-
F1:Brasile; contatto con Antonelli, Ferrari Leclerc subito fuori
-
Esn arriva in Italia, integrazione sportiva debutta a Milano
-
Segretario Trasporti Usa, 'il traffico aereo si ridurrà a zero'
-
Kiev, in 100.000 senza luce e gas nel Kharkiv per raid russi
-
Sanchez, porterò a termine legislatura e mi ricandiderò nel '27
-
'Mezzogiorno', con lo chef Mazzei nuovo angolo d'Italia a Londra
-
Finals: Alcaraz 'primo incontro mai facile, sono contento'
-
Fieracavalli chiude con oltre 140mila visitatori
-
Serie A: il Bologna batte 2-0 il Napoli, Genoa-Fiorentina 2-2
-
Finals: Auger-Aliassime 'stimolante iniziare contro Sinner'
-
Juric 'Atalanta non all'altezza, responsabilità è del tecnico'
-
Francobollo per 160 anni del Sole 24 Ore, 'dedicato ai lettori'
-
All'esordio Alcaraz soffre ma supera De Minaur
-
Sassuolo: Grosso, livello si è alzato ma noi anche fortunati
-
Modenese morto in Algeria, società dell'hotel condannata
-
A Tommy Mauri la settima edizione di ProSceniUm
-
Gp Brasile: Verstappen cambia motore, partirà dalla pit lane
-
Cyndi Lauper, Outkast, White Stripes nella Rock Hall of Fame
-
Taekwondo: conclusi Assoluti, assegnati ultimi titoli a Messina
-
MotoGp: Bezzecchi "gara fantastica, vittoria davvero goduta"
-
Axios,5 miliardi di armi Usa per Kiev bloccate da shutdown
-
Wicked - Parte 2, tornano in sala le streghe di Oz
-
'With Hasan in Gaza' vince al Festival dei Popoli
-
MotoGp: Bezzecchi vince in Portogallo, caduta per Bagnaia
-
Serie A: Atalanta-Sassuolo 0-3
-
Finals: esordio vincente nel doppio per Granollers-Zeballos
-
Giorgetti, 'su manovra massacrati da chi può farlo'
-
Scala, Chailly 'Lady Macbeth Šostakovič opera straordinaria'
-
Moto: Morerira vince a Portimao, titolo Moto2 a un passo
-
Pichetto, 'confermo parte Dl Energia sulla rete al prossimo Cdm'
-
Angelina Jolie visita l'Ucraina, 'drone russo sopra di noi'
-
Kiev a Nordio,inaccettabile massima sicurezza per Kuznietsov
-
Monsieur Aznavour, Tahar Rahim volto di un'icona francese
-
MotoGp: Portogallo; Bezzecchi veloce nel warm up, Bagnaia 7/o
-
Nba: Fox trascina gli Spurs, Lakers fermati dagli Hawks
-
Hamas, 'restituiremo il corpo di Hadar Goldin alle 14'
-
Hamas, 'miliziani bloccati non si arrenderanno al nemico'
-
Tifone Fung-wong, quasi 1 milione evacuati nelle Filippine
-
Cina sospende divieto export verso Usa di tre metalli rari
-
Mosca, 'stretta su visti? Ue cammina sul filo del suicidio'
-
Cina, aumentano i prezzi al consumo dopo mesi di calo
-
Milan: la delusione di Allegri, "due punti persi"
-
Il Milan spreca un doppio vantaggio, a Parma finisce 2-2
-
Auto: Wec; la Ferrari conquista i titoli costruttori e piloti
-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
Alpinista ceca Kolouchova precipita da Nanga Parbat e muore
Probabilmente a causa dell'esplosione di un bombola di ossigeno
L'alpinista Klára Kolouchová, prima donna ceca a raggiungere la vetta dell'Everest e del K2, è morta durante una spedizione sul Nanga Parbat, la nona vetta più alta del mondo, in Pakistan, come confermato dalle autorità. Kolouchová, 46 anni, sarebbe caduta da un'altezza compresa tra il Campo I e il Campo II, probabilmente a causa dell'esplosione di una bombola di ossigeno, secondo quanto riportato dall'Alpine Club of Pakistan. L'incidente è avvenuto intorno alle 4:00 del mattino di ieri vicino al Campo Base di Bunar, nel distretto di Diamer, nel Gilgit-Baltistan. Le squadre di soccorso sono state immediatamente allertate e inviate sul posto. Le operazioni di recupero per localizzare e recuperare il suo corpo sono in corso. Kolouchová era ben nota alla comunità alpinistica internazionale. Era arrivata in Pakistan il 15 giugno per la spedizione al Nanga Parbat, accompagnata dal marito e da cinque membri della squadra. "Siamo profondamente addolorati per questa tragica perdita", ha dichiarato all'ANSA Karrar Haidri, vicepresidente dell'Alpine Club of Pakistan. I nostri pensieri e le nostre preghiere sono rivolti alla sua famiglia, ai suoi amici e all'intera comunità alpinistica. Il Nanga Parbat, che si erge a 8.125 metri (26.660 piedi), è noto per il suo terreno insidioso ed è spesso definito la "Montagna Assassina" a causa dell'elevato numero di vittime sui suoi pendii. Nel febbraio 2019, altri due alpinisti, l'italiano Daniele Nardi e il britannico Tom Ballard, sono morti nel tentativo di scalare il Nanga Parbat.
Y.Zaher--SF-PST