-
Pugilato: Pamela Noutcho campionessa mondiale pesi leggeri
-
Nel Sud più pensioni che operai, impiegati e autonomi
-
Dall'Italia 3 milioni al Pam per i rifugiati sudanesi in Libia
-
Nba: Antetokounmpo trascina i Bucks nella vittoria sui Bulls
-
Morto a 75 anni il regista neozelandese Lee Tamahori
-
Finals: lunedì sera esordio Sinner, forse derby con Musetti
-
Tourè regala la prima vittoria al Pisa, Cremonese ko
-
Taekwondo: al via a Messina i campionati italiani senior
-
Wta Finals: la finale sarà Sabalenka-Rybakina
-
Basket: Eurolega; Anadolu Efes-EA7 Milano 93-97 (2ot)
-
Tennis: Atene; Musetti domani giocherò per il titolo e le Finals
-
E' morto James Watson,premio Nobel per la scoperta del Dna
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 59,75 dollari
-
Tennis: Musetti batte Korda e vola in finale ad Atene
-
F1: in Brasile, Norris in pole per la Sprint
-
Alcaraz, 'gente pensa che dobbiamo odiarci ma non è vero'
-
Louvre annuncia misure d'emergenza per potenziare sicurezza
-
Grammy, candidati anche Spielberg e il Dalai Lama
-
Vertiginose acrobazie rendono i pettirossi preda dei pipistrelli
-
Finals: Alcaraz "darò massimo per finire 2025 da numero 1"
-
Sinner, 'penso sempre di essere numero 2 per motivarmi"
-
Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
-
Finals: Sinner, "vorrei provare di nuovo emozioni scorso anno"
-
Fotogrammi di Moda Italiana in mostra a Riad
-
Wta Finals: Rybakina batte Pegula e va in finale
-
Fiorentina; Vanoli, Sfida rischiosa ma le sfide mi piacciono
-
Trump, 'incontro con Putin? C'è sempre una possibilità'
-
Fratture vertebrali svelano l'impeto passionale dei dinosauri
-
Kiev, 'cittadini di 36 Paesi africani combattono contro Ucraina'
-
In Fvg il set di Memorie di un marciatore di Alessandro Casale
-
Tennis: Sonego si ferma in semifinale a Metz, ko con Norrie
-
Grammy 2026, Lamar in testa con sette nomination
-
MotoGP: Portimao, Alex Marquez vola anche nelle prequalifiche
-
De Niro, quel film che Sergio Leone non voleva finisse mai
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 76,5 punti base
-
Grammy, con Golden il K-Pop si prende una rivincita
-
Alpine conferma Colapinto alla guida nel 2026
-
Djokovic in finale ad Atene
-
Branduardi racconta San Francesco, a Roma con 'Il Cantico'
-
Lula, con tante spese in armi verso apocalisse climatica
-
Jihad islamica, stasera consegneremo il corpo di un ostaggio
-
In Brasile a Norris le libere, poi Piastri
-
'Turchia prepara legge per rientro combattenti Pkk dall'Iraq'
-
A Elodie uno dei premi Anec per i talenti emergenti
-
Il MedFilm premia tre palestinesi testimoni da martoriata Gaza
-
Esplode un power bank, a Melbourne area dell'aeroporto evacuata
-
Onu, in Sudan si preparano scontri più intensi nel Kordofan
-
A Roma Erykah Badu per i 25 anni dell'album Mama's Gun
-
A Festival Popoli il 'rinascimento rock' della Firenze anni '80
-
Sissa, nuovo anno con internazionalizzazione e inclusione
Tumore colon, alcol aumenta il rischio i latticini lo riducono
Studio, dieta anti cancro da cereali integrali e verdura
Il consumo di alcolici potrebbe aumentare il rischio di cancro del colonal, latticini e in generale alimenti contenenti calcio sembrano invece essere protettivi. Lo rivela uno studio pubblicato su Nature Communications e condotto da ricercatori dell'Università di Oxford, esaminando i dati di 542.778 donne del Regno Unito di mezza età che hanno compilato questionari sulla dieta, specificando l'assunzione di 97 fattori alimentari. L'alcol e le carni rosse/lavorate hanno confermato la loro classificazione come agenti cancerogeni. Il consumo di alcolici è stato associato ad un aumento del rischio di cancro del colon-retto, con un aumento del 15% per ogni 20 grammi di alcol consumati al giorno (circa due drink). Il consumo di carni rosse e lavorate è stato associato invece ad un aumento del rischio dell'8% per ogni 30 grammi in più al giorno (una singola fetta di pancetta). Il calcio è risultato un fattore protettivo, potenzialmente grazie al suo ruolo nel legare gli acidi biliari intestinali. Ogni 300 milligrammi di calcio in più al giorno (un bicchiere di latte) riduce il rischio del 17%. Una ulteriore analisi ha rivelato che gli individui con varianti genetiche legate a un maggiore consumo di latte presentavano un rischio di cancro del colon-retto inferiore del 40% per ogni 200 grammi di latte consumato quotidianamente. Lo studio collega diversi cereali, frutta e nutrienti a un rischio ridotto. Ad esempio, il consumo di 20 grammi di cereali integrali al giorno (mezza fetta di pane integrale) si associa a un rischio inferiore del 10%. Una mela al giorno (5 grammi di fibre) riduce il rischio dell'8%; l'aggiunta di 200 grammi di frutta del 10%. Il consumo quotidiano di verdure a foglia verde (se si arriva ad assumere 100 microgrammi di folato) si associa a un rischio inferiore del 12%. Infine, una maggiore assunzione di vitamina C (100 milligrammi, ovvero la quantità contenuta in un'arancia) riduce del 10% la probabilità di sviluppare il cancro del colon-retto.
S.Barghouti--SF-PST