-
Vela: Palermo-Montecarlo, Black Jack vince col nuovo record
-
Calcio: primi effetti caso Diarra, Ribeiro rescinde contratto
-
Calcio: De Winter 'felice di ritrovare Allegri ma sono centrale'
-
Borsa: Milano accelera (+0,3%), balza Leonardo, giù Campari
-
Iss, i casi di West Nile in Italia aumentano da 275 a 351
-
Calcio: Athekame, 'il Milan una sorpresa, darò il 100%'
-
Borsa: l'Europa migliora, Wall Street negativa, Milano +0,1%
-
Filippo Graziani, gli 80 anni di mio padre Ivan nella sua Teramo
-
Messa per Rossini chiude a Pesaro la 46sima edizione del Rof
-
Calcio: Serie C, debutta il Football Video Support
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,50%, Nasdaq -0,30%
-
Calcio: Lotito 'senza tifosi Lazio non sarebbe ciò che è'
-
Bobby Solo lancia 'Una lacrima sul viso' in versione inglese
-
Costi troppo alti, la Malesia rinuncia ad un proprio GP
-
Atalanta, Ederson recuperato e titolare col Pisa
-
Brioschi vola in Borsa (+4%) con lo sgombero del Leonka
-
Proteste dei dipendenti Microsoft su legami con Idf, 18 arresti
-
Lavrov, 'garanzie di sicurezza come discusse nel 2022'
-
Il gas balza a quasi 33 euro sulla Piazza Ttf di Amsterdam
-
MotoGP: Ungheria, Marquez "qui parto da zero come tutti"
-
Google, una richiesta all'IA Gemini equivale a 9 secondi tv
-
Okafor al Leeds, al Milan 21 milioni più bonus
-
MotoGP: Bagnaia "io e Ducati uniti, in Austria ero arrabbiato"
-
Ue, 'intesa con Usa su dichiarazione, dazi al 15% su auto'
-
Fermato in Italia un uomo coinvolto in esplosione Nord Stream
-
Lavrov, 'truppe straniere in Ucraina sarebbero inaccettabili'
-
Borsa: Europa in calo, Parigi -0,55%
-
Autodistruzione cellule, scoperta causa malattia infantile Savi
-
Israele, oltre 250 camion di aiuti entrati ieri nella Striscia
-
Sulla cometa 'cornuta' acqua identica a quella terrestre
-
Il silicio rallenta le onde sismiche nel nucleo della Terra
-
Calcio: Jankto smette a 29 anni, 'voglio stare con mio figlio'
-
Scoperte le più antiche orme di pesci sulla terraferma
-
Autotrasportatori Fvg, troppe code dopo chiusura H4 slovena
-
Venezia Cinema, una 'sala web' per corti e Biennale College
-
I sintomi dell'autismo fatti regredire nei topi
-
L'indice Pmi Europa cresce per il terzo mese consecutivo a 51,1
-
L'assemblea di Mediobanca boccia l'ops su Banca Generali
-
Media, attacchi Idf su Gaza, 6 palestinesi uccisi dall'alba
-
Guterres, 'fondamentale immediato cessate il fuoco a Gaza'
-
Calcio: Roma, sospetta lesione al retto femorale per Bailey
-
La Treccani rende omaggio a Rino Gaetano
-
Borsa: Europa parte cauta, indici sulla parità
-
Mondiali ritmica al via, Raffaeli e Dragas in zona podio
-
Us Open: Errani e Vavassori, 'noi amici, in campo ci divertiamo'
-
Borsa: Milano in parità, Ftse Mib +0,09%
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi a 80,5 punti
-
Borsa: Hong Kong poco mossa, apre a -0,05%
-
Tennis: Monterrey, Cocciaretto ko agli ottavi
-
Vance: all'Europa la maggior parte della sicurezza dell'Ucraina
Idrosadenite Suppurativa, un manifesto per riconoscerla
Colpisce almeno 11 pazienti ogni 100mila abitanti
Una malattia infiammatoria della pelle cronica, invalidante, ma ancora poco conosciuta. E' la idrosadenite suppurativa che si stima in Italia colpisca almeno 11 pazienti ogni 100mila abitanti affetti da noduli sottocutanei dolorosi e infiammati nelle aree delle pieghe del corpo che comprendono ascelle, inguine e zone anogenitali. "Il silenzio su questa malattia è stato lungo e negli anni pochi sono stati gli interventi per migliorare la qualità di vita dei pazienti - spiega Giusi Pintori, direttrice dell'Associazione Pazienti "Passion People" durante la conferenza stampa di oggi alla Camera, organizzata con il patrocinio della Sidemast per presentare le proprie proposte- Vogliamo diffondere una conoscenza piena e consapevole. Chiediamo alle istituzioni un impegno concreto per garantire ai pazienti le basi necessarie per una reale advocacy, fondata su diritti e accesso equo alle cure". Tra i dieci punti del Manifesto delle persone con Idrosadenite Suppurativa, illustrato alla presenza di Ugo Cappellacci e Luciano Ciocchetti, rispettivamente Presidente e Vicepresidente Commissione Affari Sociali della Camera dei deputati, oltre all'impegno di diffondere la conoscenza della malattia, anche garantire una cura integrata, riconoscere la condizione di disabilità, assicurare l'accesso alle terapie su tutto il territorio nazionale. Per Damiano Dante Cesari Abeni, responsabile dell'unità di epidemiologia clinica dell'Istituto Dermopatico dell'Immacolata Irccs di Roma, "la gravità clinica della malattia è legata al sovrappeso e soprattutto al fumo di sigaretta, tre quarti della popolazione con idrosadenite suppurativa è fumatore. E' una malattia paradigmatica, sia i livelli di dolore e di irritazione cutanea, sia le ricadute sulla sfera psicosociale non si riscontrano in nessun'altra patologia: una combinazione di sintomi ed emozioni negative che può essere devastante per il paziente. Il bisogno di cure complesse - spiega- che vanno dalla terapia farmacologica, a quella del dolore, a quella chirurgica e psichiatrica, è negato dal mancato riconoscimento della gravità della malattia, che sconta anni di ritardo diagnostico e un'inaccettabile sperequazione per i pazienti che devono affrontare viaggi lunghi per trovare strutture adeguate. Una mano potrebbe venire dalle telemedicina". Proprio perché questa malattia è poco conosciuta, "il ritardo nella diagnosi può superare i 7 anni - conclude Luca Bianchi, Ordinario di Dermatologia e Venereologia, Università di Roma Tor Vergata. - E' necessario intervenire in maniera chiara, possibilmente su target specifici, il più precocemente possibile per arrestare la progressione della malattia".
M.AbuKhalil--SF-PST