
-
Wimbledon: Sinner travolge Vukic e va al terzo turno
-
>>>ANSA/Europei donne: l'Italia vince all'esordio, 1-0 al Belgio
-
Bper aumenta corrispettivo per l'ops su Popolare Sondrio
-
Morte Diogo Jota: Infantino, "giorno triste per il calcio"
-
Europei donne: Soncin, "Bene la prima, continuiamo così"
-
Del Monte getta la spugna e fa bancarotta, chiesto il Chapter 11
-
Europei donne: esordio ok Italia, batte 1-0 il Belgio
-
Le foreste non potranno tenere il passo con la crisi climatica
-
Tragedia anche in moto, muore pilota 20enne spagnolo Borja Gomez
-
Una grande mostra a Londra celebra Maria Antonietta
-
Borsa: Milano chiude in rialzo con l'Europa, in luce Stm e Tim
-
Il prezzo del gas chiude poco mosso a 33,62 euro
-
Lo spread Btp e Bund si riduce ancora e chiude a 83 punti
-
Signorini, da 2015 triplicate frodi su pagamenti elettronici
-
Borsa: l'Europa chiude in rialzo tra dati Usa e trattativa dazi
-
Kate Moss e le altre nella campagna Versace firmata Donatella
-
Calcio: Roma, ufficiale la cessione di Abraham al Besiktas
-
Zaniolo verso patteggiamento per scontro con Primavera Roma
-
Media libanesi, drone su auto a Beirut, un morto
-
Wimbledon: anche Darderi al terzo turno
-
Premier israeliano Netanyahu al kibbutz Nir Oz tra le proteste
-
Dopo un secolo, a Parigi si torna a fare il bagno nella Senna
-
Il successo del tour fa volare gli ascolti dei Pinguini Tattici
-
Wimbledon: Bronzetti eliminata al secondo turno
-
Nel Parco dell'Appennino Lucano un nuovo esemplare di farfalla
-
Glen Powell uomo in fuga in 'The Running Man'
-
Via libera ad emendamento Lega su censimento degli autovelox
-
Pogba nuova vita al Monaco 'sogno di tornare in Nazionale'
-
Gaeta Jazz Festival, musica e ritmi tra terra e mare
-
The End, famiglia 'sotto sale' in un mondo post-apocalittico
-
La moda degli studenti Ied sfila nel Festival Videocittà
-
Borsa: l'Europa sale con Wall Street e dati Usa, Milano +0,1%
-
S&P, aumento spese difesa Ue non provoca uno shock sul debito
-
Wimbledon: battuta Volynets, anche Cocciaretto al terzo turno
-
Putin, oggi avrò una telefonata con Trump
-
Impegno Italia a Onu in lotta alla discriminazione razziale
-
Russell, non ho ancora firmato il rinnovo con Mercedes
-
La cinese Byd fornisce 150 Dolphin al servizio E-Vai di Fnm
-
Silverstone: Leclerc, spero sia il weekend giusto per vincere
-
Morte Diogo Jota: Klopp 'cerco una ragione, ma non la trovo'
-
Ritorno al futuro, Michael J. Fox augura buon 40/o anniversario
-
Mayo & Elettra Lamborghini nel nuovo brano in spagnolo Castigo
-
Norris, scambierei tutte le mie vittorie per una a Silverstone
-
Ue, 'vogliamo intesa con Usa ma ogni opzione sul tavolo'
-
Borsa: l'Europa migliora dopo dati Usa, Milano +0,1%
-
Usa creano 147.000 posti a giugno, disoccupazione al 4,1%
-
La stilista Avery Zhang vince il Feel the Contest
-
Resta elevata concentrazione proprietà società italiane quotate
-
Wimbledon: Cobolli al terzo turno
-
Intervento su aritmia cardiaca ad Asti tra pochi al mondo

Intervento su aritmia cardiaca ad Asti tra pochi al mondo
Ablazione con accesso dal collo su paziente con destrocardia
Un paziente di 51 anni di Torino è stato sottoposto con successo all'ospedale Cardinal Massaia di Asti a un intervento di quattro ore di correzione dell'aritmia cardiaca che, per livello di difficoltà, risulta ad oggi tra i pochissimi al mondo, per quanto noto alla letteratura scientifica. "Il quadro presentava tre diversi fattori di complessità - spiega Marco Scaglione, direttore della Struttura di Cardiologia, che ha eseguito l'intervento con la sua équipe -. Il primo riguarda l'assenza della vena cava inferiore a livello addominale, via d'accesso privilegiato per portare il catetere al cuore passando dalle gambe come avviene abitualmente, si è quindi deciso di utilizzare la vena giugulare nel collo". Altre due particolarità del paziente sono state la Destrocardia (rara anomalia congenita in cui il cuore si trova nella parte destra del torace invece che nella sinistra) e il Situs viscerum inversus, condizione in cui tutti gli organi interni sono disposti a specchio rispetto alla loro posizione normale. Una volta ottenuto accesso alle camere cardiache, la tortuosità del percorso avrebbe reso molto difficile se non impossibile effettuare l'ablazione. La fibrillazione atriale che da tempo affliggeva il paziente è stata quindi corretta grazie alla dotazione del centro dell'innovativa tecnica di elettroporazione, che utilizza impulsi elettrici ad alta intensità e brevissima durata per colpire selettivamente le cellule cardiache responsabili del battito irregolare. A differenza delle tecniche tradizionali (come la radiofrequenza o la crioablazione), non genera calore e non danneggia i tessuti sani circostanti e la forma del catetere ha permesso di raggiungere punti altrimenti non raggiungibili. L'uomo è stato dimesso ieri ed era stato inviato ad Asti da colleghi piemontesi in quanto centro di riferimento regionale e internazionale. La Cardiologia di Asti è tra le poche strutture italiane dotate della nuova tecnologia utilizzata, e in questo caso la prima ad averla utilizzata su un paziente con la complessità multifattoriale così descritta.
T.Ibrahim--SF-PST