-
Gb revoca le sanzioni al presidente della Siria
-
Stellantis, Napolitano lascia Lancia e commerciale Europa
-
Calcio: Allegri '100 vittorie con il Milan? Contano i 3 punti'
-
Airbag Citroen, accordo associazioni consumatori con Psa Italia
-
Milan: Allegri 'Pulisic c'è, Rabiot e Gimenez dopo la sosta'
-
Milan: Allegri, 'a Parma è fondamentale fare risultato'
-
Al Meyer 80 bimbi ustionati trattati sostanza estratta da ananas
-
Urso, 'Costituzione non consente la nazionalizzazione Ilva'
-
Bankitalia, imprese ancora indietro su gestione rischi clima
-
È Max Pezzali la star del Capodanno in piazza a Sassari
-
Finals: Sinner-Alcaraz in campo, primo allenamento a Torino
-
Katy Perry, arriva il suo nuovo singolo Bandaids
-
Dieci concerti in Italia per il 'Vai tour' di Gianni Fiorellino
-
Premier Giappone,crisi a Taiwan crea allarme sicurezza per Tokyo
-
Lo shutdown si abbatte su Italia, stato di agitazione sindacati
-
L'oro torna sopra i 4.000 dollari l'oncia
-
Parte la fabbrica della microcar Mole Urbana
-
Di rene i primi organoidi ibridi, facili da coltivare
-
Lesione crociato, ma Tabanelli non si opera per puntare i Giochi
-
Karen Gomyo al violino debutta con la Filarmonica di Modena
-
Oksana Lyniv, ultimo concerto con Orchestra Comunale Bologna
-
Vanoli al Viola Park,parte avventura alla guida della Fiorentina
-
A Paolo Virzì il Premio Guglielmi al Dorico Film Fest
-
Pierdavide Carone, un nuovo album per mostrare chi sono
-
Tanto stile in 40 delle 99 variazioni di Queneau a Trieste
-
A Singapore primo computer quantistico a scopi commerciali
-
Borsa: Milano prosegue in rialzo, corrono Mps e Moncler
-
Cina a Trump, ingiusto chiederci colloqui su armi nucleari
-
Cinema di frontiera, tutto pronto per FrontDoc 2025
-
Da un fungo la prima memoria vivente di un computer
-
Nba: esordio super per Green, e Phoenix batte i Clippers
-
Da Fondazione Cariplo oltre 215 milioni per attività 2026
-
Non si fermano aumenti, gasolio servito autostrada 2,022euro
-
Borsa: l'Europa apre positiva, si guarda alle trimestrali
-
Mimit, esaurite le risorse di Transizione 5.0
-
Gli utili Mps a 1,37 miliardi, piano con Mediobanca nel 2026
-
Intesa Sanpaolo cresce in Ue nella gestione dei patrimoni
-
Il petrolio è in rialzo, wti +0,81% a 59,91 dollari
-
Presidente Tunisia Saied, semplificare lavoro agli agricoltori
-
L'oro è in lieve calo a 3.996 dollari
-
Unipol, l'utile dei 9 mesi balza a 1,23 miliardi (+48%)
-
Il tifone Kalmaegi si abbatte sul Vietnam, 5 morti e 7 feriti
-
Il Mas caccia Arce per appropriazione di fondi del partito
-
Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,60%)
-
E.League: Niccolini, il Bologna meritava la vittoria
-
E.League: Gasperini,ko con Inter e Milan ci hanno fatto crescere
-
E.League: Pellegrini 'estate difficile, ma ora mi sento libero'
-
Conference: Galloppa "questo ko è una mazzata, errori si pagano"
-
Rugby: Quesada avverte, Australia schiera la formazione migliore
-
E.League: tensione senza violenza a Birmingham per Villa-Maccabi
Ricerca clinica, solo una molecola su 10mila diventa farmaco
Campagna Eupati "La ricerca siamo noi" su importanza pazienti
Solo una su 10mila molecole studiate arriva al paziente come terapia, processo che rende essenziale la ricerca clinica, impossibile senza i pazienti. L'80% degli studi clinici in Italia è sostenuto da aziende farmaceutiche, e quelli realizzati in Ue sono passati dal 18% del totale mondiale nel 2013 al 9% nel 2023. Favorire tra i cittadini la consapevolezza del valore della ricerca e superare le resistenze alla partecipazione dei pazienti agli studi sono gli obiettivi della campagna nazionale "La ricerca siamo noi. Tutti insieme, dalla scienza alla cura", promossa dall'Accademia del paziente esperto Eupati Aps (AdPee) oltre a 47 tra associazioni pazienti, accademie e aziende sanitarie, società scientifiche e centri di ricerca, presentata oggi presso l'Ospedale Isola Tiberina - Gemelli Isola di Roma. La campagna "intende costruire un 'ponte' di fiducia tra la comunità scientifica e l'opinione pubblica, verso una maggiore collaborazione e alleanza reciproca per il progresso della scienza e della salute pubblica", ha affermato Nicola Merlin, presidente Eupati. "In Italia solo il 20% degli studi è 'no profit', accademico", ricorda il direttore del Comprehensive cancer center del Gemelli, Giampaolo Tortora. "È un grave danno, perché la sperimentazione di nuovi farmaci comporta vantaggi scientifici ed economici: un euro investito in ricerca ne genera 3 per il Ssn". Onofrio Mastandrea, giunta Farmindustria, ricorda: "Oltre 15400 sperimentazioni autorizzate in Italia dal 2000 al 2022, 2 miliardi in R&S dalle imprese farmaceutiche nel 2023, il 7% degli investimenti totali. Ma in Europa dal 18% sul totale siamo passati al 9%, 60mila pazienti in meno che accedono a sperimentazione e terapie innovative. Bisogna investire nel capitale umano: formare, trattenere e attrarre talenti, futuro della ricerca anche nell'industria". Gli studi clinici sull'uomo sono gli strumenti su cui si basa lo sviluppo di un nuovo farmaco: "L'idea del paziente 'cavia' è desueta, oggi sono seguiti con grande attenzione e rigore, con il controllo dei Comitati etici", ha spiegato Dominique Van Doorne, tesoriera e responsabile scientifica Eupati. Centrale il ruolo del paziente esperto, che conosce la malattia per esperienza personale. "Corretta informazione e formazione sono la base per poter partecipare consapevolmente alla ricerca", ha confermato la direttrice scientifica Corso Eupati e Paziente esperto, Paola Kruger.
T.Khatib--SF-PST