-
Mondiali pallanuoto: Serbia battuta ai rigori, Italia ai quarti
-
Da Ue app per verifica età su social, primo test in Italia
-
Aumenta salario minimo in Germania per 6,6 milioni di lavoratori
-
Oim, 317 morti nel Mediterraneo centrale dall'inizio dell'anno
-
Al residence Chianelli di Perugia progetto 'Amici animali'
-
Atalanta: visite mediche in corso, il 15 raduno
-
Abodi 'Sinner da Meloni o Mattarella? Pronti ad accoglierlo'
-
A Caracalla Gala Roberto Bolle and Friends festeggia 25 anni
-
Trump, Usa derubati per decenni da amici e nemici
-
Go!2025, concerto di Gadjiev in piazza Transalpina
-
Lula crea comitato anti-dazi per rispondere a Trump
-
A Bologna l'opera 'L'Umanità' per ricordare le vittime Covid
-
Enrico Rava Fearless Five in concerto a Roma
-
Ultimo, il 4 luglio 2026 a Tor Vergata
-
Caparezza annuncia l'uscita del disco-fumetto Orbit Orbit
-
Il gas raggiunge i 36 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Moon-Rice, nasce in Italia il riso per le future basi spaziali
-
Edoardo Bennato, arriva in libreria la nuova biografia
-
Il SalinaDocFest premia Oliver Stone
-
P. Chigi, su Unicredit risponderemo a Ue, spirito collaborativo
-
Poggio, Fondazione per Arte Crt promuove cultura bene collettivo
-
Bundesbank, esportazioni tedesche in crisi. Pesa la Cina
-
L'IA in aula, alla Sapienza progetto su studenti di medicina
-
Segnali di disgelo fra Carlo e Harry, 'ma non sarà facile'
-
Rossi l'"americano", 'ma questo calcio yankee non mi piace'
-
Salvini, l'Europa non rompa le scatole all'Italia su Unicredit
-
Papaleo torna alla regia, al via le riprese de Il Bene Comune
-
Primo ciak per Green Family con Bevilacqua e Lastrico
-
Da Bei e Mediobanca 200 milioni di nuova finanza alle pmi
-
Reeves e Hancock protagonisti nella notte di Umbria Jazz
-
Dall'Ue 22,5 milioni per avvicinare la ricerca al mercato
-
Simone Cristicchi torna in tour, 'mi curo ma voglio esserci'
-
Pentathlon: Coni commissaria federazione, nominato Cuneo
-
Pepito Rossi, 'Mondiale club buffonata, lezione per quello 2026'
-
Morto Franco Moschini per 50 anni presidente di Poltrona Frau
-
I salumi Vismara tornano in utile, investimento da 12 milioni
-
A Macerata una Vedova Allegra 'classica, spettacolare, elegante'
-
A2A, '72 milioni l'anno in welfare e premi dipendenti'
-
Torna il festival della Valle d'Itria, il tema è 'Guerre e pace'
-
Quasi 6 milioni su Sky per Sinner-Alcaraz
-
Oltre 1,5 milioni di posti di lavoro entro settembre
-
Borsa: Milano -0,2% con le banche che girano in positivo
-
Gasolio ancora in lieve rialzo, prezzi benzina contrastati
-
Carmina Burana a Santa Cecilia, Michele Spotti sul podio
-
A Roma Nile Rodgers Chic icona della musica disco, funk, pop
-
Cina, +32,4% l'export verso gli Usa a giugno
-
Algoritmi più efficaci per ridurre i consumi di energia dell'IA
-
Arriva Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 1 in Concerto
-
Consulta, integrazione al minimo per pensioni invalidità
-
Iron Maiden a Padova, unica data italiana per il tour del 50/o
Vaia, 'no a junk food,Autogrill cambi cartelli in aree servizio'
Slogan Venduti più panini che fast food NY porta stili scorretti
"Come medico e promotore della salute pubblica, con umiltà mi permetto di sottoporre all'Azienda di pubblicità, e chiaramente ad Autogrill, di cambiare subito questo messaggio che rischia di confondere o, peggio, di indurre in stili scorretti". E' l'appello lanciato da Francesco Vaia, già direttore generale della Prevenzione del ministero della Salute e ora componente dell'Autorità garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità, in relazione ai cartelli visibili presso le aree di servizio con la scritta 'Lo sapevi che, nelle aree di servizio vengono venduti più panini che nei fast food di New York'. "Non si gioca con la salute delle persone, e non si può trasformare un'area di servizio in una vetrina per cibo dannoso. La prevenzione - afferma Vaiaia in un post su Fb - passa anche da qui: dalla responsabilità di chi comunica. Autogrill, dai, possiamo fare di meglio!". Vaia ribadisce quindi il messaggio: "No al junk food! Si alla italianissima dieta mediterranea, patrimonio dell'umanità". "Ora - argomenta l'esperto - se per panini intendiamo quelli fatti con pomodoro fresco, olio extravergine di oliva e latticini altrettanto freschi, allora possiamo essere d'accordo: ben venga la valorizzazione della nostra italianissima tradizione mediterranea. Ma, diciamocelo, in un'autostrada, tra un viaggio e l'altro, senza un'attenta valutazione vi è il rischio più che concreto che quei panini siano tutt'altro: ultraprocessati, pieni di grassi, zuccheri e sale, molto più 'fast food' americano che dieta mediterranea". Negli Stati Uniti, sottolinea, "dove il junk food è nato e regna, stanno meritoriamente cercando di correre ai ripari da anni. E noi, che abbiamo la migliore dieta del mondo, vogliamo davvero andare dietro a loro? Le aree di servizio possono davvero essere quello che si voleva all'origine: un momento di pausa e relax, un'oasi di salute, non un megafono per stili di vita poco sano". Quanto allo slogan sui cartelli delle aree di servizio, conclude Vaia, "sarebbe meglio riscriverlo, e in fretta".
G.AbuHamad--SF-PST