-
Mosca, 'stretta su visti? Ue cammina sul filo del suicidio'
-
Cina, aumentano i prezzi al consumo dopo mesi di calo
-
Milan: la delusione di Allegri, "due punti persi"
-
Il Milan spreca un doppio vantaggio, a Parma finisce 2-2
-
Auto: Wec; la Ferrari conquista i titoli costruttori e piloti
-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
-
Siccità in Iran, il governo razionerà l'acqua a Teheran
-
Francia,indagine su complotto legato a terrorista attentati 2015
Meta estende IA per sicurezza a paesi extra Usa,c'è Italia
E' il modello aperto Llama, disponibile alle agenzie governative
Meta estende l'uso del modello di Intelligenza artificiale Llama già disponibile alle agenzie governative statunitensi per la difesa e la sicurezza nazionale, anche a "importanti alleati democratici degli Stati Uniti in Europa e Asia, come Francia, Germania, Italia, Giappone e Corea del Sud, oltre alle istituzioni della Nato e dell'Unione Europea". A dare l'annuncio è Joel Kaplan, Chief Global Affairs Officer di Meta. "Meta - spiega - si impegna a fare la sua parte per garantire che gli Stati Uniti e i loro alleati più stretti abbiano accesso ai migliori strumenti per difendersi e garantire la sicurezza dei loro cittadini". "Llama - afferma Kaplan in un post sul blog ufficiale di Meta - è stato utilizzato per supportare lo sviluppo di strumenti di intelligenza artificiale avanzati per l'esercito e le agenzie di sicurezza nazionale statunitensi, con lo scopo di migliorare i processi decisionali, l'efficienza operativa e le capacità specifiche di missione. E' particolarmente adatta a casi d'uso sensibili perché essendo una piattaforma open source può essere scaricata e implementata in modo sicuro senza la necessità di trasferire dati sensibili tramite fornitori terzi di intelligenza artificiale. I governi possono inoltre effettuare un 'fine-tuning' dei modelli Llama integrandoli con i propri dati sensibili relativi alla sicurezza nazionale". "Lo scorso anno abbiamo iniziato a rendere i nostri modelli Llama disponibili alle agenzie governative statunitensi, comprese quelle che operano nei settori della difesa e della sicurezza nazionale, così come ai partner del settore privato che supportano il loro lavoro - aggiunge - Dalla fine dello scorso anno, abbiamo reso Llama disponibile anche per casi d'uso legati alla sicurezza nazionale ai Paesi membri dell'alleanza Five Eyes, Australia, Canada, Nuova Zelanda e Regno Unito, e ai loro partner del settore privato". "Stiamo ora estendendo questo accesso ad alcuni importanti alleati democratici degli Stati Uniti in Europa e Asia, come: Francia, Germania, Italia, Giappone e Corea del Sud, oltre alle istituzioni della Nato e dell'Unione Europea", ribadisce Kaplan. "In un mondo in cui il potere geopolitico e la sicurezza nazionale sono profondamente intrecciati con produzione economica, innovazione e crescita - aggiunge Kaplan - l'adozione diffusa di modelli open source come Llama sarà essenziale affinché gli Stati Uniti e i suoi alleati mantengano la propria leadership nel campo dell'IA, garantendo che i nostri valori condivisi siano alla base dei sistemi e degli standard adottati altrove. Questo è riconosciuto dal governo degli Stati Uniti nel suo America's AI Action Plan, che Meta sostiene. È responsabilità dei Paesi che utilizzano l'intelligenza artificiale a fini di sicurezza nazionale implementarla in modo etico, responsabile e in conformità con il diritto internazionale e i principi fondamentali pertinenti. Principi a cui gli Stati Uniti e molti dei loro alleati hanno aderito nella Dichiarazione politica sull'uso militare responsabile dell'intelligenza artificiale e dell'autonomia. Stiamo adottando un approccio graduale per ampliare l'accesso a Llama per fini di difesa e sicurezza nazionale, e prenderemo in considerazione l'aggiunta di ulteriori Paesi in futuro in consultazione con il governo degli Stati Uniti", conclude
G.AbuHamad--SF-PST