tridimensionale che replica fedelmente le prime fasi dello sviluppo embrionale, gli stadi peri- e post-impianto, inclusa la formazione dell'epitelio dell'epiblasto, la stria primitiva e la cavità amniotica. "L'obiettivo è fornire uno strumento sicuro ed efficace per testare rapidamente molti farmaci e definire di conseguenza linee guida più precise sul loro uso in gravidanza. Oltre ad identificare potenziali rischi - spiega Martello - questo modello tridimensionale ci permetterà di scoprire sostanze che potrebbero migliorare le possibilità di concepimento. Se il nostro progetto mira in ultima istanza ad avere gravidanze più sicure e bambini più sani".
V.AbuAwwad--SF-PST