-
Cina, aumentano i prezzi al consumo dopo mesi di calo
-
Milan: la delusione di Allegri, "due punti persi"
-
Il Milan spreca un doppio vantaggio, a Parma finisce 2-2
-
Auto: Wec; la Ferrari conquista i titoli costruttori e piloti
-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
-
Siccità in Iran, il governo razionerà l'acqua a Teheran
-
Francia,indagine su complotto legato a terrorista attentati 2015
-
MotoGp: Bezzecchi "contento per la pole. Ora la Sprint"
Corsi anti-misoginia in scuole Gb, governo annuncia linee guida
E' allarme bullismo e deepfake. Starmer ispirato da Adolescence
Corsi ad hoc nelle scuole per mettere in guardia bambini e ragazzi britannici fra gli 11 e i 18 anni contro la misoginia, i pregiudizi e le prevaricazioni alimentate anche dalla narrazione tossica attribuita a cosiddetti influencer e personaggi resi popolari dai media o da internet come Andrew Tate: l'ex campione di kickboxing americano-britannico finito al centro di accuse di violenza e sfruttamento con il fratello Tristan fra Romania e Regno Unito. E' l'iniziativa illustrata oggi da Bridget Phillipson, ministra dell'Istruzione nel governo laburista di Keir Starmer dopo che nei mesi scorsi lo stesso premier, padre di due adolescenti, aveva detto d'essere rimasto molto colpito dalla serie tv 'Adolescence' - prodotta da Netflix e incentrata su questi problemi - evocandone la visione a scuola. Phillipson ha annunciato nuove linee guida per l'insegnamento e circolari apposite, sottolineando la necessità di educare gli scolari sulla diffusione di una mentalità sessista più o meno subliminale, sul bullismo contro gli 'incel' (o 'involuntary celibate', ossia coloro che restano senza partner perché nessuno li vorrebbe), sui legami fra misoginia e pornografia: la cui diffusione viene presentata talora come un'emergenza epidemica fra i giovani e i giovanissimi, tratti in inganno anche da deepfake realizzati attraverso l'Intelligenza Artificiale (Ia). "Voglio che i nostri figli siano attrezzati per rispondere alla sfida delle forze maligne che circolano online" oltre che nella realtà, ha detto la ministra in una dichiarazione al Parlamento: "La scuola e i genitori hanno un ruolo vitale da svolgere assieme per aiutare i ragazzi a sviluppare un'identità basata su modelli positivi e a resistere a forme di manipolazione a cui troppo spesso giovani menti impressionabili vengono esposte". L'obiettivo è quello di insegnare a evitare certi tipi di "stigma", sullo sfondo di una realtà nella quale - stando a un recente sondaggio - il 54% degli scolari dell'isola fra gli 11 anni e la maggiore età afferma d'essere stato testimone di comportamenti ritenuti misogini nelle ultime settimane.
B.Mahmoud--SF-PST