-
Il Comune di Vienna prevede conti in rosso nel 2026
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 60,48 dollari
-
Lagarde a Mattarella, 'faro per la fiducia in Europa'
-
Calcio: A22 "Uefa non può ignorare tribunali, chiederemo danni"
-
I ragazzi dell'Orchestra Sanitansamble di Napoli e Pappano
-
Parigi: Sinner batte Bergs e va agli ottavi
-
Milano-Cortina -100: Donaggio, lavoro per farmi trovare pronto
-
Lo spread Btp-Bund chiude a 75,9 punti
-
Il gas chiude in rialzo sul mercato di Amsterdam (+1,2%)
-
Il cervello impiega 200 millisecondi a scegliere cosa mangiare
-
Pugilato: inaugurata 'Mostra 110 FPI', tra cimeli ed emozioni
-
Fonti Gaza, 104 morti tra cui 46 bimbi nei raid di Israele
-
Bto a Firenze, 'il turismo è cosa seria, non una supercazzola'
-
Kaleon dei Borromeo in Borsa a Milano e Parigi per fine anno
-
Alluvione in Vietnam, almeno dieci vittime e cinque dispersi
-
Tè verde, broccoli, curcuma e soia come farmaci per la longevità
-
Vela: Lega Navale e Regione Lombardia insieme per laghi e fiumi
-
Torna il Medfilm Festival, 'Hope' il tema della 31/a edizione
-
Dalla Fondazione Crt più risorse, 150 milioni nel 2026
-
Auto: la 63/a Alghero Scala Piccada si presenta
-
Italian Film Festival Berlin ricorda Torre e canta Brunori Sas
-
Montecarlo Film Festival, Claudia Gerini presidente di giuria
-
Forze armate ucraine, 'Kupyansk non è circondata'
-
Allevi a Trieste per la prima esecuzione della sua Joie de vivre
-
Milano-Cortina: Malagò, 100 giorni ci servono per finire
-
Carlo Felice Genova, la Sinfonica apre all'insegna della Francia
-
Bologna omaggia Pier Paolo Pasolini a 50 anni dalla morte
-
Wta Finals al via, sabato aprono Errani e Paolini
-
Inps, da domani liste beneficiari Carta dedicata a te
-
Salvini, nessuna opera definanziata per pagare ponte Stretto
-
Intesa Sanpaolo ad Artissima Torino con mostre, talk e stand
-
Gigi D'Alessio con Khaled e Jovanotti nel singolo Diamanti e Oro
-
All'Euro Balkan Film Festival le ferite irrisolte del continente
-
Paralimpiadi Milano-Cortina:Mazzel e De Silvestro alfieri Italia
-
Tennis: Atp Parigi, Vacherot vince ancora la sfida tra cugini
-
Il fenomeno Bluey arriva al cinema
-
Due nemici invisibili per i soldati di Napoleone in Russia
-
Diana Krall in Italia nell'estate 2026 per due date
-
Steve Della Casa, la sinistra non ha mai amato l'Albertone
-
Dl Racing e Lacertosus insieme alle finali Mondiali Lamborghini
-
Calcio: veleno dopo sostituzione nel Clasico, Vinicius si scusa
-
Associazione Travel Retail Italia, Gardini confermato presidente
-
Revolut, ragazzi italiani di 10-13 anni risparmiano già 301 euro
-
Al via l'Italian Horror Fantasy Fest a Roma
-
Anche l'Opera di Roma in diretta tv, sabato con Tosca
-
Fedez, il 31 ottobre esce il nuovo singolo Telepaticamente
-
Matera città del cinema, si lavora per il ritorno di Mel Gibson
-
Wall Street apre in rialzo in attesa della Fed, Dj +0,25%
-
La nipote di Trump debutta nel golf professionistico
-
Dai funghi profumati una trappola mortale contro le zanzare
Cortese, 'In Brasile 1.100 aziende italiane, grande opportunità'
Ambasciatore d'Italia in Brasile, nel Paese 210 milioni persone
"Il Brasile è senza dubbio un Paese di opportunità" e "risiedono in Brasile ben 900.000 italiani mentre circa 32 milioni di brasiliani hanno discendenti legati al nostro Paese, ai suoi prodotti e alle sue aziende. Ciò sembra essere confermato da fatto che abbiamo catalogato ben 1.100 aziende italiane operanti in tutto il territorio del Brasile, alcune molto importanti". Lo ha detto Alessandro Cortese, ambasciatore d'Italia in Brasile, in un videomessaggio diffuso in occasione della presentazione della 'Guida agli Affari in Brasile' a Palazzo Lombardia, Milano. Secondo Cortese il Brasile "è prima di tutto un grande Paese, con quasi 30 volte le dimensioni dell'Italia. Il Brasile ha 210 milioni di persone, il cui reddito è in crescita e con un Pil leggermente superiore a quello dell'Italia, anch'esso in crescita di circa il 3% di media negli ultimi tre anni". Tra le aziende italiane di maggiori dimensioni presenti in Brasile "ci sono Stellantis, a cui è riconducibile quasi un terzo dei veicoli circolanti in Brasile; Tim con quasi il 25% della telefonia mobile brasiliana; Enel che è il principale distributore a San Paolo e Rio; ma anche Ferrero, Luxottica, Pirelli Almaviva, Saipem e tante altre". Per l'ambasciatore, tuttavia, "il Brasile è anche un Paese non facile, quindi è importante che l'investitore vi si affacci con cognizione di causa. Ecco perché ritengo la 'Guida agli Affari in Brasile' un utile strumento di orientamento".
T.Khatib--SF-PST