-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
-
Siccità in Iran, il governo razionerà l'acqua a Teheran
-
Francia,indagine su complotto legato a terrorista attentati 2015
-
MotoGp: Bezzecchi "contento per la pole. Ora la Sprint"
-
Apre la nuova 'Stazione dell'arte' di Monte Sant'Angelo a Napoli
-
MotoGp: Bezzecchi conquista la pole a Portimao
-
MotoGp: Portimao, Aldeguer il più veloce nelle seconde libere
-
Il Sole 24 Ore: un francobollo celebra il quotidiano
'L'asse Pechino-Mosca è come quello Usa-Ue'
L'ambasciatore cinese in Italia in vista del summit Cina-Europa
(di Antonio Fatiguso) I legami tra Cina e Russia, due Paesi vicini, è paragonabile all'asse tra Usa ed Europa, il pilastro delle relazioni transatlantiche. Jia Guide, l'ambasciatore della Repubblica popolare cinese in Italia da inizio 2023, parla con l'ANSA in vista del summit di Pechino del 24 luglio tra Cina e Ue sui 50 anni di relazioni bilaterali, e rimarca la necessità di "una cooperazione vantaggiosa" per entrambe le parti a dispetto delle difficoltà esistenti. * CINA E UE PARTNER, NON NEMICI. Il mondo "si trova in un momento di turbolenze e cambiamenti intrecciati", esordisce Jia. Quali "forze fondamentali per la promozione della multipolarità, il vertice Cina-Ue assume un significato di grande rilievo", utile per "chiarire il posizionamento delle relazioni come partenariato, promuovere la cooperazione bilaterale e migliorare la governance multilaterale". Dopo mezzo secolo, il volume bilaterale di scambi commerciali è salito da 2,4 a 785,8 miliardi di dollari, gli investimenti da quasi zero a circa 260 miliardi. "Cina e Ue sono partner, non rivali, tantomeno nemici". E' normale che "vi siano competizione e attriti. Tuttavia, il cosiddetto 'riequilibrio' deve essere inteso come apertura reciproca, e la 'riduzione dei rischi' non deve degenerare in 'riduzione della cooperazione'". Finché le parti "sapranno mantenere il rispetto reciproco e il dialogo consultivo, sarà possibile costruire consenso e superare le divergenze", osserva il capo della sede diplomatica cinese a Roma. * LA GUERRA IN UCRAINA. L'ambasciatore afferma che il conflitto "non dovrebbe diventare un punto di divergenza". La Cina "ha sempre sostenuto la promozione dei negoziati e la ricerca della pace, tenendo quanto possibile in considerazione le preoccupazioni di sicurezza dell'Europa". A dispetto dei legami stretti con la Russia, la Cina "ha chiaramente affermato il proprio sostegno all'integrità territoriale, ha espresso pubblicamente l'opposizione all'uso di armi nucleari e ha dichiarato in modo chiaro che l'Europa ha un ruolo fondamentale da svolgere per la pace". Anzi, "le relazioni tra Cina e Russia non dovrebbero rappresentare un ostacolo per i rapporti sino-europei" in quanto i due Paesi "sono i più grandi vicini l'uno dell'altro" e "lo sviluppo delle relazioni bilaterali risponde agli interessi di entrambi". Allo stesso modo, Bruxelles considera la partnership transatlantica "un pilastro della sua politica estera e la Cina non ha mai criticato l'Europa per questo". Il governo cinese non ha fornito armi letali ad alcuna delle parti coinvolte nella guerra" e continuerà a lavorare per una soluzione politica del conflitto, "appoggiando l'Europa affinché svolga un ruolo attivo e importante in questo percorso". * LE TERRE RARE. Segnate dal duplice uso "sia civile sia militare, le misure adottate dalla parte cinese - rileva Jia - sono conformi alle prassi internazionali, non discriminatorie". Le esigenze delle imprese europee "saranno garantite", anche con il "canale prioritario" avviato. Jia lamenta invece le restrizioni europee anche su pressioni Usa, dai macchinari per litografia agli appalti pubblici nel settore dei dispositivi medici, quando le due parti "dovrebbero impegnandosi a creare un ambiente imprenditoriale equo, trasparente e non discriminatorio". * IL DEFICIT COMMERCIALE. Sul deficit Ue verso la Repubblica popolare il diplomatico nota che l'attuale disavanzo oltre i 300 miliardi nel 2024 è frutto "di molteplici fattori". Dal 2022, il disavanzo Ue ha mostrato una tendenza al ribasso. Poi, "circa il 40% dell'export delle imprese europee in Cina viene reimportato in Europa, creando il fenomeno in cui 'il surplus appare dalla parte cinese, ma i profitti si realizzano dalla parte europea'". L'Ue "mantiene da tempo" un surplus nei servizi con la Cina, pari nel 2024 a "50,358 miliardi di dollari". L'Accordo sugli investimenti Cina-Ue ("equilibrato e reciprocamente vantaggioso") darebbe risposte "efficaci" alle esigenze Ue se ratificato. * LE RELAZIONI CON ROMA. Il 2025 segna anche il 55/mo anniversario delle relazioni diplomatiche tra Cina e Italia che è un Paese "dell'Unione europea e ha più volte dichiarato di voler essere un ponte essenziale" nei rapporti tra Cina ed Europa. "Ci auguriamo - conclude Jia - che l'Italia continui a farlo, contribuendo a rafforzare il rispetto reciproco, la considerazione delle rispettive preoccupazioni e l'equilibrio degli interessi tra Cina e Ue, per raggiungere una cooperazione vantaggiosa per entrambi".
Y.Zaher--SF-PST