-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
-
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
-
Rumore dentro, Pelù racconta in un film il disagio da acufeni
-
Camilla Falsini firma un'opera di arte pubblica per Carbonia
-
10ª Serie A su Dazn supera 7,6 mln spettatori,più seguita sempre
-
Eni incassa 2 miliardi da cessione 20% Plenitude a Fondi Ares
-
Incostituzionali gli obblighi imposti agli Ncc
-
Champions: De Zerbi, non credo all'Atalanta in crisi
-
Borsa: Milano dimezza il calo (-0,82%), corre Ferrari, giù Buzzi
-
Liane, i primi passi di un'influencer sempre allo specchio
-
Il 5 novembre arriva la Superluna più grande del 2025
-
Muore Dick Cheney, ex vicepresidente Usa con Bush
-
Urso, Italia sempre più affidabile per investitori esteri
-
Borsa: Europa negativa, future Usa deboli, Milano -1,2%
-
Red Bull Bc One world final 2025, a Tokyo il Mondiale breaking
-
Malattie rare, oltre un terzo associazioni escluse da decisioni
-
Pichetto, 'su target clima non c'è ancora equilibrio'
-
Oggi la grande sfida per il sindaco di Ny, seggi dalle 6 alle 21
-
Calcio: Dybala lesione muscolare,punta a rientrare con il Napoli
-
Fumettisti giapponesi contro OpenAI, stop uso non autorizzato IA
-
Batterio trasformato in biofabbrica di pigmenti dei calamari
-
Cresce l'impatto ambientale dell'estrazione dei metalli 'green'
-
Tennis: Sabalenka-Kyrgios,a Dubai la nuova 'battaglia dei sessi'
Infettivologi, 'vaccini sono arma ma manca l'anagrafe nazionale'
Contro malattie che rialzano la testa 'usare bene antibiotici'
Mentre malattie prevenibili con il vaccino rialzano la testa, "in Italia non esiste ancora un'anagrafe vaccinale nazionale consultabile da cittadini e medici in modo centralizzato. Le singole Regioni e ASL gestiscono archivi separati, sarebbe utile renderli comunicanti fra di loro". A sollevare il problema è Fabrizio Pregliasco, professore di Igiene Generale e Applicata all'Università degli Studi di Milano, intervenuto al convegno Antimicrobico-resistenza e Vaccini, tenutosi alla Biblioteca Spadolini del Senato. Infettivologi e microbiologi mettono in guardia. "Nel 2024 in Italia ci sono stati 1045 casi di morbillo, mentre erano stati 44 nel 2023. E di questa malattia, come abbiamo visto due giorni fa con il caso di Liverpool, ancora si muore. Tre neonati sono morti per pertosse in autunno. La difterite si è riaffacciata in Europa", ricorda Massimo Andreoni, ordinario di Malattie Infettive all'Università di Roma Tor Vergata. I vaccini, precisa, "proteggono non solo l'individuo ma anche la collettività, impedendo la diffusione di batteri pericolosi che possono sviluppare resistenze, come lo pneumococco", che causa gravi polmoniti. Contro i superbatteri, rimane fondamentale l'uso mirato degli antibiotici. "Le infezioni da germi resistenti costano in Italia più del doppio della media Europea: tra perdita di produttività e giornate di degenza il costo medio per ogni cittadino italiano è di 58 euro contro una media Europea di 22. Non basta dare un antibiotico - ha detto Matteo Bassetti, direttore dell'Uoc Malattie Infettive del Policlinico San Martino di Genova - bisogna dare quello giusto. Non solo in ospedale ma anche sul territorio, dove ci sono ancora tante prescrizioni inappropriate". Nuovo antibiotici mirati a infezioni resistenti, detti 'reserve', sono stati sviluppati negli ultimi anni. "L'Agenzia italiana del farmaco di recente li ha inseriti nel fondo per i farmaci innovativi, permettendo così alle regioni di usufruire di risorse per comprare terapie molto costose ma salvavita quando altre non sono più efficaci. "È un segnale importante di consapevolezza - conclude Stefano Vella, professore di ricerca clinica all'Università di Tor Vergata - ma queste armi devono restare l'ultimo approdo. Mentre l'obiettivo è anche far sì che i batteri circolino meno, grazie ai vaccini e a diagnosi di laboratorio più accurate, in grado di identificare, per un determinato batterio, l'antimicrobico più efficace".
S.Barghouti--SF-PST