
-
++ Conference: andata play off, Polissya-Fiorentina 0-3 ++
-
Calcio: Berardi prolunga col Sassuolo fino al 2029
-
Basket: Italia ko con la Lettonia al Torneo dell'Acropolis
-
Ciclismo: Mondiali Juniores, Italia oro in inseguimento squadre
-
Calcio: Juve; Tudor, 'Mercato aperto e campionato, è pazzia'
-
Netanyahu ordina negoziati per rilascio tutti gli ostaggi
-
Oim, '400 morti e 318 dispersi nel Med centrale nel 2025'
-
Borsa: Milano sopra 43mila punti (+0,35%), sprint di Leonardo
-
Us Open: Sinner in campo, si allena con l'argentino Comesana
-
Il gas chiude in rialzo sopra i 33 euro al Ttf di Amsterdam
-
Us Open: Sinner al primo turno contro Vit Kopriva
-
Al tenore Francesco Demuro, il Mamuthone e Issohadore ad honorem
-
Nelle sale italiane per Mubi The Mastermind di Kelly Reichardt
-
Conte, altro scudetto? Voliamo basso, facciamo parlare gli altri
-
Ciclismo: Vingegaard rinuncia al Mondiale in Ruanda
-
Guardian rivela dati Idf, 'a Gaza 83% di vittime civili'
-
Netanyahu, prenderemo Gaza anche se c'è accordo su tregua
-
Idf, ospedali e ong si preparino a evacuazioni da nord Gaza
-
'Trump fa passo indietro dalla mediazione Russia-Ucraina'
-
Banca Generali chiude pesante in Borsa dopo stop a Ops, -2,86%
-
Nissan valuta vendita sede centrale a fondo investimento Usa
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +0,35%
-
Calcio: Inter; Chivu, esordio? Sono bravo a nascondere emozioni
-
Day-Lewis ritorna al cinema diretto dal figlio Ronan
-
Vela: Palermo-Montecarlo, Black Jack vince col nuovo record
-
Calcio: primi effetti caso Diarra, Ribeiro rescinde contratto
-
Calcio: De Winter 'felice di ritrovare Allegri ma sono centrale'
-
Borsa: Milano accelera (+0,3%), balza Leonardo, giù Campari
-
Iss, i casi di West Nile in Italia aumentano da 275 a 351
-
Calcio: Athekame, 'il Milan una sorpresa, darò il 100%'
-
Borsa: l'Europa migliora, Wall Street negativa, Milano +0,1%
-
Filippo Graziani, gli 80 anni di mio padre Ivan nella sua Teramo
-
Messa per Rossini chiude a Pesaro la 46sima edizione del Rof
-
Calcio: Serie C, debutta il Football Video Support
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,50%, Nasdaq -0,30%
-
Calcio: Lotito 'senza tifosi Lazio non sarebbe ciò che è'
-
Bobby Solo lancia 'Una lacrima sul viso' in versione inglese
-
Costi troppo alti, la Malesia rinuncia ad un proprio GP
-
Atalanta, Ederson recuperato e titolare col Pisa
-
Brioschi vola in Borsa (+4%) con lo sgombero del Leonka
-
Proteste dei dipendenti Microsoft su legami con Idf, 18 arresti
-
Lavrov, 'garanzie di sicurezza come discusse nel 2022'
-
Il gas balza a quasi 33 euro sulla Piazza Ttf di Amsterdam
-
MotoGP: Ungheria, Marquez "qui parto da zero come tutti"
-
Google, una richiesta all'IA Gemini equivale a 9 secondi tv
-
Okafor al Leeds, al Milan 21 milioni più bonus
-
MotoGP: Bagnaia "io e Ducati uniti, in Austria ero arrabbiato"
-
Ue, 'intesa con Usa su dichiarazione, dazi al 15% su auto'
-
Fermato in Italia un uomo coinvolto in esplosione Nord Stream
-
Lavrov, 'truppe straniere in Ucraina sarebbero inaccettabili'

Led, pannelli solari e caldaie, Vaticano più green
Card. Gambetti: 'San Pietro a impatto zero per la fine del 2026'
(di Manuela Tulli) Dalle navate della basilica di San Pietro illuminate con i led all'energia prodotta da pannelli solari capaci di confondersi con gli storici tetti degli edifici vaticani. Ma anche sostituzione di vecchie e inquinanti caldaie, areazione naturale della basilica, e un'attenzione allo smaltimento dei rifiuti che potrebbe vedere, per esempio, un riutilizzo delle cuffiette usate per i tour dei pellegrini. Sono alcuni dei tasselli del progetto del Vaticano che ha come obiettivo 'impatto zero' entro la fine del 2026. In scia ai documenti di Papa Francesco (Laudato sì, Laudate Deum, Fratelli Tutti), che ha avuto sempre una attenzione speciale all'ambiente, la Fabbrica di San Pietro ha presentato le misure che saranno prese nei prossimi mesi per rendere il Vaticano tra gli Stati più 'green' del mondo. Un impegno, quello contro la crisi ambientale, che vede in prima linea anche Papa Prevost. Incontrando i vescovi del Mozambico, Leone XIV li ha esortati a prendersi cura "della nostra casa comune". "La cura della nostra casa è parte integrante - ha sottolineato - della vostra missione profetica. Prendetevi cura del creato che geme e insegnate ai vostri fedeli l'arte di proteggerlo con giustizia e pace". La rivoluzione vaticana ha visto il coinvolgimento dei maggiori istituti di ricerca, come Enea, Politecnico di Milano, Università di Bari Aldo Moro. "Il progetto di sostenibilità relativo al complesso monumentale della Basilica di San Pietro mira a renderla una 'casa' a impatto zero", ha detto il cardinale Mauro Gambetti, presidente della Fabbrica di San Pietro. "Lo Stato della Città del Vaticano è impegnato da molti anni a promuovere lo sviluppo sostenibile attraverso politiche ecologiche per salvaguardare l'ambiente e fornire strategie di risparmio energetico", ha aggiunto il cardinale-ingegnere. "Il Comitato Scientifico di Progetto, che ha validato metodologie e progettualità in campo energetico ed ambientale, monitora, rendiconta e certifica i risultati delle azioni, contribuendo poi, con strumenti informativi e formativi coerenti con l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, anche al dialogo interreligioso", ha spiegato il coordinatore del progetto, Walter Ganapini. In questi anni è stata messa sotto osservazione anche l'aria che si respira in basilica. I risultati fino ad oggi raccolti mostrano che, sebbene sia un luogo molto frequentato, con una media giornaliera stimata pari a 45mila persone, "dispone di un efficace meccanismo di dispersione degli inquinanti, anche durante le ore di maggiore presenza dei fedeli, in virtù delle grandi volumetrie e dell'ottima ventilazione naturale", hanno riferito gli esperti che sdoganano anche l'utilizzo dell'incenso, considerato che "non determina un contributo significativo all'aumento alle concentrazioni di Co2".
V.AbuAwwad--SF-PST