-
Morto a 75 anni il regista neozelandese Lee Tamahori
-
Finals: lunedì sera esordio Sinner, forse derby con Musetti
-
Tourè regala la prima vittoria al Pisa, Cremonese ko
-
Taekwondo: al via a Messina i campionati italiani senior
-
Wta Finals: la finale sarà Sabalenka-Rybakina
-
Basket: Eurolega; Anadolu Efes-EA7 Milano 93-97 (2ot)
-
Tennis: Atene; Musetti domani giocherò per il titolo e le Finals
-
E' morto James Watson,premio Nobel per la scoperta del Dna
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 59,75 dollari
-
Tennis: Musetti batte Korda e vola in finale ad Atene
-
F1: in Brasile, Norris in pole per la Sprint
-
Alcaraz, 'gente pensa che dobbiamo odiarci ma non è vero'
-
Louvre annuncia misure d'emergenza per potenziare sicurezza
-
Grammy, candidati anche Spielberg e il Dalai Lama
-
Vertiginose acrobazie rendono i pettirossi preda dei pipistrelli
-
Finals: Alcaraz "darò massimo per finire 2025 da numero 1"
-
Sinner, 'penso sempre di essere numero 2 per motivarmi"
-
Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
-
Finals: Sinner, "vorrei provare di nuovo emozioni scorso anno"
-
Fotogrammi di Moda Italiana in mostra a Riad
-
Wta Finals: Rybakina batte Pegula e va in finale
-
Fiorentina; Vanoli, Sfida rischiosa ma le sfide mi piacciono
-
Trump, 'incontro con Putin? C'è sempre una possibilità'
-
Fratture vertebrali svelano l'impeto passionale dei dinosauri
-
Kiev, 'cittadini di 36 Paesi africani combattono contro Ucraina'
-
In Fvg il set di Memorie di un marciatore di Alessandro Casale
-
Tennis: Sonego si ferma in semifinale a Metz, ko con Norrie
-
Grammy 2026, Lamar in testa con sette nomination
-
MotoGP: Portimao, Alex Marquez vola anche nelle prequalifiche
-
De Niro, quel film che Sergio Leone non voleva finisse mai
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 76,5 punti base
-
Grammy, con Golden il K-Pop si prende una rivincita
-
Alpine conferma Colapinto alla guida nel 2026
-
Djokovic in finale ad Atene
-
Branduardi racconta San Francesco, a Roma con 'Il Cantico'
-
Lula, con tante spese in armi verso apocalisse climatica
-
Jihad islamica, stasera consegneremo il corpo di un ostaggio
-
In Brasile a Norris le libere, poi Piastri
-
'Turchia prepara legge per rientro combattenti Pkk dall'Iraq'
-
A Elodie uno dei premi Anec per i talenti emergenti
-
Il MedFilm premia tre palestinesi testimoni da martoriata Gaza
-
Esplode un power bank, a Melbourne area dell'aeroporto evacuata
-
Onu, in Sudan si preparano scontri più intensi nel Kordofan
-
A Roma Erykah Badu per i 25 anni dell'album Mama's Gun
-
A Festival Popoli il 'rinascimento rock' della Firenze anni '80
-
Sissa, nuovo anno con internazionalizzazione e inclusione
-
'Michael', esce il primo trailer del biopic sul 're del pop'
-
Fila compra gli zaini Seven per 53,7 milioni di euro
-
Governance dello spazio, alla Luiss lo Sphere Space Policy Forum
-
Borsa: l'Europa debole dopo l'avvio di Wall street, Milano -0,5%
Gemmato, investito solo 5% in prevenzione va inverta la rotta
Partire dalla dieta mediterranea e dal Made in Italy
"Oggi come servizio sanitario pubblico investiamo il 95% in cura, soltanto il 5% in prevenzione; come se volessimo far ammalare gli italiani per poi curarli. Dovremmo invertire la tendenza investendo più in prevenzione, facendo in modo che i cittadini non si ammalino e che il SSN sia sostenibile". E la prevenzione parte dai corretti stili di vita, dal Made in Italy, dall'alimentazione e dalla dieta mediterranea che dobbiamo difendere strenuamente". Lo ha riferito il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato in occasione di un incontro al Ministero sulla filiera agroalimentare e l'export. La sostenibilità e la tenuta del nostro servizio sanitario pubblico si basa anche su questo, spiega Gemmato, anche pensando al fatto che l'Italia sta vivendo un inverno demografico, ultima per natalità e con sempre più anziani. Ecco perché stare bene e a lungo nel tempo significa fare prevenzione, quindi anche adottare una dieta sana come quella mediterranea. "In Italia, unicum Europeo, controllo animale e alimentare sono in capo al Ministero della Salute, mentre nelle altre nazioni europee sono in seno al Ministero dell'Agricoltura - sottolinea Gemmato; questo da un quid in più ai nostri prodotti perché offre garanzia ulteriore di qualità dei prodotti che esportiamo". I controlli dei Nas, mai punitivi sempre collaborativi per delineare le corrette metodiche, assicurano ai nostri prodotti una qualità che li rende spendibili all'estero, aggiunge il Sottosegretario. "Lo dico in forza anche di un'altra mia delega, quella per la farmaceutica - spiega Gemmato, "siamo primi in Europa per esportazione, produciamo 56 miliardi di euro, siamo i primi esportatori in Giappone, nazione che maggiormente tiene ai controlli, proprio perché nella filiera produttiva e di qualità noi abbiamo questo bollino dato fondamentalmente dal nostro Ministero". Gemmato ha ricordato anche l'importanza della ricetta elettronica veterinaria, una conquista che ci vede primi in Europa, la tracciabilità degli antibiotici fatta con questa ricetta che evita quei fenomeni distorsivi di uso improprio di antibiotici che porta a dei problemi". Non a caso l'Italia ha già superato l'obiettivo di abbattere del 30% entro il 2025 l'uso di antibiotici nella filiera zootecnica; "noi lo abbiamo già abbattuto del 46,6% già l'anno scorso, primi in Europa". "Il nostro sistema di farmacovigilanza funziona ed è performante", conclude.
N.AbuHussein--SF-PST