-
Gb revoca le sanzioni al presidente della Siria
-
Stellantis, Napolitano lascia Lancia e commerciale Europa
-
Calcio: Allegri '100 vittorie con il Milan? Contano i 3 punti'
-
Airbag Citroen, accordo associazioni consumatori con Psa Italia
-
Milan: Allegri 'Pulisic c'è, Rabiot e Gimenez dopo la sosta'
-
Milan: Allegri, 'a Parma è fondamentale fare risultato'
-
Al Meyer 80 bimbi ustionati trattati sostanza estratta da ananas
-
Urso, 'Costituzione non consente la nazionalizzazione Ilva'
-
Bankitalia, imprese ancora indietro su gestione rischi clima
-
È Max Pezzali la star del Capodanno in piazza a Sassari
-
Finals: Sinner-Alcaraz in campo, primo allenamento a Torino
-
Katy Perry, arriva il suo nuovo singolo Bandaids
-
Dieci concerti in Italia per il 'Vai tour' di Gianni Fiorellino
-
Premier Giappone,crisi a Taiwan crea allarme sicurezza per Tokyo
-
Lo shutdown si abbatte su Italia, stato di agitazione sindacati
-
L'oro torna sopra i 4.000 dollari l'oncia
-
Parte la fabbrica della microcar Mole Urbana
-
Di rene i primi organoidi ibridi, facili da coltivare
-
Lesione crociato, ma Tabanelli non si opera per puntare i Giochi
-
Karen Gomyo al violino debutta con la Filarmonica di Modena
-
Oksana Lyniv, ultimo concerto con Orchestra Comunale Bologna
-
Vanoli al Viola Park,parte avventura alla guida della Fiorentina
-
A Paolo Virzì il Premio Guglielmi al Dorico Film Fest
-
Pierdavide Carone, un nuovo album per mostrare chi sono
-
Tanto stile in 40 delle 99 variazioni di Queneau a Trieste
-
A Singapore primo computer quantistico a scopi commerciali
-
Borsa: Milano prosegue in rialzo, corrono Mps e Moncler
-
Cina a Trump, ingiusto chiederci colloqui su armi nucleari
-
Cinema di frontiera, tutto pronto per FrontDoc 2025
-
Da un fungo la prima memoria vivente di un computer
-
Nba: esordio super per Green, e Phoenix batte i Clippers
-
Da Fondazione Cariplo oltre 215 milioni per attività 2026
-
Non si fermano aumenti, gasolio servito autostrada 2,022euro
-
Borsa: l'Europa apre positiva, si guarda alle trimestrali
-
Mimit, esaurite le risorse di Transizione 5.0
-
Gli utili Mps a 1,37 miliardi, piano con Mediobanca nel 2026
-
Intesa Sanpaolo cresce in Ue nella gestione dei patrimoni
-
Il petrolio è in rialzo, wti +0,81% a 59,91 dollari
-
Presidente Tunisia Saied, semplificare lavoro agli agricoltori
-
L'oro è in lieve calo a 3.996 dollari
-
Unipol, l'utile dei 9 mesi balza a 1,23 miliardi (+48%)
-
Il tifone Kalmaegi si abbatte sul Vietnam, 5 morti e 7 feriti
-
Il Mas caccia Arce per appropriazione di fondi del partito
-
Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,60%)
-
E.League: Niccolini, il Bologna meritava la vittoria
-
E.League: Gasperini,ko con Inter e Milan ci hanno fatto crescere
-
E.League: Pellegrini 'estate difficile, ma ora mi sento libero'
-
Conference: Galloppa "questo ko è una mazzata, errori si pagano"
-
Rugby: Quesada avverte, Australia schiera la formazione migliore
-
E.League: tensione senza violenza a Birmingham per Villa-Maccabi
Idrosadenite Suppurativa, un manifesto per riconoscerla
Colpisce almeno 11 pazienti ogni 100mila abitanti
Una malattia infiammatoria della pelle cronica, invalidante, ma ancora poco conosciuta. E' la idrosadenite suppurativa che si stima in Italia colpisca almeno 11 pazienti ogni 100mila abitanti affetti da noduli sottocutanei dolorosi e infiammati nelle aree delle pieghe del corpo che comprendono ascelle, inguine e zone anogenitali. "Il silenzio su questa malattia è stato lungo e negli anni pochi sono stati gli interventi per migliorare la qualità di vita dei pazienti - spiega Giusi Pintori, direttrice dell'Associazione Pazienti "Passion People" durante la conferenza stampa di oggi alla Camera, organizzata con il patrocinio della Sidemast per presentare le proprie proposte- Vogliamo diffondere una conoscenza piena e consapevole. Chiediamo alle istituzioni un impegno concreto per garantire ai pazienti le basi necessarie per una reale advocacy, fondata su diritti e accesso equo alle cure". Tra i dieci punti del Manifesto delle persone con Idrosadenite Suppurativa, illustrato alla presenza di Ugo Cappellacci e Luciano Ciocchetti, rispettivamente Presidente e Vicepresidente Commissione Affari Sociali della Camera dei deputati, oltre all'impegno di diffondere la conoscenza della malattia, anche garantire una cura integrata, riconoscere la condizione di disabilità, assicurare l'accesso alle terapie su tutto il territorio nazionale. Per Damiano Dante Cesari Abeni, responsabile dell'unità di epidemiologia clinica dell'Istituto Dermopatico dell'Immacolata Irccs di Roma, "la gravità clinica della malattia è legata al sovrappeso e soprattutto al fumo di sigaretta, tre quarti della popolazione con idrosadenite suppurativa è fumatore. E' una malattia paradigmatica, sia i livelli di dolore e di irritazione cutanea, sia le ricadute sulla sfera psicosociale non si riscontrano in nessun'altra patologia: una combinazione di sintomi ed emozioni negative che può essere devastante per il paziente. Il bisogno di cure complesse - spiega- che vanno dalla terapia farmacologica, a quella del dolore, a quella chirurgica e psichiatrica, è negato dal mancato riconoscimento della gravità della malattia, che sconta anni di ritardo diagnostico e un'inaccettabile sperequazione per i pazienti che devono affrontare viaggi lunghi per trovare strutture adeguate. Una mano potrebbe venire dalle telemedicina". Proprio perché questa malattia è poco conosciuta, "il ritardo nella diagnosi può superare i 7 anni - conclude Luca Bianchi, Ordinario di Dermatologia e Venereologia, Università di Roma Tor Vergata. - E' necessario intervenire in maniera chiara, possibilmente su target specifici, il più precocemente possibile per arrestare la progressione della malattia".
M.AbuKhalil--SF-PST