-
Pugilato: Pamela Noutcho campionessa mondiale pesi leggeri
-
Nel Sud più pensioni che operai, impiegati e autonomi
-
Dall'Italia 3 milioni al Pam per i rifugiati sudanesi in Libia
-
Nba: Antetokounmpo trascina i Bucks nella vittoria sui Bulls
-
Morto a 75 anni il regista neozelandese Lee Tamahori
-
Finals: lunedì sera esordio Sinner, forse derby con Musetti
-
Tourè regala la prima vittoria al Pisa, Cremonese ko
-
Taekwondo: al via a Messina i campionati italiani senior
-
Wta Finals: la finale sarà Sabalenka-Rybakina
-
Basket: Eurolega; Anadolu Efes-EA7 Milano 93-97 (2ot)
-
Tennis: Atene; Musetti domani giocherò per il titolo e le Finals
-
E' morto James Watson,premio Nobel per la scoperta del Dna
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 59,75 dollari
-
Tennis: Musetti batte Korda e vola in finale ad Atene
-
F1: in Brasile, Norris in pole per la Sprint
-
Alcaraz, 'gente pensa che dobbiamo odiarci ma non è vero'
-
Louvre annuncia misure d'emergenza per potenziare sicurezza
-
Grammy, candidati anche Spielberg e il Dalai Lama
-
Vertiginose acrobazie rendono i pettirossi preda dei pipistrelli
-
Finals: Alcaraz "darò massimo per finire 2025 da numero 1"
-
Sinner, 'penso sempre di essere numero 2 per motivarmi"
-
Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
-
Finals: Sinner, "vorrei provare di nuovo emozioni scorso anno"
-
Fotogrammi di Moda Italiana in mostra a Riad
-
Wta Finals: Rybakina batte Pegula e va in finale
-
Fiorentina; Vanoli, Sfida rischiosa ma le sfide mi piacciono
-
Trump, 'incontro con Putin? C'è sempre una possibilità'
-
Fratture vertebrali svelano l'impeto passionale dei dinosauri
-
Kiev, 'cittadini di 36 Paesi africani combattono contro Ucraina'
-
In Fvg il set di Memorie di un marciatore di Alessandro Casale
-
Tennis: Sonego si ferma in semifinale a Metz, ko con Norrie
-
Grammy 2026, Lamar in testa con sette nomination
-
MotoGP: Portimao, Alex Marquez vola anche nelle prequalifiche
-
De Niro, quel film che Sergio Leone non voleva finisse mai
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 76,5 punti base
-
Grammy, con Golden il K-Pop si prende una rivincita
-
Alpine conferma Colapinto alla guida nel 2026
-
Djokovic in finale ad Atene
-
Branduardi racconta San Francesco, a Roma con 'Il Cantico'
-
Lula, con tante spese in armi verso apocalisse climatica
-
Jihad islamica, stasera consegneremo il corpo di un ostaggio
-
In Brasile a Norris le libere, poi Piastri
-
'Turchia prepara legge per rientro combattenti Pkk dall'Iraq'
-
A Elodie uno dei premi Anec per i talenti emergenti
-
Il MedFilm premia tre palestinesi testimoni da martoriata Gaza
-
Esplode un power bank, a Melbourne area dell'aeroporto evacuata
-
Onu, in Sudan si preparano scontri più intensi nel Kordofan
-
A Roma Erykah Badu per i 25 anni dell'album Mama's Gun
-
A Festival Popoli il 'rinascimento rock' della Firenze anni '80
-
Sissa, nuovo anno con internazionalizzazione e inclusione
Tumore all'endometrio, verso un vaccino mirato ai neo-antigeni
Studio Gemelli-Cattolica su 35 pazienti in fase avanzata
Una via verso un trattamento di precisione contro il tumore dell'endometrio, un vaccino terapeutico che possa colpire una serie di specifiche proteine 'sbagliate', i neo-antigeni. È quanto emerge da uno studio condotto dai ricercatori di Cattolica e Policlinico Gemelli pubblicato su Precision Oncology (Nature), nato dall'iniziativa di Andrea Urbani (direttore Uoc Chimica, biochimica e biologia molecolare del Gemelli) e Giovanni Scambia (direttore scientifico Fondazione Gemelli). La ricerca ha individuato, in un gruppo di 35 donne con tumore dell'endometrio in fase avanzata trattate al Policlinico, una serie di neo-antigeni tumorali condivisi (oltre 160) che potrebbero diventare bersaglio per il vaccino sperimentale Nous-209, già al vaglio di studi internazionali di fase I e II sul tumore del colon retto e dello stomaco. "Le pazienti hanno tutte il difetto molecolare del mismatch repair (Mmrd), valutato con l'immunoistochimica. Questi neo-antigeni, proteine anomale frutto dei difetti genetici accumulati, non sono presenti nelle cellule normali, ma solo in quelle tumorali e possono fare da bersaglio per il vaccino specifico", afferma la prima autrice dello studio, Elisa De Paolis. "Sfruttare a nostro vantaggio un difetto molecolare che accomuna diversi tumori, e aver dimostrato che i difetti presenti nel tumore del colon o dello stomaco sono identificabili anche nelle pazienti con tumore dell'endometrio, consente di poter ampliare l'utilizzo di questo vaccino anche alle donne con tumore dell'endometrio, che andrà testato in un prossimo trial di fase I". Sono oltre 8.600 i nuovi casi di tumore dell'endometrio che si registrano ogni anno in Italia. È l'unico tumore ginecologico per il quale si registra un aumento di incidenza. "Viene diagnosticato in fase iniziale nell'80% dei casi", spiega Francesco Fanfani, principal investigator dello studio. "Di questi, circa il 30% presenta all'esame immunoistochimico un'alterazione del mismatch repair. Il campanello d'allarme del tumore dell'endometrio è un sanguinamento ginecologico atipico in pre- o in post-menopausa, che porta la donna dal ginecologo". Il trattamento di questo tumore, conclude, "attualmente si avvale della chirurgia, della chemioterapia con immunoterapia e della radioterapia adiuvante (dopo l'intervento). A tutto questo potrebbe in futuro aggiungersi anche un vaccino terapeutico".
V.Said--SF-PST