
-
++ Conference: andata play off, Polissya-Fiorentina 0-3 ++
-
Calcio: Berardi prolunga col Sassuolo fino al 2029
-
Basket: Italia ko con la Lettonia al Torneo dell'Acropolis
-
Ciclismo: Mondiali Juniores, Italia oro in inseguimento squadre
-
Calcio: Juve; Tudor, 'Mercato aperto e campionato, è pazzia'
-
Netanyahu ordina negoziati per rilascio tutti gli ostaggi
-
Oim, '400 morti e 318 dispersi nel Med centrale nel 2025'
-
Borsa: Milano sopra 43mila punti (+0,35%), sprint di Leonardo
-
Us Open: Sinner in campo, si allena con l'argentino Comesana
-
Il gas chiude in rialzo sopra i 33 euro al Ttf di Amsterdam
-
Us Open: Sinner al primo turno contro Vit Kopriva
-
Al tenore Francesco Demuro, il Mamuthone e Issohadore ad honorem
-
Nelle sale italiane per Mubi The Mastermind di Kelly Reichardt
-
Conte, altro scudetto? Voliamo basso, facciamo parlare gli altri
-
Ciclismo: Vingegaard rinuncia al Mondiale in Ruanda
-
Guardian rivela dati Idf, 'a Gaza 83% di vittime civili'
-
Netanyahu, prenderemo Gaza anche se c'è accordo su tregua
-
Idf, ospedali e ong si preparino a evacuazioni da nord Gaza
-
'Trump fa passo indietro dalla mediazione Russia-Ucraina'
-
Banca Generali chiude pesante in Borsa dopo stop a Ops, -2,86%
-
Nissan valuta vendita sede centrale a fondo investimento Usa
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +0,35%
-
Calcio: Inter; Chivu, esordio? Sono bravo a nascondere emozioni
-
Day-Lewis ritorna al cinema diretto dal figlio Ronan
-
Vela: Palermo-Montecarlo, Black Jack vince col nuovo record
-
Calcio: primi effetti caso Diarra, Ribeiro rescinde contratto
-
Calcio: De Winter 'felice di ritrovare Allegri ma sono centrale'
-
Borsa: Milano accelera (+0,3%), balza Leonardo, giù Campari
-
Iss, i casi di West Nile in Italia aumentano da 275 a 351
-
Calcio: Athekame, 'il Milan una sorpresa, darò il 100%'
-
Borsa: l'Europa migliora, Wall Street negativa, Milano +0,1%
-
Filippo Graziani, gli 80 anni di mio padre Ivan nella sua Teramo
-
Messa per Rossini chiude a Pesaro la 46sima edizione del Rof
-
Calcio: Serie C, debutta il Football Video Support
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,50%, Nasdaq -0,30%
-
Calcio: Lotito 'senza tifosi Lazio non sarebbe ciò che è'
-
Bobby Solo lancia 'Una lacrima sul viso' in versione inglese
-
Costi troppo alti, la Malesia rinuncia ad un proprio GP
-
Atalanta, Ederson recuperato e titolare col Pisa
-
Brioschi vola in Borsa (+4%) con lo sgombero del Leonka
-
Proteste dei dipendenti Microsoft su legami con Idf, 18 arresti
-
Lavrov, 'garanzie di sicurezza come discusse nel 2022'
-
Il gas balza a quasi 33 euro sulla Piazza Ttf di Amsterdam
-
MotoGP: Ungheria, Marquez "qui parto da zero come tutti"
-
Google, una richiesta all'IA Gemini equivale a 9 secondi tv
-
Okafor al Leeds, al Milan 21 milioni più bonus
-
MotoGP: Bagnaia "io e Ducati uniti, in Austria ero arrabbiato"
-
Ue, 'intesa con Usa su dichiarazione, dazi al 15% su auto'
-
Fermato in Italia un uomo coinvolto in esplosione Nord Stream
-
Lavrov, 'truppe straniere in Ucraina sarebbero inaccettabili'

Rapporto Reuters, per l'ottavo anno ANSA prima per affidabilità
ANSA.it è secondo sito di news con Tgcom24 online, primo Fanpage
Per l'ottavo anno consecutivo l'ANSA è prima per affidabilità tra le testate d'informazione italiane. Lo certifica il Digital News Report 2025 dell'Istituto Reuters. L'ANSA guida la classifica con la fiducia degli italiani che si attesta al 74%. Seguono a pari merito SkyTg24 e Il Sole 24 Ore al 67%, poi Tg La7 al 61%. ANSA.it è secondo tra i siti d'informazione per numero di navigatori settimanali con il 17% a pari merito con Tgcom24 online. Primo sito è Fanpage al 22%, quarto SkyTg24, quinti Repubblica.it e Rai News online. Tra tv e radio, i tg Mediaset sono primi seguiti da Rai, TgCom24, SkyTg24 e Rai News24 a pari merito, poi Tg La7. Secondo il Rapporto Reuters, condotto attraverso un sondaggio sui lettori in 48 Paesi e arrivato alla quattordicesima edizione, in Italia la fiducia complessiva nelle notizie si attesta al 36% in aumento di due punti percentuali rispetto allo scorso anno. E si assottiglia ancora di un punto passando al 9% la percentuale di italiani che pagano per le notizie online. Il 26% condivide notizie sui social, chat e email (principalmente WhatsApp e Facebook anche se in calo, mentre avanzano Instagram e TikTok). L'81% legge le notizie dallo smartphone. Nel nostro paese, inoltre, la fruizione delle notizie cartacee continua a diminuire: il 12% dichiara di utilizzare fonti di stampa (nel 2013 era il 59%). Stabile al 65% la tv, la fruizione dall'online si attesta al 68%, dai social media al 39%, dai podcast di news al 6%, dai chatbot di intelligenza artificiale al 4%. "Il mercato italiano dei media sta vivendo una profonda trasformazione plasmato dalla rapida ascesa delle piattaforme digitali e dal continuo cambiamento del ruolo della televisione - scrive il Rapporto Reuters - Aziende tecnologiche internazionali come Google, Meta e Netflix dominano le entrate online presentando sfide per i lettori multimediali tradizionali del paese. Mentre il consumo di notizie televisive rimane relativamente stabile, la carta stampata è in costante declino. Resta una sfida la disponibilità a pagare per le notizie online". Anche in Italia come nel resto del mondo - mette in luce l'analisi - è presente il tema intelligenza artificiale. Con il Garante Privacy "che a fine 2024 ha emesso un avvertimento al gruppo Gedi in merito alla sua partnership con OpenAI, sollevando preoccupazioni circa potenziali violazioni delle norme Ue sulla privacy". E c'è stato l'esperimento di marzo 2025 del quotidiano Il Foglio che ha pubblicato una edizione interamente generata dall'IA, una iniziativa che "enfatizza sperimentazione e promozione strategica piuttosto che segnare un cambiamento fondamentale rispetto al giornalismo tradizionale". Infine, si segnala che nel nostro paese guadagna terreno il modello di 'membership' tipico delle testate native digitali come Fanpage, Il Post, Open, HuffPost, Linkiesta e Citynews. "A differenza dei paywall tradizionali tutti i contenuti principali rimangono gratuiti per mantenere elevato il traffico del sito e i ricavi pubblicitari mentre gli abbonati hanno accesso a funzionalità extra come podcast esclusivi, newsletter e un'esperienza senza pubblicità", spiega il rapporto.
Q.Najjar--SF-PST