-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 59,75 dollari
-
Tennis: Musetti batte Korda e vola in finale ad Atene
-
F1: in Brasile, Norris in pole per la Sprint
-
Alcaraz, 'gente pensa che dobbiamo odiarci ma non è vero'
-
Louvre annuncia misure d'emergenza per potenziare sicurezza
-
Grammy, candidati anche Spielberg e il Dalai Lama
-
Vertiginose acrobazie rendono i pettirossi preda dei pipistrelli
-
Finals: Alcaraz "darò massimo per finire 2025 da numero 1"
-
Sinner, 'penso sempre di essere numero 2 per motivarmi"
-
Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
-
Finals: Sinner, "vorrei provare di nuovo emozioni scorso anno"
-
Fotogrammi di Moda Italiana in mostra a Riad
-
Wta Finals: Rybakina batte Pegula e va in finale
-
Fiorentina; Vanoli, Sfida rischiosa ma le sfide mi piacciono
-
Trump, 'incontro con Putin? C'è sempre una possibilità'
-
Fratture vertebrali svelano l'impeto passionale dei dinosauri
-
Kiev, 'cittadini di 36 Paesi africani combattono contro Ucraina'
-
In Fvg il set di Memorie di un marciatore di Alessandro Casale
-
Tennis: Sonego si ferma in semifinale a Metz, ko con Norrie
-
Grammy 2026, Lamar in testa con sette nomination
-
MotoGP: Portimao, Alex Marquez vola anche nelle prequalifiche
-
De Niro, quel film che Sergio Leone non voleva finisse mai
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 76,5 punti base
-
Grammy, con Golden il K-Pop si prende una rivincita
-
Alpine conferma Colapinto alla guida nel 2026
-
Djokovic in finale ad Atene
-
Branduardi racconta San Francesco, a Roma con 'Il Cantico'
-
Lula, con tante spese in armi verso apocalisse climatica
-
Jihad islamica, stasera consegneremo il corpo di un ostaggio
-
In Brasile a Norris le libere, poi Piastri
-
'Turchia prepara legge per rientro combattenti Pkk dall'Iraq'
-
A Elodie uno dei premi Anec per i talenti emergenti
-
Il MedFilm premia tre palestinesi testimoni da martoriata Gaza
-
Esplode un power bank, a Melbourne area dell'aeroporto evacuata
-
Onu, in Sudan si preparano scontri più intensi nel Kordofan
-
A Roma Erykah Badu per i 25 anni dell'album Mama's Gun
-
A Festival Popoli il 'rinascimento rock' della Firenze anni '80
-
Sissa, nuovo anno con internazionalizzazione e inclusione
-
'Michael', esce il primo trailer del biopic sul 're del pop'
-
Fila compra gli zaini Seven per 53,7 milioni di euro
-
Governance dello spazio, alla Luiss lo Sphere Space Policy Forum
-
Borsa: l'Europa debole dopo l'avvio di Wall street, Milano -0,5%
-
Anica, Apa Cna, resta il problema del taglio in manovra
-
Il Como di Fabregas 'l'Europa? Tutto può succedere'
-
Il Cnel, compensi? Mero adempimento sentenza costituzionale
-
Genoa: De Rossi si presenta, 'qui può nascere un grande amore'
-
Al via 'Arcipelago Battiato' con Malika Ayane
-
Finals: Alcaraz e il selfie con Sinner, la sfida da numeri 1
-
Juventus: Cda allargato a 9 membri, entra Tether
-
'Notte d'oro' per i 50 anni dei Piccoli Cantori di San Francesco
Il costo dei sinistri sanitari è aumentato del 7% in due anni
Aon: "calato il numero complessivo, crescono gli importi medi"
Il costo dei sinistri in sanità è aumentato di sette punti percentuali nel 2022 e 2023, nonostante il numero dei sinistri totali sia in lieve calo, a dimostrazione che ad aumentare è stato il costo medio di ogni sinistro. Se infatti negli ultimi dieci anni il costo totale ha superato il miliardo e mezzo di euro, l'aumento di 100 milioni degli ultimi due anni è stato dovuto per lo più dall'inflazione. E' la foto scattata dal secondo "Osservatorio rischi in sanità" di Aon, società specializzata nell'intermediazione assicurativa. Un dato che salta agli occhi leggendo i risultati dell'Osservatorio è che tra il 2014 e l'anno scorso il numero di contenziosi è calato su ogni fronte: mediazioni (3.012, -21%), procedimenti civili (4.722, -21%) o penali (1.294, -8%). Per Enrico Trombetta, deputy head of consulting per l'Italia e sud-est Europa di Aon, questo è dovuto ad una crescita degli accordi stragiudiziali. Anche se l'istituto della mediazione conciliativa resta un punto debole del processo, dato che in oltre 9 casi su 10 non riesce a raggiungere un accordo ed evitare il contenzioso civile. Sul fronte delle responsabilità anche per l'ultima edizione del report, in circa 7 casi su 10, i sinistri si chiudono senza responsabilità per struttura o professionista. In linea col rapporto precedente anche l'elenco dei reparti con più sinistri: ortopedia e traumatologia (13,3%), pronto soccorso (11,1%), seguiti da ostetricia e ginecologia (6,1%). Speculare all'anno passato poi anche la classifica delle tipologie di sinistro, dove svettano gli errori chirurgici (29,4%), seguiti da quelli diagnostici (16,1%) e dalle cadute (8,2%). E' invece tornato a livelli pre-pandemia l'andamento delle infezioni. Dopo aver raggiunto le 375 segnalazioni nel 2021, anno del picco del Covid, nel 2022 e 2023 i numeri si sono dimezzati. Le infenzioni però registrano però il più alto importo medio, con un valore di oltre 180 mila euro. Un incremente del 19% sul 2023 potenzialmente attribuibile, per Trombetta, "all'elevato importo che negli ultimi anni è stato riservato per i sinistri da infezione relativi al Covid".
F.AbuZaid--SF-PST