-
Tifone Fung-wong, quasi 1 milione evacuati nelle Filippine
-
Cina sospende divieto export verso Usa di tre metalli rari
-
Mosca, 'stretta su visti? Ue cammina sul filo del suicidio'
-
Cina, aumentano i prezzi al consumo dopo mesi di calo
-
Milan: la delusione di Allegri, "due punti persi"
-
Il Milan spreca un doppio vantaggio, a Parma finisce 2-2
-
Auto: Wec; la Ferrari conquista i titoli costruttori e piloti
-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
Alex Baudo, 'basta chiacchiere e pettegolezzi sull'eredità'
Figlio del conduttore a Verissimo: "Lasciamo che riposi in pace"
"Sull'eredità stiamo vedendo tutte le cose. Io non c'entro niente con le chiacchiere e i pettegolezzi (sul testamento, ndr) e non voglio entrarci. Lasciamo che papà riposi in pace. Non se ne può più di leggere certe cose sui giornali, è disgustoso. La gente commenta senza sapere, inventano e via". È un punto che Alex Baudo, figlio di Pippo, riconosciuto dal conduttore quando era ormai adulto, ribadisce all'inizio e alla fine della lunga intervista con Silvia Toffanin a Verissimo su Canale 5. Una conversazione nella quale il musicista e produttore, che vive e lavora in Australia, ha ripercorso le emozioni delle ultime settimane ma anche il rapporto con quel papà conosciuto da piccolo come 'zio' e solo da adulto come genitore. La notizia della morte del padre gli è arrivata "quando ero a Brisbane - racconta - dov'ero andato a vedere mio figlio per il suo compleanno. Ero arrivato il sabato sera, e la domenica quando ho acceso il cellulare mi hanno avvertito che non c'era più mio padre. Ho preso un aereo e sono arrivato prima a Catania e poi a Militello per i funerali". Le critiche ricevute quel giorno "mi hanno fatto pure ridere. C'era un caldo afoso e non c'era acqua, allora io mi ero messo una gomma da masticare in bocca per avere sollievo. La gente però ha pensato che non mi fregasse niente (del funerale), qualcuno me l'ha anche detto e l'ho ingoiata". Poi "mi hanno criticato perché la mia espressione "non era tenera e soft, ma ognuno di noi ha un modo di esprimersi in quel dolore, nessuno può sapere quello che succede dentro le persone. A me tornavano delle scene, ricordi e cose molto commoventi che ho tenuto per me. La gente mi ha criticato in maniera sbagliata". Alex Baudo sapeva che il conduttore "non stava bene da un paio d'anni, s'era un po' spento". Ma la notizia della morte "è stata uno shock, non pensavo una cosa del genere avvenisse in un istante". Si erano scritti per email "tre o quattro settimane prima, gli avevo mandato baci e abbracci e lui mi aveva risposto baci e abbracci anche a tutti voi". Rispondendo a Silvia Toffanin, il musicista parla anche di Katia Ricciarelli, ospite a Verissimo la scorsa settimana, che in un'intervista al Messaggero aveva criticato la divisione dell'eredità dell'ex marito: "Noi siamo amici, ci siamo visti, a me è molto simpatica, è una signora con molta ironia". Tra loro "c'è un rapporto sincero, affettuoso. Non ci sono problemi". Come anche "il rapporto con Tiziana (l'altra figlia di Baudo, ndr) è normalissimo. La prima volta che ci siamo conosciuti era un po' strano, papà stava sull'attenti, era teso, ma dopo un'ora o due gli ho detto che non c'era niente di strano. È la vita che porta a esperienze del genere. La prima volta con Tiziana c'è stata un'elettricità molto affettuosa e curiosa, era bello. Adesso ci sentiamo sempre, ci vogliamo bene. C'è tra noi una forza, dobbiamo stare insieme per non cadere nella fragilità". Ricorda il padre Pippo "con grandissimo affetto, anche per la sua ironia, l'eleganza; era distinto, simpatico, buono. Ci sono stati anche momenti in cui non vedevamo tutto allo stesso modo, delle incomprensioni, ma sono cose che capitano con tutti i genitori. Me lo ricorderò sempre come una persona molto buona, poi era anche comico, aveva sempre una battuta, lui faceva diventare le cose più leggere e anch'io ho quel carattere". Al funerale "erano incredibili l'emozione e l'affetto, si sentiva il dolore forte che provavano le persone. Era nel cuore degli italiani e lo rimarrà per sempre sarà sempre ricordato, starà sempre con noi".
M.AbuKhalil--SF-PST
