-
Tennis: Atene; Musetti domani giocherò per il titolo e le Finals
-
E' morto James Watson,premio Nobel per la scoperta del Dna
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 59,75 dollari
-
Tennis: Musetti batte Korda e vola in finale ad Atene
-
F1: in Brasile, Norris in pole per la Sprint
-
Alcaraz, 'gente pensa che dobbiamo odiarci ma non è vero'
-
Louvre annuncia misure d'emergenza per potenziare sicurezza
-
Grammy, candidati anche Spielberg e il Dalai Lama
-
Vertiginose acrobazie rendono i pettirossi preda dei pipistrelli
-
Finals: Alcaraz "darò massimo per finire 2025 da numero 1"
-
Sinner, 'penso sempre di essere numero 2 per motivarmi"
-
Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
-
Finals: Sinner, "vorrei provare di nuovo emozioni scorso anno"
-
Fotogrammi di Moda Italiana in mostra a Riad
-
Wta Finals: Rybakina batte Pegula e va in finale
-
Fiorentina; Vanoli, Sfida rischiosa ma le sfide mi piacciono
-
Trump, 'incontro con Putin? C'è sempre una possibilità'
-
Fratture vertebrali svelano l'impeto passionale dei dinosauri
-
Kiev, 'cittadini di 36 Paesi africani combattono contro Ucraina'
-
In Fvg il set di Memorie di un marciatore di Alessandro Casale
-
Tennis: Sonego si ferma in semifinale a Metz, ko con Norrie
-
Grammy 2026, Lamar in testa con sette nomination
-
MotoGP: Portimao, Alex Marquez vola anche nelle prequalifiche
-
De Niro, quel film che Sergio Leone non voleva finisse mai
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 76,5 punti base
-
Grammy, con Golden il K-Pop si prende una rivincita
-
Alpine conferma Colapinto alla guida nel 2026
-
Djokovic in finale ad Atene
-
Branduardi racconta San Francesco, a Roma con 'Il Cantico'
-
Lula, con tante spese in armi verso apocalisse climatica
-
Jihad islamica, stasera consegneremo il corpo di un ostaggio
-
In Brasile a Norris le libere, poi Piastri
-
'Turchia prepara legge per rientro combattenti Pkk dall'Iraq'
-
A Elodie uno dei premi Anec per i talenti emergenti
-
Il MedFilm premia tre palestinesi testimoni da martoriata Gaza
-
Esplode un power bank, a Melbourne area dell'aeroporto evacuata
-
Onu, in Sudan si preparano scontri più intensi nel Kordofan
-
A Roma Erykah Badu per i 25 anni dell'album Mama's Gun
-
A Festival Popoli il 'rinascimento rock' della Firenze anni '80
-
Sissa, nuovo anno con internazionalizzazione e inclusione
-
'Michael', esce il primo trailer del biopic sul 're del pop'
-
Fila compra gli zaini Seven per 53,7 milioni di euro
-
Governance dello spazio, alla Luiss lo Sphere Space Policy Forum
-
Borsa: l'Europa debole dopo l'avvio di Wall street, Milano -0,5%
-
Anica, Apa Cna, resta il problema del taglio in manovra
-
Il Como di Fabregas 'l'Europa? Tutto può succedere'
-
Il Cnel, compensi? Mero adempimento sentenza costituzionale
-
Genoa: De Rossi si presenta, 'qui può nascere un grande amore'
-
Al via 'Arcipelago Battiato' con Malika Ayane
-
Finals: Alcaraz e il selfie con Sinner, la sfida da numeri 1
Farmaci equivalenti, in crescita su diabete 2, Bpco e epilessia
Rapporto Egualia, divario Nord-Sud costa 1 miliardo ai cittadini
Diabete Tipo 2, Bpco, epilessia: è in queste tre aree che si concentrano le scadenze brevettuali 2025-2029, 21 molecole che andranno ad incrementare il mercato dell'off patent e quasi certamente anche il mercato dei farmaci generici-equivalenti. La prospettiva è delineata dalla società Newline Rdm in un forecast realizzato per il rapporto annuale del Centro Studi di Egualia sui dati del mercato 2024, che rivela una sostanziale stabilità rispetto al 2023 con un giro d'affari da 1,7 miliardi di euro e un totale di 422 milioni di confezioni vendute nel canale farmacia, l'89% in Classe A, totalmente rimborsate dal Ssn. Cardiovascolare e antidepressivi rimangono comunque aree centrali e di forte presenza degli equivalenti, ma il divario Nord-Sud sul consumo di equivalenti costa un miliardo in più ai cittadini. Il rapporto evidenzia come nel 2024, nel canale delle farmacie aperte al pubblico, i generici-equivalenti quotano il 23,3% del totale del mercato farmaceutico a volumi, mentre i brand a brevetto scaduto quotano il 64,2%. Per i farmaci di Classe A il ricorso alle cure equivalenti continua ad essere privilegiato al Nord (40,4% a unità e 34,4% a valori), rispetto al Centro (29,5% e 26,9%) e al Sud (24,3% e 22,1%), a fronte di una media Italia del 32,6% a confezioni e del 28,8% a valori. Nelle regioni meridionali è più elevato il tributo che i cittadini scelgono di versare di tasca propria per ritirare il brand off patent, più costoso, invece che il generico-equivalente a minor costo, interamente rimborsato dal Ssn: nel 2024 i cittadini hanno speso questo scopo ben 1.034 milioni di euro di differenziale: l'incidenza maggiore nel Lazio (16,3% della spesa regionale Ssn nel canale retail) e in Molise (15,8%); quella più bassa in Lombardia (10,5%). Per quanto riguarda i consumi in ospedale, nel 2024 il 65% delle cure somministrate in corsia afferisce all'area dei farmaci fuori brevetto. "Il servizio sanitario pubblico trae un enorme vantaggio dalla presenza sul mercato dei nostri prodotti: la concorrenza generata dagli equivalenti dal 2012 a oggi ha generato risparmi superiori ai 6 miliardi di euro", commenta Riccardo Zagaria, vicepresidente di Egualia con delega al Centro Studi. "La Legge di Bilancio 2024 che ha previsto che i farmaci devono essere erogati nel luogo più vicino al paziente, rappresenta senz'altro un quadro di omogenizzazione importante a livello regionale, c'è però molto da fare per ristabilire un equilibrio rispetto al passato".
D.Khalil--SF-PST