
-
Coppa Italia: 2-0 al Bari, il Milan passa in scioltezza
-
Cincinnati Open: Paolini raggiunge la finale contro Swiatek
-
Coppa Italia: Leao in gol, poi un problema al polpaccio
-
Cincinnati Open, polacca Swiatek in finale
-
Olimpiadi dei Robot, a Pechino 100 metri e calcio del futuro
-
Calafiori a segno, l'Arsenal espugna l'Old Trafford
-
Macron, 'Putin non vuole pace ma la capitolazione di Kiev'
-
Sorrentino, nei film che faccio le mie ossessioni
-
Macron, 'prepariamo incontro con Usa, Mosca, Kiev ed Europa'
-
Rubio, 'un cessate il fuoco in Ucraina non è escluso'
-
MotoGp: Bagnaia "problemi continui, è difficile da accettare"
-
1390 volte Fabio, n.1 'Flu' fa record partite giocate
-
L'Italia vince l'oro ai Mondiali U21 donne
-
Zelensky, per l'Ucraina è impossibile cedere territori
-
Von der Leyen, 'l'Ucraina sia un porcospino d'acciaio'
-
MotoGp: Marc Marquez vince in Austria, terzo Bezzecchi
-
A Venezia '82 la lunga marcia degli indipendenti Usa
-
Concerto lirico-sinfonico del basso Pertusi al Rof a Pesaro
-
Melania a Putin, 'è tempo di proteggere le generazioni future'
-
Tafferugli a proteste in Israele,almeno 32 dimostranti arrestati
-
Air Canada riprende voli dopo l'intervento del governo
-
Gp Austria: Moreira vince in Moto2, terzo Vietti
-
Herzog in piazza con famiglie ostaggi, 'li riporteremo a casa'
-
Netanyahu e Smotrich, 'dimostranti aiutano Hamas'
-
Quattro imbarcazioni con 63 migranti arrivate a Formentera
-
Alluvioni in Pakistan, almeno 150 dispersi oltre a 350 vittime
-
Kiev, 'truppe ucraine avanzano a Sumy'. Mosca, 'respinte'
-
Everett, cacciato da Emily in Paris lavoro a nuovo film su Wilde
-
Anna Castiglia, 'sogno di creare uno spettacolo di varietà'
-
Boranga, in campo a 82 anni perché sono un ragazzo adulto
-
MotoGp: Gp Austria, Marco Bezzecchi il più veloce nel warm up
-
Calcio: Sofia Cantore segna al debutto negli Usa, prima italiana
-
>>>ANSA/ E' ancora Sinner contro Alcaraz, in finale a Cincinnati
-
Allarme in Spagna per roghi fuori controllo nel nordovest
-
Tennis: Alcaraz raggiunge Sinner in finale a Cincinnati
-
Raid israeliano su Gaza City, bombardato un ospedale
-
Tennis: Errani-Paolini eliminate in semifinale a Cincinnati
-
Zelensky, rifiuto di Mosca al cessate il fuoco complica le cose
-
Supercoppa Germania: vince il Bayern, 2-1 allo Stoccarda
-
>>>ANSA/Sinner si regala approdo in finale Cincinnati, Atmane ko
-
Inter: vittoria per 2-0 sull'Olympiakos in amichevole a Bari
-
Jannik Sinner vola in finale a Cincinnati
-
Calcio: la Lazio batte l'Atromitos, decidono Noslin e Pedro
-
Tennis: Musetti e Sonego vanno in finale di doppio a Cincinnati
-
Coppa Italia: Como batte il Sudtirol e passa il turno
-
In Pakistan quasi 350 morti per le piogge monsoniche, 165 feriti
-
Tamberi 'Mondiali Tokyo? Non lo so, sono molto indietro
-
L'uragano Erin si rafforza, è di categoria 5
-
Pugilato: Irma Testa 'voci mi ritiro? Io non ne so nulla'
-
A Locarno premiata Gioia Mia, Pardo d'oro va a Tabi to Hibi

Addio a Terence Stamp, bello e dannato
simbolo di una generazione, aveva 87 anni
(di Giorgio Gosetti) Se ne è andato ieri con il massimo riserbo e lasciando che i familiari ne dessero comunicazione alle agenzie di stampa Terence Stamp, un tempo icona del fascino e della bellezza un po'misteriosa e un po' gelida. In lui viveva tutto il fascino di una generazione che all'inizio degli anni '60 del Novecento sognava di cambiare il mondo. Cresciuto in una famiglia della piccola borghesia londinese (il padre era marinaio), formato alla legge della strada tra mille mestieri e poca voglia di studiare, il giovane Terence (nato il 22 luglio del 1938) scopre la sua vocazione dopo un breve passaggio all'Accademia d'arte drammatica nel film di Peter Ustinov "Billy Bud" dal romanzo di Melville. E' il 1962 e subito conquista una nomination all'oscar. Da lì in avanti per oltre un decennio, grazie agli occhi cerulei e una bellezza aristocratica, sarà l'idolo delle donne e dei paparazzi: fuori dal set seduce Julie Christie e poi fa coppia fissa con la super-modella Jean Shrimpton; ma che abbia vero talento come attore è altrettanto indiscusso. Lo sanno William Wyler (Stamp è il protagonista di "Il collezionista"), Joseph Losey (che ne fa un indimenticabile spia in coppia con Monica Vitti in "Modesty Blaise"), John Schlesinger ("Via dalla pazza folla"). Se il suo migliore amico è Michael Caine il suo rivale sul set è David Hemmings. Entrambi sono amai e cercati dal cinema italiano. Per Terence si muovono Fellini ("Tre passi nel delirio"), Pasolini ("Teorema"), Nelo Risi ("Una stagione all'inferno"), Patroni Griffi ("Divina Creatura"). A metà degli anni '70 aveva lasciato tutto per un periodo di meditazione in India, ma tornò come caratterista per "Superman" nel 1978. Da allora sceglieva con cura i ruoli da "cattivo" sostenendo che erano quelli che restavano nel ricordo come in "Priscilla" in cui vestiva gli abiti di una drag queen. Il suo ultimo film è del 2021: "Ultima notte a Soho" di Edgar Wright. Se c'è un paradiso per i gradi attori inglesi, Terence Stamp ha il posto assicurato.
X.Habash--SF-PST