-
Coppa Italia: Leao in gol, poi un problema al polpaccio
-
Cincinnati Open, polacca Swiatek in finale
-
Olimpiadi dei Robot, a Pechino 100 metri e calcio del futuro
-
Calafiori a segno, l'Arsenal espugna l'Old Trafford
-
Macron, 'Putin non vuole pace ma la capitolazione di Kiev'
-
Sorrentino, nei film che faccio le mie ossessioni
-
Macron, 'prepariamo incontro con Usa, Mosca, Kiev ed Europa'
-
Rubio, 'un cessate il fuoco in Ucraina non è escluso'
-
MotoGp: Bagnaia "problemi continui, è difficile da accettare"
-
1390 volte Fabio, n.1 'Flu' fa record partite giocate
-
L'Italia vince l'oro ai Mondiali U21 donne
-
Zelensky, per l'Ucraina è impossibile cedere territori
-
Von der Leyen, 'l'Ucraina sia un porcospino d'acciaio'
-
MotoGp: Marc Marquez vince in Austria, terzo Bezzecchi
-
A Venezia '82 la lunga marcia degli indipendenti Usa
-
Concerto lirico-sinfonico del basso Pertusi al Rof a Pesaro
-
Melania a Putin, 'è tempo di proteggere le generazioni future'
-
Tafferugli a proteste in Israele,almeno 32 dimostranti arrestati
-
Air Canada riprende voli dopo l'intervento del governo
-
Gp Austria: Moreira vince in Moto2, terzo Vietti
-
Herzog in piazza con famiglie ostaggi, 'li riporteremo a casa'
-
Netanyahu e Smotrich, 'dimostranti aiutano Hamas'
-
Quattro imbarcazioni con 63 migranti arrivate a Formentera
-
Alluvioni in Pakistan, almeno 150 dispersi oltre a 350 vittime
-
Kiev, 'truppe ucraine avanzano a Sumy'. Mosca, 'respinte'
-
Everett, cacciato da Emily in Paris lavoro a nuovo film su Wilde
-
Anna Castiglia, 'sogno di creare uno spettacolo di varietà'
-
Boranga, in campo a 82 anni perché sono un ragazzo adulto
-
MotoGp: Gp Austria, Marco Bezzecchi il più veloce nel warm up
-
Calcio: Sofia Cantore segna al debutto negli Usa, prima italiana
-
>>>ANSA/ E' ancora Sinner contro Alcaraz, in finale a Cincinnati
-
Allarme in Spagna per roghi fuori controllo nel nordovest
-
Tennis: Alcaraz raggiunge Sinner in finale a Cincinnati
-
Raid israeliano su Gaza City, bombardato un ospedale
-
Tennis: Errani-Paolini eliminate in semifinale a Cincinnati
-
Zelensky, rifiuto di Mosca al cessate il fuoco complica le cose
-
Supercoppa Germania: vince il Bayern, 2-1 allo Stoccarda
-
>>>ANSA/Sinner si regala approdo in finale Cincinnati, Atmane ko
-
Inter: vittoria per 2-0 sull'Olympiakos in amichevole a Bari
-
Jannik Sinner vola in finale a Cincinnati
-
Calcio: la Lazio batte l'Atromitos, decidono Noslin e Pedro
-
Tennis: Musetti e Sonego vanno in finale di doppio a Cincinnati
-
Coppa Italia: Como batte il Sudtirol e passa il turno
-
In Pakistan quasi 350 morti per le piogge monsoniche, 165 feriti
-
Tamberi 'Mondiali Tokyo? Non lo so, sono molto indietro
-
L'uragano Erin si rafforza, è di categoria 5
-
Pugilato: Irma Testa 'voci mi ritiro? Io non ne so nulla'
-
A Locarno premiata Gioia Mia, Pardo d'oro va a Tabi to Hibi
-
Atletica: Thompson contro Lyles, a Chorzow vince il giamaicano
-
Migliorano le condizioni di salute di Dario Argento
Malattie rare, al Gemelli caccia ai geni con mappa completa Dna
GEN per accelerare diagnosi, oggi servono 4-5 anni in media
Malattie rare, è caccia al gene, allo scopo di identificare nuovi geni di malattia, per arrivare a offrire una cura a chi ancora non ce l'ha: è il progetto di genomica "GEN&RARE" partito al Gemelli all'inizio dell'anno un grande dedicato alle persone con malattie genetiche e rare. Si tratta di un'indagine a tutto campo, attraverso la whole exome sequencing, che metterà sotto la lente d'ingrandimento l'intero genoma di 1.500 persone assistite presso il Policlinico Gemelli. In Italia ci sono 2 milioni di malati rari, ad accomunarli la difficoltà di arrivare a una diagnosi (la latenza media è di 4-5 anni) e spesso l'assenza di una terapia mirata. Fino al 70-80% delle malattie rare potrebbe avere alla base una causa genetica, ma le conoscenze in questo campo sono ancora limitate. GEN&RARE arruolerà 1.500 persone con malattie rare tra quelle seguite al Gemelli nell'arco dell'anno corrente, per effettuare una profilazione genomica di questi pazienti con l'obiettivo di potenziare la diagnostica molecolare. "Al Gemelli ci sono 19 unità operative registrate come centri di riferimento regionali per malattie rare, 16 delle quali accreditate come centri European Reference Network (ERN) - ricorda Giuseppe Zampino, direttore della UOC di Pediatria e coordinatore dei centri per le malattie rare del Policlinico, e componente del Tavolo Tecnico Regionale e Ministeriale per le malattie rare -. Con la creazione della facility di Genomica (UOSD Diagnostica Molecolare e Genomica, diretta da Angelo Minucci) sono stati ampliati e potenziati i servizi di diagnostica molecolare già attivi nella stessa UOSD e nella UOC di Genetica Medica, diretta da Maurizio Genuardi". "Il progetto verte a dimostrare che attraverso il sequenziamento dell'intero 'esoma' (la parte del Dna che codifica per proteine), oggi il test più completo e complesso, si possa ampliare la caratterizzazione genetica di queste malattie, riducendo i tempi della diagnosi. Tra gli obiettivi c'è l'identificazione di nuovi geni di malattia, di potenziali double trouble (un paziente con una malattia rara potrebbe anche essere portatore di un gene responsabile di un'altra malattia, predisponente a una neoplasia, ad esempio; questo consentirebbe di mettere in atto un idoneo protocollo di prevenzione e personalizzazione del percorso assistenziale). Il progetto potrebbe anche portare a nuove cure riposizionando 'vecchi' farmaci.
N.Shalabi--SF-PST