
-
Tajani accoglie a Ciampino 6 bambini arrivati da Gaza
-
Tennis: Cincinnati, Sinner batte Mannarino e va ai quarti
-
La Russia limita le chiamate su Whatsapp e Telegram
-
Proteste in Serbia, scontri e violenze a Belgrado e altre città
-
Supercoppa al Psg, batte Tottenham 6-5 dopo i rigori
-
Volenterosi, 'la strada per la pace Ucraina sia decisa con Kiev'
-
Zelensky,'Mosca non può mettere veto su Kiev in Ue e Nato'
-
Mosca, 'nostre richieste per pace in Ucraina invariate'
-
Una delegazione di Hamas al Cairo sonda accordo con Israele
-
Scandalo postumo su Al Fayed, denunce di abusi salite a 146
-
Il casino Caesars Palace potrebbe sbarcare a Times Square
-
Urso, 'la prima fase per l'ex Ilva è riattivare 3 altiforni'
-
Supercoppa: striscione Uefa 'Stop a uccisione bambini e civili'
-
Polizia Gb dovrà rivelare etnia e nazionalità degli incriminati
-
La Cina sanziona due banche lituane dopo stretta Ue contro Mosca
-
Ceferin 'Italia,Gravina gran lavoro ma infrastrutture terribili'
-
Iran, 'saremo al fianco del popolo libanese'
-
Juventus: Tudor, 'Vlahovic? Dispiace per i fischi'
-
Pechino, 'espulsa nave militare Usa da acque territoriali'
-
Berlino, Londra e Parigi pronte a reintrodurre sanzioni all'Iran
-
Calcio: Elkann, 'l'obiettivo della Juve è vincere'
-
Trump, se Putin non ferma la guerra gravi conseguenze
-
Nato, da Berlino 500 milioni per le armi Usa all'Ucraina
-
Bova deposita all'ufficio marchi la frase 'occhi spaccanti'
-
Onu, su Haiti risposta comunità internazionale insufficiente
-
Il gas a 32,6 euro ad Amsterdam
-
Borsa: Milano spinta da banche, in Europa cala tensione dazi
-
Parlamento tunisino celebra Festa nazionale della donna
-
++ Borsa: Milano chiude in rialzo, sopra i 42mila punti ++
-
MotoGP: Chantra non é pronto, salta i GP d'Austria e Ungheria
-
Leader, santi, dittatori al Lido da Sorrentino a Rapace
-
Lanciato il nuovo satellite europeo per il meteo e il clima
-
Energia dalla Co2 grazie al sole e alle batterie esauste
-
Venezia, lo spot ufficiale della Rai tra acqua, cinema e sogno
-
Prevedere gli effetti dell'editing del Dna grazie all'IA Pythia
-
Fondazione Eni, con incentivi elettrico 39mila autoveicoli
-
Agente Donnarumma, ora 'Gigio' aspira alla Premier League
-
Mediobanca, ops al voto soci solo perchè c'è passivity rule
-
Mfe-Mediaset a 40% di Prosieben, Ops aperta fino a settembre
-
Ex Ilva, commissario per uscire da monocoltura dell'acciaio
-
Kiev ordina l'evacuazione da decine di località del Donetsk
-
Il Mahabharata di Peter Brook torna in sala restaurato
-
Napoli: Conte 'mercato giusto, cifra troppo alta per Ndoye'
-
Iss, ecco come riconoscere le conserve a rischio botulino
-
Conte, lavoriamo bene inserendo i nuovi in Napoli già forte
-
Gravina, spiace per Donnarumma ma non c'è preoccupazione
-
MotoGP: Marquez "ho staccato un po', sono pronto a ripartire"
-
A Lombardia e Campania 30 miliardi, il 20% dei fondi Pnrr
-
Teatro, musica e circo nel segno di Pinocchio 'senza fili'
-
Gli 80 anni di Wim Wenders, un rocker del cinema

Alcol, in Italia 8 milioni i consumatori con rischi per salute
Rapporto Ona-Iss, 'allarme tra giovani, donne e anziani'
Nel 2023 circa 8 milioni di italiani sopra gli 11 anni hanno consumato alcol in quantità tali da esporre la propria salute a rischio, mentre 4 milioni e 130 mila persone hanno praticato binge drinking, ossia bevuto per ubriacarsi. In totale, sono 780 mila i "consumatori dannosi", ovvero coloro che hanno subito danni fisici o mentali dall'assunzione di alcol e che necessiterebbero di un trattamento clinico, ma solo l'8,1% risulta preso in carico dal Servizio Sanitario Nazionale. Le fasce più vulnerabili restano minori, adolescenti, donne e anziani (che registrano la più alta incidenza di disturbi da uso di alcol non intercettati dal sistema sanitario). Sono alcuni dei dati diffusi oggi, in occasione dell'Alcohol Prevention Day 2025, dall'Osservatorio Nazionale Alcol dell'Istituto Superiore di Sanità (Ona-Iss). Secondo gli esperti, nel 2023 non si sono registrati i miglioramenti attesi nei comportamenti a rischio legati al consumo di alcol in Italia. Su un totale di circa 36 milioni di consumatori di alcol (il 77,5% dei maschi e il 57,6% delle femmine), i consumatori a rischio tra i giovani (11-24 anni) sono 1 milione e 260 mila, di cui 615 mila minorenni. Tra questi, le consumatrici a rischio rappresentano il 13,3% nella fascia 11-17 anni. L'incremento più significativo riguarda le donne binge drinker, passate dal 2,5% nel 2013 al 4,5% nel 2023, segnando un aumento dell'80% in dieci anni. Anche i consumi fuori pasto sono in crescita, sempre tra le donne: il 23,9% dichiara di bere alcol fuori dai pasti e 1 milione e 230 mila lo fa per ubriacarsi. A preoccupare è anche la ripresa della mortalità totalmente attribuibile all'alcol, in aumento soprattutto tra le classi di età produttive di entrambi i sessi, vanificando le aspettative di una riduzione. "I consumi di alcol in Italia evidenziano una situazione consolidata, dilagante nelle fasce più vulnerabili della popolazione: minori, adolescenti, donne e anziani - spiega Emanuele Scafato, Direttore dell'Ona-Iss - La prevenzione nazionale e regionale è possibile se si mira ai target principali. È necessario innalzare l'attenzione per i giovani, prevedendo maggiori tutele nei luoghi di aggregazione e l'educazione alla salute nelle scuole. Occorre assicurare adeguate risorse per le reti curanti e l'applicazione delle linee guida per i disturbi da uso di alcol". Per Scafato è infine necessario "favorire un incremento della consapevolezza sui rischi derivanti dall'uso di alcol a sostegno delle persone, delle famiglie e in osservanza degli obiettivi delle strategie delle Nazioni Unite, che non abbiamo raggiunto nel 2025, ma in cui siamo impegnati per il 2030", conclude.
X.Habash--SF-PST