-
Ucraina: droni russi su Kharkiv, almeno 3 morti e 17 feriti
-
Licenziameti illegali sotto Covid, maximulta per la Qantas
-
Borsa: Hong Kong positiva, apre a +0,29%
-
Bolivia, exit poll: ballottaggio candidati destra Paz e Quiroga
-
Trump: 'Vertice in Alaska vittoria, Putin non lo voleva in Usa'
-
Golf: Lpga Tour, la giapponese Akie Iwai vince a Portland
-
Il Psg riparte con una vittoria in casa del Nantes
-
Coppa Italia: 2-0 al Bari, il Milan passa in scioltezza
-
Cincinnati Open: Paolini raggiunge la finale contro Swiatek
-
Coppa Italia: Leao in gol, poi un problema al polpaccio
-
Cincinnati Open, polacca Swiatek in finale
-
Olimpiadi dei Robot, a Pechino 100 metri e calcio del futuro
-
Calafiori a segno, l'Arsenal espugna l'Old Trafford
-
Macron, 'Putin non vuole pace ma la capitolazione di Kiev'
-
Sorrentino, nei film che faccio le mie ossessioni
-
Macron, 'prepariamo incontro con Usa, Mosca, Kiev ed Europa'
-
Rubio, 'un cessate il fuoco in Ucraina non è escluso'
-
MotoGp: Bagnaia "problemi continui, è difficile da accettare"
-
1390 volte Fabio, n.1 'Flu' fa record partite giocate
-
L'Italia vince l'oro ai Mondiali U21 donne
-
Zelensky, per l'Ucraina è impossibile cedere territori
-
Von der Leyen, 'l'Ucraina sia un porcospino d'acciaio'
-
MotoGp: Marc Marquez vince in Austria, terzo Bezzecchi
-
A Venezia '82 la lunga marcia degli indipendenti Usa
-
Concerto lirico-sinfonico del basso Pertusi al Rof a Pesaro
-
Melania a Putin, 'è tempo di proteggere le generazioni future'
-
Tafferugli a proteste in Israele,almeno 32 dimostranti arrestati
-
Air Canada riprende voli dopo l'intervento del governo
-
Gp Austria: Moreira vince in Moto2, terzo Vietti
-
Herzog in piazza con famiglie ostaggi, 'li riporteremo a casa'
-
Netanyahu e Smotrich, 'dimostranti aiutano Hamas'
-
Quattro imbarcazioni con 63 migranti arrivate a Formentera
-
Alluvioni in Pakistan, almeno 150 dispersi oltre a 350 vittime
-
Kiev, 'truppe ucraine avanzano a Sumy'. Mosca, 'respinte'
-
Everett, cacciato da Emily in Paris lavoro a nuovo film su Wilde
-
Anna Castiglia, 'sogno di creare uno spettacolo di varietà'
-
Boranga, in campo a 82 anni perché sono un ragazzo adulto
-
MotoGp: Gp Austria, Marco Bezzecchi il più veloce nel warm up
-
Calcio: Sofia Cantore segna al debutto negli Usa, prima italiana
-
>>>ANSA/ E' ancora Sinner contro Alcaraz, in finale a Cincinnati
-
Allarme in Spagna per roghi fuori controllo nel nordovest
-
Tennis: Alcaraz raggiunge Sinner in finale a Cincinnati
-
Raid israeliano su Gaza City, bombardato un ospedale
-
Tennis: Errani-Paolini eliminate in semifinale a Cincinnati
-
Zelensky, rifiuto di Mosca al cessate il fuoco complica le cose
-
Supercoppa Germania: vince il Bayern, 2-1 allo Stoccarda
-
>>>ANSA/Sinner si regala approdo in finale Cincinnati, Atmane ko
-
Inter: vittoria per 2-0 sull'Olympiakos in amichevole a Bari
-
Jannik Sinner vola in finale a Cincinnati
-
Calcio: la Lazio batte l'Atromitos, decidono Noslin e Pedro
Polmoniti, ricerca su ossigenazione sangue ne migliora cure
'Impiego 6 diversi indici aumenta capacità capire andamento'
Una ricerca sull'impiego di diversi indici di ossigenazione per arrivare a stilare la prognosi di quasi 400 pazienti con polmonite da Covid-19 è stata condotta dalla biologa Laura Carrassa all'ospedale di Arezzo, nella uoc di pneumologia e utip, diretta da Raffaele Scala. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Pneumonia. Lo studio, spiega la Asl Toscana sud est, ha evidenziato l'utilità dei diversi indici di ossigenazione per predire la prognosi in quasi 400 pazienti con polmonite da Covid-19 trattata con supporti respiratori non invasivi cioè alti flussi, casco e ventilazione non invasiva. La gravità della polmonite, e la risposta al trattamento non invasivo, sono in genere stimati applicando un solo indice di ossigenazione che non ha dimostrato di essere accurato in tutti i casi. La novità dello studio - reso possibile da una borsa di studio di Calci e Fondazione Cesalpino - è rappresentata dal fatto che, per la prima volta, è stato dimostrato che l'impiego di 6 diversi indici di ossigenazione, ricavabili da un prelievo arterioso, aumenta la capacità del clinico, dopo poche ore di trattamento, di capire l'andamento della polmonite: in altri termini, applicando più di uno di questi parametri è possibile sapere precocemente se il paziente può continuare ad essere assistito con tecniche ventilatorie non invasive o se richiede, invece, una rapida intubazione con ventilazione invasiva e trasferimento in Rianimazione. Per Scala "le ripercussioni pratiche di questa scoperta sono rilevanti anche riguardo alle tante polmoniti non correlate al Covid-19 che vediamo in questo periodo e per le quali può rappresentare uno strumento utilissimo per valutare, in fase molto precoce, i pazienti in base al rischio di successo o fallimento dei supporti respiratori non invasivi".
A.AbuSaada--SF-PST