
-
McKinsey-Wef,acqua vale 60% Pil mondiale ma risorse scemano
-
La Terra rivive su AlphaEarth, il satellite virtuale di Google
-
Vard(Fincantieri), nuovo ordine da North Star per due Sov ibride
-
Calcio: Joao Mario, 'alla Juve mi integro facilmente'
-
C. Conti, 201 miliardi spesa dipendenti P.A 2025, +2,3%
-
Calcio: Weah lascia il ritiro Juve, andrà al Marsiglia
-
Calcio: Ter Stegen in guerra col Barca,non dà referto intervento
-
Borsa: l'Europa parte in leggero aumento, Londra +0,4%
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, bene Campari e Mediobanca
-
Borsa: Milano apre in rialzo, Ftse Mib +0,44%
-
Il gas parte in lieve calo (-0,5%) a 34 euro al Megawattora
-
Israele riapre parzialmente il commercio privato con Gaza
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 66,29 dollari
-
Euro in lieve calo, scambiato a 1,1550 dollari
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,50%)
-
Colombia: Uribe resta ai domiciliari, respinto il suo ricorso
-
Moraes vieta le visite non autorizzate ai figli di Bolsonaro
-
Israele cancella l'emergenza bellica e riduce i militari
-
Il governatore del Texas ordina l'arresto dei dem assenti
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 66,32 dollari
-
Stellantis, da Fitch outlook da stabile a negativo
-
Le patate si sono evolute dai pomodori 9 milioni di anni fa
-
Il Tar annulla decreto su foglio di servizio degli Ncc
-
India, 'ingiustificate le reazioni di Usa-Ue sul petrolio russo'
-
Cop30, il Brasile chiederà più fondi Onu per le delegazioni
-
Orrore in Francia, ucciso e sventrato vicino ad Amiens
-
Comitato, su ponte sullo Stretto mercoledì fine di una bugia
-
Roma: Gasperini, Dybala spero rientri prossima settimana
-
Il ghiaccio delle Alpi racconta 12.000 anni di clima europeo
-
Venduti tutti gli abbonamenti al Maradona, 98% conferme Napoli
-
Borsa: l'Europa prova rimbalzo, Milano la migliore con le banche
-
Il gas conclude in lieve rialzo (+0,9%) a 34 euro al Megawattora
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 80 punti base
-
Ligabue fa il pieno alla Reggia di Caserta, l'evento è sold out
-
Borsa: l'Europa conclude in chiaro aumento, Londra cauta (+0,5%)
-
Calcio: Modric, su di me tante aspettative ma sono pronto
-
Modric di presenta, Milan non può accontentarsi del terzo posto
-
Diete, perdita di peso doppia rinunciando a cibi processati
-
Le cellule tumorali si accendono se schiacciate, è una difesa
-
Ospedale italiano a Baghdad, posa della prima pietra
-
Inail, in 6 mesi salgono a 495 denunce di morti sul lavoro
-
Ishiba a vigilia ricordo Hiroshima, 'memoria per mai più guerra'
-
Zelensky al fronte a Kharkiv,mercenari stranieri con Mosca
-
Manu Chao torna a Pescara con un set intimo ed energico
-
Wall Street apre positiva, Dj +0,58%, Nasdaq +0,92%
-
Filming Italy Venice Awards, ambasciatrice Da'Vine Joy Randolph
-
Ue, 'domani la sospensione per sei mesi dei controdazi'
-
Arera, a luglio bolletta gas vulnerabili -1%
-
Netanyahu, in settimana ordini a Idf per la campagna a Gaza
-
Peppino Di Capri canta a sorpresa per il pubblico dell'isola

Borsa: Europa peggiora, Wall Street contrastata, Milano -0,4%
Lo spread risale a 85,3 punti. Pesano Bper, Sondrio e Banco Bpm
Accorciano il passo le principali borse europee dopo l'avvio contrastato dei listini Usa dopo il rialzo sopra le stime dell'inflazione americana al 2,7% su base annua in giugno. La peggiore è Madrid (-0,95%), preceduta da Milano (-0,4%) e Londra (-0,1%). Invariate Parigi e Francoforte, positiva invece Amsterdam (+0,52%). Debole il Dow Jones (-0,13%), in rialzo invece il Nasdaq (+0,8%). Risale a 85,3 punti lo spread tra Btp e Bund tedeschi contro i 69,8 della Francia e i 175,2 degli Usa. In calo di 5,9 punti il rendimento annuo italiano al 3,53% e di 4,8 punti quello tedesco al 2,68%. Si rafforza il dollaro a 0,86 euro e sopra quota 0,74 sterline, mentre cede il Bitcoin (-3,22% a 117.779 dollari) dopo il balzo della vigilia su nuovi massimi. Cede l'oro (-0,7% a 3.337,9 dollari l'oncia), gira in negativo il greggio (Wti -0,6% a 66,65 dollari al barile) e scivola il gas naturale (-3,3% a 34,28 euro al Mwh) ad Amsterdam. Proseguono gli acquisti sui produttori di semiconduttori Asml Holding (+2,78%) ed Stm (+1,1%), dopo il flop della vigilia. Rimbalzano anche gli automobilistici Bmw (+2,05%), Porsche (+1,99%) e Stellantis (+1,5%), mentre cede il comparto della difesa con Dassault (-2,15%), Leonardo (-2,1%) e Rheinmetall (-1,7%). Pesano i bancari Bper (-3,45%), Popolare Sondrio (-2,95%) e Banco Bpm (-2,5%), insieme a Commerzbank (-2,7%) e SocGen (-2,3%). Segno meno anche per Mps (-1,36%), Unicredit (-1,3%) e Intesa (-1,1%). In lieve calo Mediobanca (-0,41%), al secondo giorno dell'offerta pubblica di scambio di Siena.
D.AbuRida--SF-PST