-
Gb revoca le sanzioni al presidente della Siria
-
Stellantis, Napolitano lascia Lancia e commerciale Europa
-
Calcio: Allegri '100 vittorie con il Milan? Contano i 3 punti'
-
Airbag Citroen, accordo associazioni consumatori con Psa Italia
-
Milan: Allegri 'Pulisic c'è, Rabiot e Gimenez dopo la sosta'
-
Milan: Allegri, 'a Parma è fondamentale fare risultato'
-
Al Meyer 80 bimbi ustionati trattati sostanza estratta da ananas
-
Urso, 'Costituzione non consente la nazionalizzazione Ilva'
-
Bankitalia, imprese ancora indietro su gestione rischi clima
-
È Max Pezzali la star del Capodanno in piazza a Sassari
-
Finals: Sinner-Alcaraz in campo, primo allenamento a Torino
-
Katy Perry, arriva il suo nuovo singolo Bandaids
-
Dieci concerti in Italia per il 'Vai tour' di Gianni Fiorellino
-
Premier Giappone,crisi a Taiwan crea allarme sicurezza per Tokyo
-
Lo shutdown si abbatte su Italia, stato di agitazione sindacati
-
L'oro torna sopra i 4.000 dollari l'oncia
-
Parte la fabbrica della microcar Mole Urbana
-
Di rene i primi organoidi ibridi, facili da coltivare
-
Lesione crociato, ma Tabanelli non si opera per puntare i Giochi
-
Karen Gomyo al violino debutta con la Filarmonica di Modena
-
Oksana Lyniv, ultimo concerto con Orchestra Comunale Bologna
-
Vanoli al Viola Park,parte avventura alla guida della Fiorentina
-
A Paolo Virzì il Premio Guglielmi al Dorico Film Fest
-
Pierdavide Carone, un nuovo album per mostrare chi sono
-
Tanto stile in 40 delle 99 variazioni di Queneau a Trieste
-
A Singapore primo computer quantistico a scopi commerciali
-
Borsa: Milano prosegue in rialzo, corrono Mps e Moncler
-
Cina a Trump, ingiusto chiederci colloqui su armi nucleari
-
Cinema di frontiera, tutto pronto per FrontDoc 2025
-
Da un fungo la prima memoria vivente di un computer
-
Nba: esordio super per Green, e Phoenix batte i Clippers
-
Da Fondazione Cariplo oltre 215 milioni per attività 2026
-
Non si fermano aumenti, gasolio servito autostrada 2,022euro
-
Borsa: l'Europa apre positiva, si guarda alle trimestrali
-
Mimit, esaurite le risorse di Transizione 5.0
-
Gli utili Mps a 1,37 miliardi, piano con Mediobanca nel 2026
-
Intesa Sanpaolo cresce in Ue nella gestione dei patrimoni
-
Il petrolio è in rialzo, wti +0,81% a 59,91 dollari
-
Presidente Tunisia Saied, semplificare lavoro agli agricoltori
-
L'oro è in lieve calo a 3.996 dollari
-
Unipol, l'utile dei 9 mesi balza a 1,23 miliardi (+48%)
-
Il tifone Kalmaegi si abbatte sul Vietnam, 5 morti e 7 feriti
-
Il Mas caccia Arce per appropriazione di fondi del partito
-
Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,60%)
-
E.League: Niccolini, il Bologna meritava la vittoria
-
E.League: Gasperini,ko con Inter e Milan ci hanno fatto crescere
-
E.League: Pellegrini 'estate difficile, ma ora mi sento libero'
-
Conference: Galloppa "questo ko è una mazzata, errori si pagano"
-
Rugby: Quesada avverte, Australia schiera la formazione migliore
-
E.League: tensione senza violenza a Birmingham per Villa-Maccabi
Robot sociale in aiuto agli anziani,step 2 della sperimentazione
Progetto ToM di Cattolica e Intesa Sanpaolo
La robotica può essere molto utile agli anziani, in particolare quelli che iniziano a dare segni di decadimento cognitivo: lo è stata nella prima fase di sperimentazione del progetto ToM&Pepper Lab, a cui hanno collaborato Il Centro di ricerca sulla Teoria della mente e sulle competenze sociali nel ciclo di vita (CeRiToM) dell'Università Cattolica, il Robotics Lab di Intesa Sanpaolo Innovation Center e l'Azienda Multiservizi di Vigevano. Questa estate nove anziani del centro diurno dell'azienda Multiservizi di Vigevano, fra i 68 e i 93 anni hanno partecipato a un programma di formazione di quattro settimane da parte del team di ricerca del CeRiToM, in cui sessioni di stimolazione cognitiva sono state alternate ad altre di stimolazione socio-cognitiva. Ad aiutare gli anziani il robot sociale Pepper, che ha avuto il ruolo di facilitatore, guidando i partecipanti attraverso esercizi di memoria, attenzione e competenze sociali. Grazie all'uso del robot, messo a disposizione dal Robotics Lab di Intesa, gli anziani man mano hanno acquisito maggiore autonomia nell'uso della tecnologia, dimostrando un deciso supporto delle competenze cognitive e sociali e hanno ben accettato Pepper attribuendogli caratteristiche umane come intelligenza e affidabilità. Il robot ha stimolato memoria e concentrazione, aumentato il coinvolgimento attivo e creato un clima di fiducia, e anche suscita emozioni positive, come gioia e sorpresa, favorendo ricordi personali. "L'obiettivo - ha spiegato Davide Massaro, docente di psicologia dello sviluppo della Cattolica e coordinatore del progetto - è ottenere evidenze solide che diventino un punto di riferimento per un impiego consistente e mirato dei robot sociali, sia nel supporto di persone con disturbi neuropsicologici sia nel contesto dell'invecchiamento tipico". Oltre al Robot il laboratorio di Intesa ha anche messo a disposizione "la Piattaforma Robotica per l'Interazione Sociale, che consente al personale non tecnico di definire le azioni del robot durante le sessioni" ha precisato Luigi Ruggerone, Responsabile Frontier Research Technologies & Business Development di Intesa Sanpaolo Innovation Center aggiungendo che ora si vuole "estendere la sperimentazione perché possa divenire un'azione d'impatto e generare nel tempo benessere della comunità". La nuova fase sperimentale è già iniziata e coinvolge sia persone 'sane' (indicate dalla Caritas di Vigevano) che 'cliniche', reclutate dall'associazione Pavese Parkinsoniani. Ed è in fase di reclutamento un campione di persone con pseudo-demenza.
Q.Jaber--SF-PST