
-
Colombia, migliorano le condizioni del senatore Miguel Uribe
-
Sinner, vicenda doping? Wimbledon è ancora più speciale
-
Trump, accordo in 50 giorni o sanzioni severe a Mosca
-
La nave Gaia Blu studia lo stress climatico nel Mediterraneo
-
'So cosa hai fatto', torna la saga horror 28 anni dopo
-
Gigi D'Alessio, dal 18 luglio il brano Un selfie con la vita
-
Mase, 12.400 richieste per reddito energetico nazionale
-
Oro a prezzi record, boom per l'export dalla Bolivia (+295%)
-
Mondiali pallanuoto: Serbia battuta ai rigori, Italia ai quarti
-
Da Ue app per verifica età su social, primo test in Italia
-
Aumenta salario minimo in Germania per 6,6 milioni di lavoratori
-
Oim, 317 morti nel Mediterraneo centrale dall'inizio dell'anno
-
Al residence Chianelli di Perugia progetto 'Amici animali'
-
Atalanta: visite mediche in corso, il 15 raduno
-
Abodi 'Sinner da Meloni o Mattarella? Pronti ad accoglierlo'
-
A Caracalla Gala Roberto Bolle and Friends festeggia 25 anni
-
Trump, Usa derubati per decenni da amici e nemici
-
Go!2025, concerto di Gadjiev in piazza Transalpina
-
Lula crea comitato anti-dazi per rispondere a Trump
-
A Bologna l'opera 'L'Umanità' per ricordare le vittime Covid
-
Enrico Rava Fearless Five in concerto a Roma
-
Ultimo, il 4 luglio 2026 a Tor Vergata
-
Caparezza annuncia l'uscita del disco-fumetto Orbit Orbit
-
Il gas raggiunge i 36 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Moon-Rice, nasce in Italia il riso per le future basi spaziali
-
Edoardo Bennato, arriva in libreria la nuova biografia
-
Il SalinaDocFest premia Oliver Stone
-
P. Chigi, su Unicredit risponderemo a Ue, spirito collaborativo
-
Poggio, Fondazione per Arte Crt promuove cultura bene collettivo
-
Bundesbank, esportazioni tedesche in crisi. Pesa la Cina
-
L'IA in aula, alla Sapienza progetto su studenti di medicina
-
Segnali di disgelo fra Carlo e Harry, 'ma non sarà facile'
-
Rossi l'"americano", 'ma questo calcio yankee non mi piace'
-
Salvini, l'Europa non rompa le scatole all'Italia su Unicredit
-
Papaleo torna alla regia, al via le riprese de Il Bene Comune
-
Primo ciak per Green Family con Bevilacqua e Lastrico
-
Da Bei e Mediobanca 200 milioni di nuova finanza alle pmi
-
Reeves e Hancock protagonisti nella notte di Umbria Jazz
-
Dall'Ue 22,5 milioni per avvicinare la ricerca al mercato
-
Simone Cristicchi torna in tour, 'mi curo ma voglio esserci'
-
Pentathlon: Coni commissaria federazione, nominato Cuneo
-
Pepito Rossi, 'Mondiale club buffonata, lezione per quello 2026'
-
Morto Franco Moschini per 50 anni presidente di Poltrona Frau
-
I salumi Vismara tornano in utile, investimento da 12 milioni
-
A Macerata una Vedova Allegra 'classica, spettacolare, elegante'
-
A2A, '72 milioni l'anno in welfare e premi dipendenti'
-
Torna il festival della Valle d'Itria, il tema è 'Guerre e pace'
-
Quasi 6 milioni su Sky per Sinner-Alcaraz
-
Oltre 1,5 milioni di posti di lavoro entro settembre
-
Borsa: Milano -0,2% con le banche che girano in positivo

L'IA in aula, alla Sapienza progetto su studenti di medicina
Professore-avatar per i ragazzi, studio su impatto preparazione
Uno studio pioneristico nell'ambito dell'intelligenza artificiale applicata alla didattica universitaria in medicina, con l'obiettivo di misurare l'eventuale miglioramento delle competenze cliniche ottenuto grazie all'uso di questa tecnologia, a partire dall'analisi della rapidità nella risoluzione di un caso simulato, dalla frequenza di errori diagnostici e dalla soddisfazione degli studenti. Si tratta di AI-LEARN, progetto lanciato dall'università La Sapienza di Roma, sostenuto dalla prorettrice alla didattica Ersilia Barbato e coordinato dalla facoltà di Medicina e odontoiatria di cui è preside Domenico Alvaro. Lo studio è sotto la responsabilità scientifica di Andrea Botticelli e realizzato in collaborazione con il presidente della Fondazione per la Medicina personalizzata Paolo Marchetti e con ctcHealth. "L'obiettivo del programma è duplice: da un lato, esplorare le potenzialità dell'intelligenza artificiale nella didattica universitaria; dall'altro, offrire ai nostri studenti strumenti sempre più efficaci per acquisire competenze cliniche e decisionali", ha dichiarato la rettrice della Sapienza, Antonella Polimeni. Il progetto si svilupperà in tre fasi - progettazione, sperimentazione e valutazione - e si concluderà nella primavera del 2026 con l'analisi finale dei risultati. In particolare, lo studio randomizzato e controllato prevede la partecipazione di 50 studenti della facoltà di Medicina e odontoiatria, che saranno suddivisi in modo casuale in due gruppi: il primo gruppo si rapporterà con un professore-avatar capace di interazioni naturali, feedback personalizzati e test intermedi, grazie all'utilizzo della tecnologia 'NLP' (Natural Language Processing), mentre il secondo gruppo di controllo seguirà invece il percorso formativo tradizionale. Al termine del programma di formazione, tutti gli studenti affronteranno un caso clinico simulato tramite un paziente-avatar progettato per riprodurre con realismo una situazione clinica complessa.
Q.Najjar--SF-PST