-
Ucraina: droni russi su Kharkiv, almeno 3 morti e 17 feriti
-
Licenziameti illegali sotto Covid, maximulta per la Qantas
-
Borsa: Hong Kong positiva, apre a +0,29%
-
Bolivia, exit poll: ballottaggio candidati destra Paz e Quiroga
-
Trump: 'Vertice in Alaska vittoria, Putin non lo voleva in Usa'
-
Golf: Lpga Tour, la giapponese Akie Iwai vince a Portland
-
Il Psg riparte con una vittoria in casa del Nantes
-
Coppa Italia: 2-0 al Bari, il Milan passa in scioltezza
-
Cincinnati Open: Paolini raggiunge la finale contro Swiatek
-
Coppa Italia: Leao in gol, poi un problema al polpaccio
-
Cincinnati Open, polacca Swiatek in finale
-
Olimpiadi dei Robot, a Pechino 100 metri e calcio del futuro
-
Calafiori a segno, l'Arsenal espugna l'Old Trafford
-
Macron, 'Putin non vuole pace ma la capitolazione di Kiev'
-
Sorrentino, nei film che faccio le mie ossessioni
-
Macron, 'prepariamo incontro con Usa, Mosca, Kiev ed Europa'
-
Rubio, 'un cessate il fuoco in Ucraina non è escluso'
-
MotoGp: Bagnaia "problemi continui, è difficile da accettare"
-
1390 volte Fabio, n.1 'Flu' fa record partite giocate
-
L'Italia vince l'oro ai Mondiali U21 donne
-
Zelensky, per l'Ucraina è impossibile cedere territori
-
Von der Leyen, 'l'Ucraina sia un porcospino d'acciaio'
-
MotoGp: Marc Marquez vince in Austria, terzo Bezzecchi
-
A Venezia '82 la lunga marcia degli indipendenti Usa
-
Concerto lirico-sinfonico del basso Pertusi al Rof a Pesaro
-
Melania a Putin, 'è tempo di proteggere le generazioni future'
-
Tafferugli a proteste in Israele,almeno 32 dimostranti arrestati
-
Air Canada riprende voli dopo l'intervento del governo
-
Gp Austria: Moreira vince in Moto2, terzo Vietti
-
Herzog in piazza con famiglie ostaggi, 'li riporteremo a casa'
-
Netanyahu e Smotrich, 'dimostranti aiutano Hamas'
-
Quattro imbarcazioni con 63 migranti arrivate a Formentera
-
Alluvioni in Pakistan, almeno 150 dispersi oltre a 350 vittime
-
Kiev, 'truppe ucraine avanzano a Sumy'. Mosca, 'respinte'
-
Everett, cacciato da Emily in Paris lavoro a nuovo film su Wilde
-
Anna Castiglia, 'sogno di creare uno spettacolo di varietà'
-
Boranga, in campo a 82 anni perché sono un ragazzo adulto
-
MotoGp: Gp Austria, Marco Bezzecchi il più veloce nel warm up
-
Calcio: Sofia Cantore segna al debutto negli Usa, prima italiana
-
>>>ANSA/ E' ancora Sinner contro Alcaraz, in finale a Cincinnati
-
Allarme in Spagna per roghi fuori controllo nel nordovest
-
Tennis: Alcaraz raggiunge Sinner in finale a Cincinnati
-
Raid israeliano su Gaza City, bombardato un ospedale
-
Tennis: Errani-Paolini eliminate in semifinale a Cincinnati
-
Zelensky, rifiuto di Mosca al cessate il fuoco complica le cose
-
Supercoppa Germania: vince il Bayern, 2-1 allo Stoccarda
-
>>>ANSA/Sinner si regala approdo in finale Cincinnati, Atmane ko
-
Inter: vittoria per 2-0 sull'Olympiakos in amichevole a Bari
-
Jannik Sinner vola in finale a Cincinnati
-
Calcio: la Lazio batte l'Atromitos, decidono Noslin e Pedro
Schizofrenia, sintomi individuali riflettono differenze cervello
Studio su cause variabilità malattia, base per cure su misura
Diversi da paziente a paziente, i sintomi della schizofrenia, si riflettono in differenze nella struttura cerebrale gettando le basi per terapie personalizzate. È la fotografia scattata da uno studio dell'Università di Zurigo, nell'ambito del progetto Enigma che combina i dati di imaging di oltre 6.000 persone in 22 Paesi. Il lavoro è pubblicato sull'American Journal of Psychiatry. La schizofrenia è una malattia complessa che interessa percezione, ragionamento e la sfera emotiva: per alcuni pazienti i disturbi percettivi sono il problema principale, mentre per altri sono più frequenti i disturbi cognitivi. "In questo senso, non esiste una sola schizofrenia ma molte, ognuna con profili neurobiologici diversi", afferma Wolfgang Omlor, primo autore dello studio. I ricercatori svizzeri hanno svolto uno studio multicentrico internazionale, esaminando la variabilità della struttura cerebrale nei pazienti con schizofrenia. Hanno esaminato diverse caratteristiche, tra cui lo spessore e la superficie della corteccia cerebrale, nonché le 'pieghe' in cui è organizzata la corteccia e il volume delle regioni cerebrali più profonde. Confrontando le strutture cerebrali di diverse migliaia di pazienti con schizofrenia e di individui sani, sono emerse differenze nella struttura cerebrale. Per quanto sia emersa una certa uniformità nel ripiegamento cerebrale come tratto di sviluppo comune alle persone con schizofrenia, indicativo di uno sviluppo cerebrale anomalo nella prima infanzia in tutti i pazienti, in particolare nelle aree responsabili del collegamento tra pensiero ed emozioni, le altre caratteristiche strutturali osservate variavano da paziente a paziente, in base al quadro della malattia. "Questi risultati ampliano la nostra comprensione delle basi neurobiologiche della schizofrenia - afferma Philipp Homan, autore corrispondente dello studio - Le regioni con un'elevata variabilità della struttura cerebrale possono essere rilevanti per lo sviluppo di strategie di trattamento individualizzate".
Z.AlNajjar--SF-PST